• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IONESCU, Take

di Alessandro Marcu - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IONESCU, Take

Alessandro Marcu

Statista romeno, nato a Ploeşti il 13 ottobre 1858, morto a Roma il 21 giugno 1922. Dopo aver compiuto gli studî giuridici a Bucarest e a Parigi, tornò in patria (1881), ove si segnalò subito per la sua competenza, e più per le sue qualità oratorie, sia nel foro, sia nella vita politica, nella quale entrò per tempo militando fin dai suoi inizî nelle file della democrazia. Non rinunziò completamente alle sue convinzioni quando ebbe a far parte del partito conservatore, che gli affidò varie volte la carica di ministro dei Culti e delle Finanze (1891-1900). In questo periodo diede prova anche di fermo patriottismo, massime nell'agitata questione delle persecuzioni, da parte della monarchia degli Asburgo, contro i Romeni della Transilvania. Illuminato da simili sentimenti, molto lavorò anche per il progresso della cultura nazionale romena presso i Romeni di Macedonia, ai quali fece riconoscere il diritto di avere delle scuole proprie nella lingua della madrepatria. Nel 1907 fondò il partito conservatore democratico. Più volte ministro degli Affari esteri (1912, 1916-17, 1920), rivelò doti di esperto diplomatico. Nel 1921-22 fu presidente del consiglio.

Grande oratore, abile uomo politico, onesto e generoso, I. fu anche giornalista, insigne avvocato, ma soprattutto patriota, chiamato a lavorare in pro della sua patria nei momenti più decisivi della moderna storia della Romania. Così, accanto a I. I. C. Brǎtianu, a N. Filipescu, a N. Iorga e altri uomini rappresentativi del suo paese, lo I. si guadagnò meriti incontrastati durante la guerra mondiale e massime durante la neutralità romena, che egli molto contribuì a far cessare.

Ha pubblicato varî studî giuridici e alcuni pregevoli scritti politici, fra cui sono da segnalare: Discorsi parlamentari (in rom.), 1887; La politique étrangère de la Roumanie, 1891; La questione macedone (in rom.), 1897; Discorsi politici (in rom.), 1897.

Vedi anche
Goga, Octavian Goga ‹ġoġà›, Octavian. - Poeta e uomo politico romeno (Răşinari, Transilvania, 1881 - Ciucea 1938); esponente del movimento irredentistico transilvano, membro del governo provvisorio della Transilvania nel 1918, dopo l'unione della regione alla Romania fu ministro dell'Istruzione e quindi dei Culti e ... Iuliu Maniu Patriota e uomo di stato romeno (Şimleul-Silvaniei 1873 - Galaţi 1952). Eletto (1906) al parlamento ungherese, guidò il gruppo di deputati che rivendicava il passaggio della Transilvania alla Romania. Nel dic. 1918 fu nominato presidente del Consiglio direttivo transilvano, che proclamò l'unione con ... Princip, Gavrilo Princip ‹prìnzip›, Gavrilo. - Nazionalista serbo (Veliki Obljaj, Bosnia, 1894 - Terezín 1918); il 28 giugno 1914 uccise a Sarajevo l'erede al trono asburgico Francesco Ferdinando e sua moglie. L'assassinio provocò l'ultimatum austriaco alla Serbia, che, respinto, fu causa immediata dello scoppio della ... Asburgo, Francesco Ferdinando d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria Asburgo, Francesco Ferdinando d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria. - Figlio primogenito (Graz 1863 - Sarajevo 1914) dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe, e di Maria Annunciata di Borbone-Sicilia. Freddo e deciso, gli atteggiamenti politici mostrati come arciduca ...
Altri risultati per IONESCU, Take
  • Ionescu, Take
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico romeno (Ploeşti 1858-Roma 1922). Giurista, avvocato e giornalista, esponente dapprima liberale e quindi democratico-conservatore, appoggiò le componenti romene di Transilvania e Macedonia, tanto da far parlare di «takismo»; nel 1908 diede vita a un Partito democratico-conservatore. Fu più volte ...
  • Ionescu, Take
    Enciclopedia on line
    Uomo politico romeno (PloeŞti 1858 - Roma 1922); esponente dapprima liberale e quindi democratico-conservatore, fu più volte ministro dell'Istruzione; opera sua è la prima legge sull'istruzione primaria in Romania. Scoppiata la prima guerra mondiale, sostenne l'intervento della Romania a fianco dell'Intesa. ...
Vocabolario
take or pay
take or pay loc. s.le m. e agg.le inv. In economia, accordo che impegna all’acquisto di un prodotto, anche se non utilizzato, sulla base di un contratto generalmente stipulato da parte di aziende o società consociate; relativo a tale accordo....
take-away
take-away 〈tèik ëu̯éi〉 (anche takeaway e take away) s. ingl. [comp. di (to) take «portare» e away «via»; propr. «da asporto»] (pl. takeaways 〈… ëu̯éi∫〉), usato in ital. al masch. – Locale che prepara cibo da asporto: un t. cinese. Per estens.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali