• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAJÍN

di Guido Valeriano Callegari - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TAJÍN

Guido Valeriano Callegari

. Località archeologica del Messico a 8 km. da Papantla (stato di Veracruz), dove, in piena foresta, venne scoperta nel 1785 da certo Diego Ruíz, una piramide a 7 piani, costruita in grandi blocchi di basalto giallastro e cemento che appartiene alla civiltà totonaca; è alta 20 m. con i lati di 35.

La facciata principale a E. porta una scala con 61 gradini. Come osserva J.E. Thomson, le sette terrazze, il numero delle nicchie (378), multiplo di 7, le cornici composte di sette lastre, lo spazio fra le nicchie occupato da sette dispositivi in forma di sedili, non è certamente fortuito, ma si può spiegare con l'essere stato tale tempio dedicato a Chicomecóatl "sette serpenti", dea delle biade. La piramide, che ci ricorda l'arte khmer è in assai cattive condizioni e coperta dalla vegetazione che ne aiuta il disfacimento.

Bibl.: J. Galindo y Villa, Las ruinas de Cempoala y del templo de Tajin, in Anales del Museo, 3a s. III, Appen., Messico 1912; E. J. Palacios, Yohualichán y el Taijn, a cura della Secretaria de Educación Pública, IX, n. 16, Messico 1926; W. Lehman, Aus den Pyramidenstädten in Alt-Mexico, Berlino 1933, pp. 122-33.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali