• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

talismano

Enciclopedia on line
  • Condividi

talismano Oggetto naturale o manufatto, spesso decorato di figure o di segni simbolici, cui si attribuisce un valore e un potere magico di aiuto e di propiziazione, e in alcuni casi di protezione. Nel linguaggio comune (ma riscontrabile non di rado anche nella letteratura etnologica, storico-religiosa e folcloristica) si fa uso indifferenziato dei termini t. e amuleto (➔); ma si tende a distinguere fra i due oggetti, per cui il secondo è investito di energia propriamente apotropaica, cioè negativa, mentre il t. è destinato soprattutto all’azione positiva di recare soccorso e propiziazione. Al di là di questa distinzione, non è possibile operarne altre che abbiano la stessa misura di valore caratterizzante inerente a tutti i singoli oggetti delle due categorie; di fatto, t. e amuleti possono essere sia oggetti naturali sia manufatti, destinati sia all’uso individuale sia all’uso collettivo, sia portatili sia fissi (o spostabili in condizioni particolari) ecc. In questo quadro, però, i t. sono per la maggior parte fabbricati o comunque comportano un trattamento dell’oggetto anche quando a questo è lasciato il suo status naturale; d’altro canto gli amuleti sono di necessità artificiali quando per uso apotropaico personale si assumono oggetti non facilmente portabili, come le corna apotropaiche, che vengono riprodotte in dimensioni di ciondolo. Alla base del problema di classificazione resta il dato di fatto che le virtù sacrali insite nei t. oltre che essere positivo-attive svolgono di solito anche la funzione protettivo-negativa propria degli amuleti, mentre di molti di questi non si può assolutamente dire che abbiano l’efficacia dei t., di modo che, attenendosi rigorosamente alla distinzione suddetta, si dovrà pensare ad amuleti e ad amuleti t., indicando questi ultimi semplicemente con t. per brevità. Si caratterizzano decisamente come talismanici oggetti che si presentano come unici, irripetibili e senza simili, dotazione di un solo individuo, come, per es., la verga di Aronne, la lampada di Aladino, o di una sola comunità, quali sono i numerosi palladi leggendari e storici, custodi della potenza e del benessere di città e di intere nazioni.

Vedi anche
malocchio Potere malefico dello sguardo (sinonimo di iettatura) che si crede posseduto da determinate persone. A questa credenza, diffusa presso molte culture in tutti i continenti, è connesso l’uso di amuleti, di riti e formule ritenuti capaci di liberare dal suo influsso. Bes (gr. Βήσας) Divinità dell’antico Egitto, rappresentata come un nano con le gambe arcuate, provvisto talvolta di una corona di piume; di natura benefica, è dio della musica e protegge il sonno; la sua immagine era un potente amuleto. Forse di origine africana, è divinità ignota prima della XII dinastia. ... feticcio Oggetto inanimato al quale viene attribuito un potere magico o spirituale. Il vocabolo, adottato nel 16° sec. dai navigatori portoghesi (feitiço) per designare gli idoli e gli amuleti che comparivano nelle pratiche cultuali di popoli indigeni africani, fu esteso successivamente alle reliquie sacre della ... lapislazzuli Antica denominazione del minerale lazurite; attualmente è usata per indicare un’associazione di vari minerali del gruppo della sodalite, in cui prevale la lazurite e comprendente calcite, pirosseni, anfiboli, miche e pirite. Il lapislazzuli è di colore azzurro oltremare intenso, ma talvolta presenta ...
Categorie
  • PRATICHE RITUALI E LITURGICHE in Religioni
Tag
  • AZIONE POSITIVA
  • APOTROPAICO
Altri risultati per talismano
  • Amuleto
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    J. Engemann S.H. Fuglesang G. Vikan M. Bernardini PARTE INTRODUTTIVA di J. Engemann Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado di allontanare il male dalle persone che li indossano o anche di proteggere animali o luoghi particolari, ...
  • AMULETO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    (fr. amulette; sp. amuleto; ted. Amuleti ingl. amulet). Il termine ci viene dal latino amuletum, forse derivato da amoliri "allontanare"; assai meno probabile l'etimologia che lo riconduce all'arabo ḥimālah, lett. "tracolla, cinturone". Nel significato generico di oggetto che si porta addosso per superstizione, ...
Vocabolario
talismano
talismano s. m. [dal pers. ṭilismān, plur. di ṭilism, che è dal gr. τέλεσμα «rito (religioso)»]. – Oggetto naturale o manufatto, spesso decorato di figure o di segni simbolici, cui si attribuisce un valore e un potere magico (e spesso anche...
talismo
talismo s. m. [der. del lat. talus «tallone»]. – In medicina, atteggiamento viziato del piede (piede talo), per cui l’appoggio dell’arto avviene sul calcagno anziché sulla pianta, come di norma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali