• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAMARINDO

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TAMARINDO (lat. scient. Tamarindus indica L.; fr. tamarinier; sp. tamarindo; ted. Tamarind; ingl. tamarind tree)

Fabrizio Cortesi

È una pianta della famiglia Leguminose-Cesalpinioidee; è un albero di notevoli dimensioni, che supera anche i 30 m. d' altezza e di portamento maestoso. Le foglie sono sparse, pennato-composte, con numerose paia di foglioline ovali-lanceolate, quasi sessili; i fiori sono disposti in grappoli terminali ai rami e accompagnati da una brattea caduca colorata e da due bratteole laterali, che da principio ravvolgono il bottone fiorale. Il calice presenta quattro sepali, ma il posteriore di essi è costituito dalla saldatura di due, la corolla è ridotta ai tre petali posteriori, porporini con screziature gialle e rosse; gli stami sono nove, monadelfi, ma di questi solo tre sono fertili; il pistillo è munito di uno stilo arcuato con apice stimmatifero leggermente rigonfio.

Il frutto è un legume indeiscente, dritto o leggermente arcuato, cilindrico o lievemente compresso, talora con strozzature fra i semi: a maturità è di color bruno rossastro con parete crostosa, fragile, nell'interno vi è una polpa bruna più o meno scura percorsa da fasci vascolari e in essa vi sono tante loggette o cavità, entro le quali si trovano i semi obovati, compressi, duri.

È pianta originaria dell'Africa tropicale, fra il 12° lat. N. e il 18° lat. S.: si trova nel bacino dell'alto Nilo, nell'Etiopia, nel Sennar, nel Kordofan, spingendosi, nell'Africa orientale, fino allo Zambesi. È stata diffusa da tempi molto antichi in Arabia, nelle Indie, in Cocincina, a Giava e perfino in Australia. È stata introdotta anche nell'America tropicale fin dal sec. XVI, specialmente alle Antille, dove si distingue una forma a frutti corti oligospermi chiamata T. occidentalis per distinguerla dalla forma a frutti lunghi, che vive in Africa e in Asia, detta T. orientalis.

Di questa pianta si adopera la polpa dei frutti, che si presenta bruna oscura, quasi nera (tamarindo bruno o nero), oppure bruna rossastra (tamarindo rosso o biondo). La polpa si dice greggia o depurata a seconda che contiene, o no, avanzi del frutto, semi, pezzi di rami, foglie, ecc.; essa rappresenta in media il 30% del frutto.

La polpa contiene acido malico, citrico e tartarico e loro sali, zuccheri, pectina.

Il frutto è iscritto nella Farmacopea ufficiale italiana (5a ed.) e se ne preparano la conserva, l'infuso e la polpa depurata.

Vedi anche
lassativo Sostanza dotata di proprietà purganti leggere o blande, che agisce aumentando la motilità intestinale. Si hanno lassativo ad azione meccanica (agar-agar, mucillagini) che, imbibendosi di acqua, stimolano con la loro massa la peristalsi; lassativo ad azione osmotica, salini (solfato di sodio) o zuccherini ... Papilionacee Famiglia di piante Dicotiledoni, chiamate attualmente Fabacee. Madagascar Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico. 1. Caratteristiche fisiche Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da formazioni sedimentarie del tardo Paleozoico e del Mesozoico, a tratti ... Sudan Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per un tratto di circa 800 km, a NE, si affaccia sul Mar Rosso. 1. Caratteristiche fisiche All’unità morfologica ...
Vocabolario
tamarindo
tamarindo s. m. [dall’arabo tamr hindī «dattero indiano»]. – 1. Albero delle leguminose cesalpinioidee (Tamarindus indica) originario dell’Africa orientale tropicale, diffuso poi con la coltura in Arabia, India, Cocincina e anche nelle...
ghiacciata
ghiacciata s. f. [part. pass. femm. di ghiacciare]. – Bibita costituita di sciroppo versato sul ghiaccio tritato: una gh. al tamarindo, una gh. di limone.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali