• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TALIA. - 6

di Red. - Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)
  • Condividi

TALIA (Θαλία, Talia)

Red.

6°. - Ninfa amata da Zeus: dalla loro unione sarebbero nati i Palici. È un mito localizzato in Sicilia, già noto in Eschilo, Αἰτναῖαι Due sono gli episodî culminanti di questo mito: uno è il rapimento della fanciulla da parte di Zeus sotto forma di avvoltoio (Clemen., Homil., 5, 13 e Recogn., 10, 22); l'altro vede invece T. che, di fronte alla collera di Hera, si rifugia sottoterra dove avrebbe generato i Palici (Interpr. Serv., Aen., ix, 581; Macrob., v, 19, 16 ss.).

Nell'arte figurativa, pochi monumenti, tutti localizzabili in Magna Grecia, presentano l'episodio del ratto di Talia. L'idennficazione (proposta in passato con Aigina) è resa sicura per il nome scritto accanto alla figura su un'anfora a collo distinto già nella Collezione Hamilton, di fabbrica pestana, che il Trendall attribuisce al Pittore dell'Oreste di Boston (330-310 a. C.). Gli altri monumenti sono: un'anfora da Ceglie al museo di Berlino (F 3239); una hydrìa àpula al Museo Civico di Trieste, databile intorno al 370 della scuola del Pittore di Tarporley; un frammento ceramico da Taranto nella Collezione Curtius databile all'inizio del IV sec.; due capitelli in calcare tarantino, ora a Berlino e Amburgo, e una piccola scultura frammentaria, in calcare, conservata in una collezione privata in Germania. Iconograficamente, si notano due varianti: l'aquila trasporta in volo T., afferratala per i capelli (hydrìa di Trieste, anfora di Berlino, entrambe di produzione àpula); l'aquila cinge alla vita T., secondo lo schema noto nel motivo del ratto di Ganimede, e il volo della fanciulla è dato dall'impostazione obliqua del corpo e dalle braccia aperte. È quest'ultimo schema che ritroviamo su piatti sassanidi e in altre ralfigurazioni orientali di incerto significato e genesi.

Monumenti considerati. - Raffigurazioni vascolari: L. Curtius, Thalia, in Scritti in onore di B. Nogara, Città del Vaticano 1937, p. 111; K. Schauenburg, Gottergeliebte auf unteritalischen Vasen, in Antike und Abendland, x, 1961, p. 93; B. M. Scarfi, C. V. A., Trieste, tav. i. Capitelli: E. von Mercidin, Antike Figuralkapitelle, Berlino 1962, nn. 156-157. Scultura frammentaria in calcare: A. Neugebauer, Antiken in deutschem Privatbesitz, Berlino 1938, tav. ii, n. 22.

Bibl.: Bloch, in Roscher, III, 1897-1909, c. 1293, s. v. Palikoi; A. Lesky, in Pauly-Wissowa, VA, 1934, c. 1207, s. v. Thaleia, n. 4; H. Sichtermann, Ganymide, Berlino 1953, pp. 37 e 64 s. Per il significato simbolico: K. Schauenburg, Zur Symbolik unteritalischer Rankenmotive, in Röm. Mitt., 1957, p. 198 ss. Per i monumenti in area orientale: C. Trever, Nouveaux plats Sasanides de l'Ermitage, Leningrado 1937, A. Alföldi, in Cahiers Arch., VI, 1957, p. 43 ss.

Vocabolario
tàlia
talia tàlia s. f. [lat. scient. Thalia, dal nome del medico e botanico ted. J. Thal, latinizzato Thalius (c. 1542-1583)]. – Genere di piante della famiglia marantacee, con una decina di specie delle regioni tropicali e subtropicali delle...
talare
talare agg. [dal lat. talaris, propr. «che scende fino ai talloni», der. di talus «tallone»]. – Abito t., o veste t. o tonaca t. o anche assol. talare s. f., l’abito del clero cattolico, di colore nero per i sacerdoti (chiamato, questo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali