• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TALOS. - 2

di G. Bermond Montanari - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

TALOS (Τάλως, Talus)

G. Bermond Montanari

2°. - Eroe cretese, figlio di Kres e antenato di Radamante. Era di bronzo e un solo punto del suo corpo era vulnerabile, una vena sulla noce del piede, coperta da una pelle sottile. Il mito, di età ellenistica e di origine ignota, è narrato da Apollonio Rodio (Argon., iv, 1638 ss.) e con qualche variante da Apollodoro (Myth., i, 140 ss.).

Secondo il primo, T. era stato posto a Creta da Zeus a guardia di Europa; per il secondo era stato posto da Minosse a guardia dell'isola. Percorreva l'isola tre volte al giorno (o tre volte all'anno), accompagnato da un cane e si difendeva dai nemici scagliando sassi. Si è voluto vedere in T. la personificazione di una divinità solare. Trovò la morte per opera degli incantesimi di Medea, quando tentò di opporsi allo sbarco degli Argonauti a Creta.

Nell'arte figurata è rappresentata la morte di T. su un cratere attico a figure rosse degli ultimi decenni del V sec. a. C. della Collezione Jatta a Ruvo e su un frammento di cratere a figure rosse dello stesso periodo, dalla necropoli di Valle Trebba, ora al museo di Spina in Ferrara. Su ambedue i pezzi, la figura di T. sovraddipinta di bianco per significare la sua natura bronzea, è rappresentata mentre sta per abbandonarsi vinto dalle magie di Medea tra le braccia dei Dioscuri. Lo schema compositivo delle due raffigurazioni, salvo piccolissime varianti, è il medesimo. Su due specchi etruschi si ripete ancora la stessa scena. Su monete di Cnosso e Festo, T. è raffigurato alato, e tiene nelle mani alcune pietre, la destra alzata in posizione di lancio. Ha tra le gambe un cane. Su alcune monete ha i capelli stilizzati, come a ricordare una corona radiata, simbolo di una divinità della luce.

Bibl.: E. Gerhard, Etr. Spiegel, Berlino 1884, tav. LVIII; LVI, i; vol. IV, p. 52; O. Gruppe, Griech. Mythologie, Monaco 1903-06, p. 1310; C. Robert, Arch. Hermeneutik, Berlino 1912, p. 262 ss.; J. G. Frazer, Golden Bough, Londra 1911-15, IV, p. 74 ss., 281; G. B. Cook, Zeus, Cambridge 1914, p. 719; C. Robert, Griech. Heldensage, Berlino 1920, III, p. 847; Van der Kolf, in Pauly-Wissowa, IV A, 1932, cc. 2080-87; G. A. Mansuelli, Gli specchi figurati etruschi, in St. Et., XX, 1948-49, p. 87. Vaso di Ruvo: Furtwängler-Reichhold, p. 201, tav. 38-39; E. Pfuhl, Mal. u. Zeich., Monaco 1923, p. 226, fig. 574; J. D. Beazley, Red-fig., p. 845-1. Frammento di Valle Trebba: id., ibid., p. 846-1. Valle Trebba: A. Negrioli, in Not. Sc., 1928, p. 201, tav. XIX a; P. E. Arias-N. Alfieri, Il Museo Archeologico di Ferrara, Ferrara 1950, p. 156; G. Bermond Montanari, Il mito di Talos su un frammento da Valle Trebba, in Riv. Ist. di Arch. e Storia dell'Arte, IV, 1955, pp. 179-189. Per le monete: Cat. Greek Coins, Brit. Mus., Crete, IX (Wroth), 64, tav. 15, 11 e 16, 6; B. V. Head, Historia numorum2, Oxford 1911, 2, p. 476, figg. 254.

Vocabolario
SARS-CoV-2
SARS-CoV-2 (Sars-CoV-2) Sigla scientifica dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome – CoronaVirus 2 (‘sindrome respiratoria acuta grave – Coronavirus 2’), indicante un virus, appartenente al genere Coronavirus, che, infettando gli esseri...
fase 2
fase 2 (fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali