• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAMARICACEE

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TAMARICACEE (lat. scient. Tamaricaceae)

Fabrizio Cortesi

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee caratterizzate da fiori tetrameri o pentameri, più raramente esameri; generalmente sono monoclini e actinomorfi. Gli stami sono in numero uguale ai pezzi del perianzio o doppio oppure numerosi e riuniti in gruppi. Il pistillo consta di 5-2 carpelli saldati, con numerosi ovuli ortotropi muniti di due tegumenti disposti su placente basali o erette. Il frutto è una capsula che contiene numerosi semi, muniti di peli su tutto il tegumento o soltanto a un estremo. Sono piante legnose o erbe perenni con foglie piccole alterne a margine intiero, e comprendono circa 100 specie delle regioni temperate e subtropicali, che vivono nei luoghi salmastri e sulle montagne.

Si distinguono due tribù:

Reaumurieae: semi coperti totalmente di peli e muniti di albume sottile, fiori solitarî: Reaumuria (v.), in Italia forse importata, R. vermiculata L.; Hololachne (i sp.) dell'Asia centrale.

Tamariceae: semi pelosi all'estremità superiore, senza albume; fiori in grappoli: Tamarix (64 specie), in Italia T. gallica L. e T. africana Poir.; il T. mannifera asiatico, in seguito alla puntura di un insetto, secerne una specie di manna zuccherina; alcune specie forniscono corteccia e galle ricche di tannino e usate per la concia o come astringenti. Myricaria (10 specie), M. germanica (L.) Desv. lungo i torrenti e i fiumi delle regioni montuose anche in Italia.

Vedi anche
Dicotiledoni Tradizionalmente considerate come una delle due classi di piante della divisione Angiosperme, le Dicotiledoni non sembrano costituire un gruppo naturale da un punto di vista filogenetico. L’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sostiene che questa classe non è monofiletica, dal momento che è definita ... fiore Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il fiore è un germoglio trasformato (asse con le relative foglie) che porta gli sporofilli, foglie speciali adibite alla funzione riproduttiva, ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: pianta annue e perenni; pianta ... Insetti Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono oltre un milione e il loro numero aumenta con la continua scoperta ...
Altri risultati per TAMARICACEE
  • Tamaricacee
    Enciclopedia on line
    Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Cariofillali, comprendente piante legnose o erbe perenni. Le T. hanno foglie piccole, fiori di norma tetra- o pentameri, con numero vario di stami, pistillo di 5-2 carpelli saldati e capsula con molti semi muniti di peli. Si conoscono circa 100 specie delle regioni ...
Vocabolario
tamaricàcee
tamaricacee tamaricàcee s. f. pl. [lat. scient. Tamaricaceae, dal nome del genere Tamarix, che è dal lat. class. tamărix «tamerice»]. – Famiglia di piante violali, con un centinaio di specie originarie soprattutto dell’emisfero settentr....
miricària
miricaria miricària s. f. [lat. scient. Myricaria, der. del lat. myrica, gr. μυρίκη «tamarisco»]. – Genere di piante tamaricacee con una decina di specie dell’Europa e dell’Asia: sono arbusti o suffrutici simili ai tamarischi, talvolta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali