• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Talete di Mileto

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Talete di Mileto


Talete di Mileto (Mileto 624 a.C. ca - 548 a.C. ca) filosofo, scienziato e matematico greco. Poche e incerte le notizie sulla sua vita. Non si ha certezza di alcuna sua opera scritta né di lui ci sono pervenuti frammenti. Ciò che la tradizione tramanda del filosofo è un insieme di aneddoti e di notizie circa il suo lavoro di naturalista e di scienziato. Secondo la testimonianza di Erodoto, Diogene Laerzio e Plinio, avrebbe predetto l’eclisse solare del 28 maggio 585. Platone lo pone al primo posto nell’elenco dei sette sapienti della Grecia. Secondo la tradizione, compì numerosi viaggi in Egitto e in Asia Minore, dove probabilmente s’impadronì delle conoscenze scientifiche di quelle culture. Fu studioso di geometria e di astronomia e a lui, in ambito greco, si fa risalire un atteggiamento scientifico radicalmente nuovo: l’indagine della natura non si risolve nel raccontare in forma poetica le origini del mondo o nel ricondurre la molteplicità del reale al mistero insondabile del Caos, ma si esplica nella ricerca di un principio razionale interno alla natura stessa, causa del suo stesso divenire. Diogene Laerzio, nelle sue Vite, racconta che Talete riuscì a determinare l’altezza della piramide di Cheope attraverso la misura dell’ombra da essa proiettata a quell’ora del giorno in cui l’ombra di un qualunque corpo è di lunghezza pari all’altezza del corpo che la proietta. Il suo nome è legato al teorema di Talete, la cui prima dimostrazione compare negli Elementi di Euclide (Libro v, prop. 2). Proclo attribuisce a Talete anche cinque teoremi di geometria elementare: 1) Un cerchio è diviso in due superfici di uguale area da qualunque diametro; 2) Gli angoli alla base di un triangolo isoscele sono congruenti; 3) Gli angoli opposti al vertice sono congruenti; 4) Due triangoli sono congruenti se hanno un lato e i due angoli adiacenti congruenti; 5) Un triangolo iscritto in una semicirconferenza è rettangolo.

Vedi anche
filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ... scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. In particolare, la s. moderna rappresenta l’insieme delle conoscenze quale si è configurato nella sua struttura ... Pitàgora Matematico e filosofo del sec. 6º a. C. Figlio di Mnesarco, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a. C. Apollodoro colloca la sua acmè nel 532-531 a. C. Fu scolaro di Ferecide e di Anassimandro. Un dato di rilievo è il suo trasferimento dalla Grecia in Italia meridionale (forse intorno al 529 a.C.) ... Aristòtele Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia platonica; dopo la morte di Platone iniziò un periodo di viaggi durante il quale insegnò in molte ...
Tag
  • TRIANGOLO ISOSCELE
  • ANGOLI ADIACENTI
  • DIOGENE LAERZIO
  • SETTE SAPIENTI
  • ASIA MINORE
Altri risultati per Talete di Mileto
  • Talete di Mileto
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo (n. forse 624 o 623 a.C.- m. tra 548 e 545 a.C.). Secondo la tradizione dossografica fu il più antico filosofo greco, fondatore della Scuola di Mileto, di cui avrebbero poi fatto parte Anassimandro e Anassimene, non legati da rapporti di discepolato ma da un comune atteggiamento nella ricerca. ...
  • Talète
    Enciclopedia on line
    Nome di due pittori greci, uno dei quali, secondo Diogene Laerzio, era di Sicione.
  • Talete di Mileto
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Talète di Miléto [STF] (n. 624/23 - m. 548/45 a.C.) Filosofo e scienziato sulla cui vita si hanno poche e incerte notizie. ◆ [ALG] Teorema di T.: se un fascio di rette parallele è intersecato da due rette a esso trasversali, coppie di segmenti corrispondentisi sono tra loro in proporzione (v. fig.), ...
  • Talete
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Tale) Giorgio Stabile Filosofo e naturalista greco, cittadino di Mileto, vissuto tra la seconda metà del via e la prima del VII secolo a. C.; è considerato dalla tradizione dossografica il più antico filosofo greco e il fondatore della scuola ionica (cfr. Diogene Laerzio Vitae philos. I I 22-44, ...
  • TALETE di Mileto
    Enciclopedia Italiana (1937)
    TALETE (Θαλῆς, Thales) di Mileto Guido Calogero È, secondo la tradizione dossografica classica, il più antico filosofo greco. Il cronografo Apollodoro pone la sua nascita nell'anno 624-3 a. C. e la sua morte nell'olimpiade 58a (548-5), probabilmente in quanto fa coincidere la sua "acme" (quarantesimo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
talare
talare agg. [dal lat. talaris, propr. «che scende fino ai talloni», der. di talus «tallone»]. – Abito t., o veste t. o tonaca t. o anche assol. talare s. f., l’abito del clero cattolico, di colore nero per i sacerdoti (chiamato, questo,...
e-taliano
e-taliano s. m. Varietà di italiano scritto sorta nell'àmbito della continua evoluzione della comunicazione telematica, agìta tramite una vasta gamma di dispositivi tecnologici e differenti canali di trasmissione. ◆ «Saper digitare non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali