• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Toumanova, Tamara

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ballerina (n. su un treno diretto a Shanghai 1919 - m. Santa Monica 1996). Figlia di emigrati russi, studiò danza a Parigi con O. J. Preobraženska (1926). Dopo il precoce debutto (1929), raggiunse il successo con la compagnia del Ballet russe de Montecarlo (1932), scritturata da G. Balanchine che la volle anche nella compagnia dei Ballets 1933. Danzò poi nuovamente con il balletto monegasco e, nel 1939, con l'Original ballet russe. Nel 1943 debuttò a Hollywood con il film Days of glory. Ballerina di grande fascino, fu interprete dei grandi ruoli del repertorio classico e di creazioni originali di Balanchine (Balustrade, 1941; Le palais de cristal, 1947), L. Massine (Labyrinth, 1941), S. Lifar´ (Phèdre, 1950). Fra le sue interpretazioni cinematografiche sono da ricordare: Tonight we sing (1953); Invitation to the dance (1956); The torn curtain (1966); The private life of Sherlock Holmes (1970).

Vedi anche
Fonteyn, Margot Fonteyn ‹fëntèin›, Margot. - Nome d'arte della danzatrice classica inglese Margaret Hookham (Reigate, Surrey, 1919 - Panama 1991). La sua arte raffinata e personale ha potuto compiutamente affermarsi grazie all'attività di F. Ashton, il quale per lei ha composto alcuni dei suoi più celebri balletti (Dafni ... George Balanchine Balanchine ‹balãšìn› (russo Balanšin), George. - Nome d'arte del ballerino e coreografo Georgij Melitonovič Balančivadze (Pietroburgo 1904 - New York 1983), naturalizzato statunitense nel 1939. Creatore di genio, Balanchine, George è stato una delle massime personalità del balletto contemporaneo. Dotato ... Petipa ‹pëtipà›. - Famiglia di ballerini e coreografi del sec. 19º. Lucien (Marsiglia 1815 - Versailles 1898) studiò con il padre Jean Antoine (Parigi 1796 - Pietroburgo 1855) ed esordì all'Opéra di Parigi nel 1839, divenendo uno dei più grandi ballerini del suo tempo. Creò il ruolo di Albrecht in Giselle (1841) ... Rossini, Gioacchino Musicista (Pesaro 1792 - Passy, Parigi, 1868). Figlio di un suonatore di trombetta e di un buon soprano, a Lugo cominciò a profittare degli insegnamenti (clavicembalo e canto) di don Giuseppe Malerbi, finché a Bologna (circa alla fine del 1804) fu affidato al noto maestro A. Tesei, allievo di S. Mattei. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Danza
Tag
  • SHERLOCK HOLMES
  • HOLLYWOOD
  • PARIGI
Vocabolario
tàmaro
tamaro tàmaro (o tamàro; tosc. anche tamarro) s. m. [affine al lat. tamnus, nome di un vitigno selvatico]. – Erba perenne della famiglia dioscoreacee (Tamus communis), detta anche vite nera, che cresce nei boschi e nelle siepi d’Italia...
tamarisco
tamarisco (o tamerisco) s. m. [dal lat. tardo tamariscus, formatosi prob. per incrocio di tamărix «tamerice» con lentiscus «lentisco»] (pl. -chi). – Lo stesso che tamerice.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali