• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Talamone

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Talamone

Adolfo Cecilia

Centro in provincia di Grosseto, posto su un basso promontorio, a un'estremità del golfo omonimo. Il primitivo centro abitato è di età imperiale; dopo un periodo di decadenza, conobbe un rinnovato sviluppo verso il sec. XI; sottoposto ai monaci di San Salvatore sul Monte Amiata, fu da questi venduto a Siena nel 1303.

Siena aspirava a uno sbocco al mare, e investì notevoli somme, assorbite, oltreché dall'acquisto, dalle opere di sistemazione del piccolo porto di Talamone. Ma l'impresa fu fallimentare, perché l'immediato entroterra di T. era zona di Maremma, infestata dalla malaria; perché il cammino tra Siena e il suo porto era troppo lungo e piuttosto malagevole; infine perché nell'insenatura si formavano facilmente banchi di sabbia (Benvenuto: " sed perdebant operam, quia portus cito replebatur, et propter corruptionem aeris locus non est bene habitabilis "). Il porto conobbe brevi periodi di prosperità quando - in tempi di carestia o di contrasti con Pisa - se ne servì Firenze (che cinquant'anni prima dell'acquisto dei Senesi aveva cercato di assicurarsi T. e Porto Ercole) per i propri approvvigionamenti, in base a un accordo stipulato con Siena per l'uso del porto (Davidsohn, Storia IV II 505).

Le vane speranze riposte dai Senesi in T. e nelle ricerche della Diana (nello pseudo Boccaccio si legge che la Diana " capitava " al porto di T.), dileggiate dalla malevola voce dei Fiorentini (cfr. anche If XXIX 121-122), sono ricordate nell'invettiva di Sapia contro i propri concittadini: Tu li vedrai tra quella gente vana / che spera in Talamone, e perderagli / più di speranza ch'a trovar la Diana; / ma più vi perderanno li ammiragli (Pg XII1152).

Per la questione del v. 154, v. AMMIRAGLIO.

Bibl. - L. Bianchi, I porti della maremma senese, in " Arch. Stor. Ital. " X-XI (1854); C.L. Shadwell, Notices of Siena in the D.C., in D. Society, III , Londra 1909, 113-144; M. Shillington, D. in Siena, ibid. 145-169; V. Petroni, T., D. e Siena, in " Boll. spec. Soc. Stor. Maremmana " XV (1967) 75-109. Si veda inoltre la bibliografia alla voce Diana.

Vedi anche
Orbetello Comune della prov. di Grosseto (227 km2 con 15.077 ab. nel 2008). Sorge sull’estremità della stretta penisola che si protende nella laguna cui dà il nome ed è congiunta al Monte Argentario da una diga lunga 1,5 km (costruita nel 1842), per cui la laguna stessa è divisa in due parti. Di pianta regolare, ... Stato dei Presidi Nucleo territoriale costituito da Orbetello, Port’Ercole, Porto Santo Stefano, Talamone, Ansedonia e dal castello di Porto Longone con il suo distretto nell’isola d’Elba; fu possedimento spagnolo dal 1557, quando Filippo II investì Cosimo I, duca di Firenze, dei territori della Repubblica senese, conservando ... maremma Zona paludosa che si trova lungo le coste dove le maree sono poco sentite e quindi il cordone litoraneo è chiuso. Si vengono così a delimitare degli specchi d’acqua interni nei quali sboccano i corsi d’acqua che a poco a poco tendono a colmarli con i loro apporti solidi. Per antonomasia, è un esempio ... Ambrogio Lorenzétti Lorenzétti ‹-z-›, Ambrogio. - Pittore (m. forse a Siena nella pestilenza del 1348). In un complesso rapporto con l'eredità di Duccio e con la forte personalità di S. Martini, Lorenzetti, Ambrogio operò nell'ambito della pittura senese, insieme al fratello Pietro, quella che può essere definita una rivoluzione ...
Tag
  • ETÀ IMPERIALE
  • MONTE AMIATA
  • AMMIRAGLI
  • MALARIA
  • FIRENZE
Altri risultati per Talamone
  • Talamone
    Enciclopedia on line
    Centro della prov. di Grosseto (355 ab. nel 2008), nel comune di Orbetello (a 23 km), situato a 32 m s.l.m. sopra un basso promontorio roccioso che chiude il golfo omonimo, all’estremità meridionale dei Monti dell’Uccellina, dominato dai resti di un antico castello. Porto turistico. L’antica Telamon ...
  • TALAMONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Mauro Cristofani (XXXIII, p. 192) L'antico centro etrusco, come hanno rivelato recenti ricerche, occupò nell'età del Ferro l'altura del Poggio Talamonaccio, per trasferirsi poi, alla metà del 6° secolo a.C., sul vicino colle di Bengodi. Per quanto secondario, il centro controllava una delle poche insenature ...
  • TALAMONE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Plinio FRACCARO R. Ca. Piccolo scalo marittimo della Maremma Toscana, 15 km. a sud-est dalla foce dell'Ombrone, frazione del comune di Orbetello da cui dista 23 km. di rotabile. L'abitato, di modesto aspetto, sorge a ridosso della punta, estremo meridionale dei ...
Vocabolario
presìdio
presidio presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, in un luogo, al fine di esercitarvi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali