• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TALCA

di Clarice EMILIANI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TALCA (A. T., 160-161)

Clarice EMILIANI

Città del Chile centrale, capoluogo dell'omonimo dipartimento, posta 240 km. a S. di Santiago; sorge a 107 m. s. m., in una pianura ondulata, percorsa dal Río Lircai, dal Maule e dal Río Claro, sulla sinistra del quale si è sviluppato l'abitato. Ha aspetto moderno, e pianta regolare con vie che si tagliano ad angolo retto; al centro è la Plaza Mayor, con un bel parco, sulla quale sorgono alcuni dei principali edifici pubblici. Notevoli tra questi la parrocchiale e le chiese di S. Francesco e di S. Domenico. Talca è uno dei più importanti mercati agricoli del Chile centrale, cui affluiscono i prodotti di una fertile e vasta regione, ed è anche un attivo centro industriale: lavorazione della lana, industrie alimentari (cioccolata), industrie chimiche (fosforo), ecc. La città ha antiche tradizioni culturali; numerose sono quindi le scuole secondarie (normali, professionali, di agricoltura, di arti e mestieri, istituto commerciale, liceo, ecc.) e le istituzioni culturali.

Il nucleo primitivo, fondato nel 1692, decadde tanto rapidamente, che nel 1742 un nuovo centro fu impiantato nella località odierna con il nome di San Agustín de Talca.

La città, che nel 1920 contava 36.079 ab., saliti a 45.020 ab. nel 1930, è sulla ferrovia longitudinale chilena; inoltre un'altra linea la allaccia a Constitución, sul Pacifico, presso la foce del Río Maule.

La provincia (15.377 kmq.), una delle minori per superficie del Chile, risulta compresa tra il dipartimento di Colchagua a N., la provincia argentina di Mendoza a E., il dipartimento di Maule a S., e il Pacifico a O.

Il territorio abbraccia il versante pacifico della Cordigliera, che un'ampia depressione, assai fertile e ben coltivata, separa dalla Catena Costiera, incisa da numerosi corsi d'acqua tra loro paralleli. Della sua superficie poco più di un terzo è coltivabile; tra le colture sono al primo posto i cereali e la vite, che dà un pregiato prodotto.

La popolazione, che nel 1895 era di 128.961 ab., nel 1930 contava 217.447 ab., con una densità di 15 ab. per kmq., di molto superiore alla densità media chilena (5,7 ab. per kmq.). Centri di qualche importanza, oltre al capoluogo, sono Curicó, Molina, Curepto, Vichuquen e Llico, quest'ultimo sul Pacifico.

Vedi anche
Juan Ignacio Molina Naturalista (Guaraculen, Talca, 1737 - Bologna 1829). Bibliotecario del Collegio gesuitico di Santiago, all'espulsione dell'ordine (1767) venne in Italia e visse a Bologna, dove insegnò nell'università. Autore di opere di storia civile, storia naturale e geografia cilena tra le quali il Saggio sulla ... Raúl Silva Henríquez Silva Henríquez ‹... enrìketℎ›, Raúl. - Ecclesiastico cileno (Talca 1907 - Santiago 1999). Entrato tra i salesiani nel 1930, prete dal 1938, fu vescovo di Valparaíso (1959-61) e arcivescovo di Santiago (1961-83); creato cardinale nel 1962 da Giovanni XXIII, dopo l'avvento del regime militare in Cile ... Cile Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine e non supera i 400 km nel senso della longitudine, conferendo un perimetro estremamente sviluppato ... Ande (sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando 8 Stati. Esso descrive un ampio semicerchio da Trinidad ad Arica (Cile), mentre nella parte più ...
Vocabolario
talché
talche talché cong. [comp. di tal(e), in funzione avverbiale, e che1], letter. – Cosicché, tanto che. Introduce proposizioni coordinate con valore conclusivo, o subordinate consecutive: non si trovava alcuno che contra ai nobili volesse...
talco
talco s. m. [dall’arabo ṭalaq, voce di origine persiana] (pl., raro, -chi). – 1. Minerale monoclino, fillosilicato di magnesio idrato biancastro, bruno o verdognolo, che non si rinviene mai in cristalli distinti ma in laminette flessibili...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali