• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TALELEO

di Vincenzo ARANGIO-RUIZ - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TALELEO (Θαλέλαιος)

Vincenzo ARANGIO-RUIZ

Professore di diritto dell'età di Giustiniano, probabilmente nella scuola di Berito. Appena fu pubblicata nel 529 la prima edizione del Codice giustinianeo, Taleleo ne intraprese un commentario, comprendente una traduzione possibilmente letterale in greco, un riassunto (index) e inoltre delle παραγραϕαί, spunti di commento su questa o quella parola o massima: il commentario fu poi adattato al nuovo codice del 534, ma non senza lasciar traccia della prima stesura. Moltissimi brani del commento passarono nella compilazione greca del sec. IX nota sotto il nome di Basilici, nonché negli scolî che vi furono aggiunti nei manoscritti del secolo successivo: tuttavia non sempre vi sono adoperate le sigle che permetterebbero di distinguere l'opera di T. da quella di altri commentatori. Gli scolî sono spesso interessanti anche per i loro riferimenti alle divergenze di opinioni che esistevano fra i giuristi postclassici anteriormente alla compilazione giustinianea.

Bibl.: J.-A.-B. Mortreuil, Histoire du droit byzantin, Parigi 1847, I, pp. 143 segg., 283 segg.; E. K. Zachariae von Lingenthal, Von den griech. Bearbeitungen des Codex, in Zeitschr. Sav.-Stift., VIII (1887), p. 1 segg.; P. Krüger, Geschicte der Quellen des röm. Rechts, 2a ed., Lipsia 1912, p. 410 segg.; A. Albertoni, Per una esposizione del dir. bizantino, Imola 1927, p. 78 segg.; B. Kübler, Thalelaios, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V A, col. 1208 segg.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali