• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARSONS, Talcott

di Franco FERRAROTTI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PARSONS, Talcott

Franco FERRAROTTI

Sociologo americano, nato a Colorado Springs, Colorado, il 13 dicembre 1902; ha studiato dapprima biologia e scienze naturali presso lo Amherst College, volgendosi quindi allo studio delle scienze sociali dopo alcuni anni trascorsi in Europa; dal 1924 al 1925 ha studiato presso la London School of Economics, con L. T. Hobhouse, M. Ginsberg, B. Malinowski; ha conseguito il dottorato presso l'università di Heidelberg nel 1927; dal 1927 docente di economia presso l'università Harvard; prof. ordinario presso la stessa università dal 1944.

Il pensiero del P. rappresenta oggi lo sforzo più compiuto e di più ampio respiro verso la riaffermazione dell'esigenza sistematica. Egli dichiara che lo scopo di The social system, il suo libro principale dal punto di vista dell'esposizione delle sue teorie originali, consiste essenzialmente nel portare a compimento il disegno di V. Pareto, ossia nel delineare "il sistema sociale come sistema". Il metodo, peraltro, cui il P. dichiara di voler attenersi non è quello paretiano, ossia "logico-sperimentale", bensì il metodo che dal P. viene definito come "analisi strutturale-funzionale". Questo metodo consiste essenzialmente nel ricavare, sulla base delle ricerche empiriche già condotte dai sociologi, una serie di quadri concettuali, che poi tutti confluiscono nella "teoria generale", capaci di orientare le ricerche particolari con riguardo sia alle strutture che ai processi, che hanno luogo all'interno dei "sistemi. sociali". Il punto di partenza del P. è dato dalla domanda concernente i "prerequisiti funzionali dei sistemi sociali". Egli procede quindi a rendere esplicita la sostanza di tali "sistemi sociali". La costruzione teoretica del P. è stata severamente criticata con riguardo alla sua tipica incomprensione delle funzioni, non necessariamente distruttive, del conflitto sociale. Considerare le conseguenze del conflitto sociale come pure e semplici manifestazioni patologiche, come sembra ritenere il P., significa indubbiamente misconoscere l'indiscutibile realtà dell'esperienza storica e limitare arbitrariamente l'analisi di un fenomeno assai complesso e di portata universale.

Opere principali: The structure of social action, New York 1937; Essays in sociological theory, pure and applied, Chicago 1949; 2ª ed., Chicago 1954; The social system, Chicago 1951; con R. F. Bales e James Olds e altri, Family socialization and interaction process, Chicago 1955; con N. J. Smelser, Economy and society, Londra 1956; con altri, Working papers in the theory of action, Chicago 1953.

Vedi anche
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. 1. Nascita e primi sviluppi La nascita della sociologia come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti ... società società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. antropologia Anche nelle sue forme più semplici, l’ordinamento ... Niklas Luhmann Luhmann ‹lùuman›, Niklas. - Sociologo tedesco (Lüneburg 1927 - Örlinghausen, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1998). Riprendendo l'orientamento struttural-funzionalista di T. Parsons, elaborò una teoria della società concepita come un insieme di sistemi logici e sociali integrati, autoreferenziale in ... stratificazióne sociale stratificazióne sociale Distribuzione di una popolazione di individui o di collettività, oppure di posizioni sociali o di ruoli, in fasce contigue e sovrapposte dette strati sociali, i quali si distinguono per il differente ammontare di ricchezza, potere, prestigio e altre risorse socialmente rilevanti. ...
Tag
  • LONDON SCHOOL OF ECONOMICS
  • UNIVERSITÀ HARVARD
  • SCIENZE SOCIALI
  • SOCIOLOGI
  • NEW YORK
Altri risultati per PARSONS, Talcott
  • Parsons, Talcott
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Sociologo statunitense (Colorado Springs, Colorado, 1902 - Monaco di Baviera 1979). Studiò alla London School of Economics e poi a Heidelberg. Iniziata la carriera accademica come economista, dal 1931 si dedicò esclusivamente alla sociologia, disciplina di cui divenne professore nel 1944 alla Harvard ...
  • Parsons, Talcott
    Dizionario di filosofia (2009)
    Sociologo statunitense (Colorado Springs, Colorado, 1902 - Monaco di Baviera 1979). Dopo aver seguito i corsi di biologia e di economia all’Amherst College, proseguì gli studi di economia alla London school of economics e poi a Heidelberg, dove conseguì il dottorato. Iniziò la carriera accademica come ...
  • Parsons, Talcott
    Enciclopedia on line
    Sociologo statunitense (Colorado Springs 1902 - Monaco di Baviera 1979). Fondatore dello struttural-funzionalismo, elaborò un'ambiziosa teoria della società concepita come un sistema che per conservarsi deve soddisfare quattro requisiti funzionali: conservare la propria identità nel tempo definendo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali