• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TALLO

di Carlo Avetta - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TALLO (dal gr. ϑαλλός "ramicello, fronda")

Carlo Avetta

Con questo nome s'indica il corpo vegetativo delle piante inferiori, omogeneo, non differenziato nei membri morfologicamente diversi - fusto, foglia, radice - caratteristici delle piante superiori, anche se talora ne assumono l'aspetto per compierne le funzioni. I talli o loro segmenti che, soprattutto in certe Alghe (Caulerpa, Laminaria, Macrocystis) simulano caule, foglia e radice si dicono cauloidi, filloidi, rizoidi.

I caratteri generali dei talli, oltremodo variabili, sono sommariamente i seguenti. Anzitutto si distinguono in duraturi e permanenti e in temporanei o transitorî, a seconda che durano per tutta la vita della pianta (Alghe, Funghi, Licheni e gran parte delle Epatiche) o solo per il primo periodo di essa (parte delle Epatiche, Muschi, Pteridofite).

Si possono avere talli unicellulari (Batteriacee, Mucoracee tra i Funghi; Protoficee, Desmidiacee, Diatomee, tra le Alghe), ma nella maggioranza dei casi sono pluricellulari. I talli unicellulari sono per lo più tanto piccoli da non essere visibili ad occhio nudo, anzi molte Batteriacee hanno per unità di misura il micron, ma non mancano esempî di talli unicellulari di notevoli dimensioni (Vaucheria, Codium, Caulerpa, tra le Alghe Sifonali). Un primo differenziamento a scopo funzionale avviene già in questi talli semplicissimi con la comparsa della polarità, cioè di un apice e di una base (es., Botrydium tra le Alghe), ma tale differenziamento si accentua sempre più nei talli pluricellulari, che possono inoltre raggiungere dimensioni notevolissime, come in alcune Alghe brune pelagiche (Laminaria, Sargassum, Macrocystis), l'ultima delle quali può superare i 100 m. di lunghezza.

In quanto a durata vi sono talli labili e fugaci (certe muffe, protonema dei Muschi, protallo delle Felci) ed altri longevi (Licheni; Funghi Poliporei; "sclerozî" e "rizomorfe" che, dovendo trascorrere un periodo più o meno lungo di vita latente, induriscono anche notevolmente).

A parte questo caso di durezza quasi legnosa, la consistenza dei talli può essere erbacea (molte Alghe), carnosa o stopposa (molti Funghi), pergamenacea (Licheni), e non manca quella gelatinosa (Mixomiceti; Alghe: Nostocacee; Licheni: Collemacei).

Anche il colore è variabilissimo: i Funghi non contenendo clorofilla sono per lo più incolori o bianchicci o grigiastri o bruni; le Alghe, pur contenendo sempre clorofilla, sono di un bel verde smeraldo solo nel gruppo delle Cloroficee od Alghe verdi, prevalentemente d'acqua dolce, mentre in molti altri casi sono di altro colore dovuto a pigmenti che mascherano la clorofilla (Cianoficee o A. azzurre, Feoficee o A. brune, Rodoficee o A. rosse).

In quanto alla forma, che è la più variabile, prescindendo da certi talli unicellulari che l'hanno così caratteristica da bastar da sola a identificare la pianta (Botrydium, Closterium, ecc., tra le Alghe), in generale si può riferirla a uno dei tre tipi: filamentoso, laminare, massiccio, a seconda che l'accrescimento è maggiore in una sola o in due oppure press'a poco uguale in tutte e tre le dimensioni dello spazio.

Il tallo in forma di fili semplici e ramosi spesso intrecciati a formare una sorta di ragnatela, è caratteristico di molti Funghi superiori, nei quali prende il nome di "micelio". È abbastanza frequente anche nelle Alghe, formando matasse galleggianti sulle acque, raro nei Licheni (Ephebes) e lo si trova anche nei Muschi come tallo transitorio detto "protonema". Nelle Alghe, nei Licheni, nelle Epatiche predominano i talli appiattiti, nastriformi o laminari, a margine intero o più o meno frastagliato e magari con i segmenti di aspetto diverso gli uni dagli altri.

Esempî di talli massicci si hanno nei già ricordati sclerozî (segale cornuta) e nei "plasmodî" dei Mixomiceti, ma spesso sono aggregati di talli unicellulari che si uniscono temporaneamente a formare ammassi detti "colonie" (per le figure, v. alghe; funghi; licheni).

Vedi anche
lichene Corpo vegetale costituito dall’associazione di un fungo e di un’alga. 1. Struttura I lichene si distinguono da tutti gli altri vegetali per non essere organismi unitari, bensì consorzi di 2 tipi di vegetali molto diversi l’uno dall’altro. Essi risultano dall’intima associazione di un fungo Eumicete, ... Epatiche Piccole piante, tradizionalmente considerate una classe di Briofite ed elevate a divisione dalla moderna analisi cladistica. Sono per lo più tipiche dei luoghi umidi, diffuse in tutte le zone climatiche. Sono caratterizzate da un protonema poco sviluppato e da un tallo (gametofito) appiattito, frondoso ... alga Il nome, che non ha valore sistematico, raggruppa organismi vegetali prevalentemente acquatici, con organizzazione relativamente semplice, molto diversi tra loro: forme unicellulari e coloniali, forme pluricellulari, uni- o plurinucleate, organizzate in filamenti semplici o complessi o in talli parenchimatici. ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: pianta annue e perenni; pianta ...
Altri risultati per TALLO
  • tallo
    Enciclopedia on line
    In botanica, il corpo delle piante quando non è differenziato in veri tessuti e nel quale non sono pertanto riconoscibili radici, fusti, foglie. Il t. più semplice è quello degli organismi più piccoli, costituiti da un’unica cellula, sferoidale (batteri, varie alghe), cilindroide o filiforme, oppure ...
Vocabolario
tallo
tallo s. m. [lat. thallus, che è dal gr. ϑαλλός, affine a ϑάλλω «fiorire»]. – 1. Germoglio, talea (con questo sign. è ormai ant. e di uso non tecnico). In senso fig., nell’espressione ant. mettere un t. sul vecchio (cioè un pollone sul...
tallire
tallire v. intr. [der. di tallo «germoglio»] (io tallisco, tu tallisci, ecc.; aus. avere o essere). – In agraria, sinon. di accestire. Fig., letter. raro, del corpo d’una persona, crescere, svilupparsi: tanto magro, quanto lungo; e più...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali