• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TALLIEN, Jeanne-Marie-Ignace-Thérésia Cabarrus, Madame

di Walter Maturi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TALLIEN, Jeanne-Marie-Ignace-Thérésia Cabarrus, Madame

Walter Maturi

Nata il 31 luglio 1773 a Carabanchel Alto presso Madrid, morta nel castello di Chimay il 15 gennaio 1835. Figlia d'un finanziere spagnolo, non aveva ancora 15 anni, quando, il 21 febbraio 1788, fu sposata al marchese J.-J. de Fontenay, a Parigi. Il 5 aprile 1793 i due sposi divorziarono e Thérésia andò a stabilirsi a Bordeaux. A Bordeaux divenne l'amante di Tallien, che vi era stato mandato in missione dal Comitato di salute pubblica. Bellissima, Thérésia si serviva del suo potere di donna su Tallien per sottrarre quante più persone fosse possibile alla ghigliottina. Ma Robespierre il 31 maggio 1794 fece arrestare Thérésia, che si era recata a Versailles. Il 7 termidoro Thérésia scrisse a Tallien, perché realizzasse il proprio sogno: l'apertura delle prigioni e la fine di Robespierre; il 9 termidoro Robespierre cadde alla Convenzione e il 13 Thérésia fu rimessa in libertà e si adoperò subito perché uscissero dalle carceri le sue amiche e tutti quelli che ricorrevano a lei, onde ebbe il nome di NotreDame - de -Thermidor. Il 26 dicembre 1794 Tallien la sposò e Thérésia divenne una delle più celebri merveilleuses del tempo. Con lei a Parigi si ripiglia la gran vita mondana. Famose divennero le sue abbigliature. Stanco della condotta di lei, Tallien si decise a divorziare, e Thérésia sposò il 3 agosto 1805 François-Joseph-Philip Riquet Caraman, principe di Chimay. Come se la loro notorietà dipendesse dalla loro unione, ambedue i Tallien ripiombarono nell'oscurità.

Bibl.: J. Turquan, La citoyenne Tallien, Parigi 1898; M. Ferrus, M.me Tallien à Bordeaux pendant la Terreur, Bordeaux 1933; Chimay, princesse, Madame T. royaliste et révolutionnaire, Parigi 1936.

Vocabolario
madame
madame ‹madàm› s. f., fr. [comp. dell’agg. possessivo ma «mia» e dame «signora, dama»]. – Appellativo rispettoso corrispondente all’ital. signora. Nell’uso della corte francese, indicava la figlia maggiore del re o del delfino, o anche...
madama
madama s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali