• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kitano, Takeshi

di Giona Antonio Nazzaro - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Kitano, Takeshi

Giona Antonio Nazzaro

Regista, attore, sceneggiatore, montatore e presentatore televisivo giapponese, nato a Tokyo il 18 gennaio 1948. Noto anche come Beat Takeshi, nome d'arte utilizzato per distinguere il lavoro di attore dagli impegni registici, K. si è affermato in brevissimo tempo come uno dei creatori delle forme cinematografiche più innovative degli ultimi anni. Il Leone d'oro conferito a Hana-bi (1997) alla Mostra di Venezia ha permesso di allargare il raggio d'influenza della sua opera oltre la ristretta cerchia degli appassionati cinefili.

Dopo aver lavorato in Senjo no Merry Christmas (1983; Furyo) di Nagisa Oshima, nel 1989 K. è passato alla regia con Sono Otoko Kyoubou ni Tsuki (noto in Occidente con il titolo inglese di Violent cop, ma inedito in Italia come tutto il resto dell'opera di K. precedente a Hana-bi), in cui è anche attore. Il regista vi interpreta il poliziotto Azuma, instancabile e taciturno camminatore, strumento di un'ineludibile pulsione di morte. Nel 1990 ha interpretato 3-4x10 Jugatsu (1990), distribuito in videocassetta come Boiling point.

Con Ano Natsu, Ichiban Shizukana Umi (1991), noto come A scene at the sea, K. dà prova di tutte le sue potenzialità. Nel mettere in scena un gruppo di surfisti sordomuti il film raggiunge vertici di astrazione che solo R. Bresson ha reso in termini altrettanto icastici. Due anni dopo, Sonatine (1993), presentato al Festival di Cannes, permette a K. di rivelarsi a un pubblico più ampio. Il film risente dell'influenza dell'opera precedente non solo perché ambientato in gran parte su una spiaggia, ma soprattutto per il lavoro di K. sul silenzio come elemento significante. Sonatine segna l'inizio della collaborazione del regista con il compositore J. Hisaishi, e ottiene un ottimo successo di critica.

Dopo aver diretto nel 1995 Minna Yatteruka (titolo inglese Getting Any), con il film successivo, il dolente e amaro Kids return (1996), il regista ha dimostrato ancora una volta di saper individuare aree di ricerca sempre nuove. In questo senso Hana-bi radicalizza il desiderio di immobilità e di silenzio del suo cinema. Il film, nel quale K. espone il suo volto devastato dalle cicatrici, conseguenza di un incidente del 1994, si segnala come il lavoro più maturo del cineasta. Nel 1999 ha realizzato Kikujiro (L'estate di Kikujiro), vicenda di un uomo duro e solitario che accompagna un bambino alla ricerca della madre.

bibliografia

M. Causo, Un lungo addio, in Cineforum, 1998, 369, pp. 8-9.

R. Censi, La retta, la figura, il litorale, in Cineforum, 1998, 369, pp. 4-7; Kitano Beat Takeshi, a cura di M. Fadda, R. Censi, Roma 1998.

G. Paganelli, Sondare il tempo: Kitano Takeshi, in Sentieri selvaggi, 1998, 3, p. 51.

Vedi anche
Zhang Yimou ‹... i̯imou›. - Regista cinematografico cinese (n. Xi'an, Shaanxi, 1950). Operatore, direttore della fotografia dei film Yige he bage ("Uno e otto", 1983) e Da yue bing ("La grande parata", 1985), attore nel film Lao jing ("Il vecchio pozzo", 1985), ha esordito nella regia con Hong gaoliang (Sorgo rosso, ... Dardenne, Jean-Pierre e Luc Dardenne ‹dardèn›, Jean-Pierre e Luc. - Registi, sceneggiatori e produttori belgi (Jean-Pierre: n. Angis, Liegi, 1951; Luc: n. Awirs, Liegi, 1954). Già dalla fine degli anni Settanta sono stati autori di documentari (Le chant du rossignol, 1978; Lorsque le bateau de Léon descendit la Meuse pour la première ... Nagisa Ōshima Ōshima, Nagisa. - Regista cinematografico giapponese (Kyoto 1932 - Fujisawa 2013). Nel suo primo film, Ai to kibō no machi ("Il quartiere dell'amore e della speranza", 1959), già si affacciano i temi come la lotta di classe, l'erotismo, la rivolta, la violenza, che hanno poi fatto di Ō. uno degli autori ... Coppola, Sofia Regista, sceneggiatrice e attrice cinematografica statunitense (n. New York, 1971). Figlia del regista e produttore cinematografico F.F. Coppola, è comparsa come attrice in alcuni film del padre sotto lo pseudonimo di Domino. Cosceneggiatrice dell’episodio di New York stories diretto dal padre, Life ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FESTIVAL DI CANNES
  • MOSTRA DI VENEZIA
  • PULSIONE DI MORTE
  • NAGISA OSHIMA
  • LUNGO ADDIO
Altri risultati per Kitano, Takeshi
  • Kitano, Takeshi
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Kitano, Takeshi. – Regista e attore giapponese (n. Tokyo 1947). All’alba del nuovo millennio, K. è senz’altro la punta di diamante del nuovo cinema giapponese e, al tempo stesso, uno degli autori più indipendenti dalle mode e dalle tendenze, forte del suo successo internazionale e di uno stile riconoscibile ...
  • Kitano, Takeshi
    Enciclopedia on line
    Regista, attore e sceneggiatore cinematografico giapponese (n. Tokyo 1948). Si è affermato come regista grazie al suo peculiare stile cinematografico, che unisce a una glaciale fissità delle inquadrature esplosioni di violenza e bizzarri tocchi surreali. Il Leone d'oro conferito a Hana-bi (Hana-bi. ...
  • KITANO, Takeshi
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Kitano, Takeshi Giona Antonio Nazzaro Regista, sceneggiatore, montatore, attore cinematografico e presentatore televisivo giapponese, nato a Tokyo il 18 gennaio 1948. Si è affermato come regista grazie al suo peculiare stile cinematografico, che unisce a una glaciale fissità delle inquadrature esplosioni ...
Vocabolario
starter-kit
starter-kit loc. s.le m. inv. Confezione d’avvio delle monete denominate in Euro, distribuita da banche e uffici postali nella seconda metà del mese di dicembre 2001; sono state predisposte confezioni di 53 monete racchiuse in sacchetti...
kit
kit 〈kit〉 s. ingl. (pl. kits 〈kits〉), usato in ital. al masch. – Attrezzatura, equipaggiamento, o (in senso collettivo) attrezzi, arnesi, e sim. In partic., l’insieme dei pezzi (e talora anche degli attrezzi) occorrenti per montare un apparecchio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali