• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Taiwan

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Taiwan


Stato insulare dell’Asia sudorientale. L’isola di Formosa (nome dato dai portoghesi verso il 16° sec., «lussureggiante»), fu visitata da pirati cinesi e giapponesi sin dal 7° secolo. Nel 1624 gli olandesi vi istituirono un porto per i loro commerci; nel 1644 accettò la superiorità del vicino cinese e così fu inglobata nel sistema «del tributo» della Cina, che la annesse nel 1683. Con il Trattato di Tientsin (1858), seguito alla sconfitta nella seconda guerra dell’oppio, fu aperta ai commerci occidentali. I giapponesi conquistarono l’isola ufficialmente, dopo la vittoria nel conflitto cino-giapponese (1894-95); rimase annessa al territorio nipponico fino alla sconfitta giapponese nella Seconda guerra mondiale (1945), quando fu restituita alla Cina. Alla fine della guerra civile cinese fra comunisti e nazionalisti (1949), con l’instaurazione in Cina del governo comunista di Mao, T. divenne la sede del governo nazionalista. L’isola rimase fino alla metà degli anni Settanta sotto il regime di Jiang Jieshi e anche dopo la sua scomparsa (1975) continuò a essere governata con metodi autoritari dal partito unico, il Guomindang. Dalla seconda metà degli anni Ottanta vi fu un processo di modernizzazione e industrializzazione e una graduale trasformazione politica: nel 1987 fu revocata la legge marziale (in vigore dal 1949) e i partiti furono legalizzati, mentre negli anni successivi si verificò un incremento della presenza taiwanese al governo. Alla scomparsa (1988) di Jiang Jingguo, leader del Guomindang e presidente della Repubblica, il vice taiwanese Li Denghui lo sostituì in entrambe le cariche (e fu rieletto presidente nel 1990). Nel 1991 fu proclamata la fine del «periodo di mobilitazione per la soppressione della ribellione comunista». Il predominio del Guomindang fu confermato nel 1992, alle prime elezioni politiche multipartitiche, con la sconfitta del Democratic progressive party (DPP), espressione degli indipendentisti taiwanesi, e nel 1995, quando sconfisse DPP e New party, una nuova formazione politica favorevole a un riavvicinamento a Pechino, promossa da alcuni esponenti del Guomindang usciti dal partito. Nel 1996, vincendo le prime elezioni a suffragio universale diretto, Li Denghui fu confermato presidente. In politica estera dopo il 1987 ebbe inizio una lieve distensione con Pechino; nella prima metà degli anni Novanta si svilupparono le relazioni economiche in seguito all’intensa crescita economica di T. e furono avviati colloqui fra organismi non ufficiali, la taiwanese SEF (Straits exchange foundation) e la cinese ARAT (Association for relations across the T. strait), con un incontro formale nel 1993 a Singapore. I rapporti divennero nuovamente critici nel 1996, quando la Cina, durante le elezioni presidenziali a T., effettuò imponenti esercitazioni militari nello Stretto di Formosa, e nel 1997, con il ritorno di Hong Kong sotto la sovranità cinese, ma nel 1998 vennero ripresi i colloqui informali. Le nuove elezioni legislative sancirono un rafforzamento del Guomindang; alla vittoria contribuì probabilmente la capacità dell’esecutivo di contenere gli effetti negativi della crisi economica che aveva investito il Sud-Est asiatico. Nel 2000 la vittoria nelle elezioni presidenziali di Chen Shui-bian, candidato del DPP, pose fine al monopolio politico del Guomindang. Presidente, dal 2008, è Ma Ying-jeou, presidente del Guomindang negli anni 2005-07.

Vedi anche
Formosa Nome dato intorno alla metà del 16° sec. dai Portoghesi all’isola, situata tra il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale, a 150 km dalle coste della Cina, corrispondente all’attuale Taiwan (➔). Guomindang Partito politico nazionalista cinese («Partito popolare della Cina»), il primo organizzato con criteri moderni tra i Cinesi in patria e all’estero. Fu creato nel 1904 da Sun Zhongshan con il programma di attuare una trasformazione della Cina in senso nazionale-democratico-sociale. Vincitore alle prime ... Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... Jiang Jieshi ‹... čieši›. - Uomo politico e militare cinese (Fenghua, Zhejiang, 1887 - Taibei 1975), il cui nome ufficiale era Jiang Zhongzheng, essendo Jieshi un soprannome; più noto come Chiang Kai-shek, con la forma dialettale cantonese del soprannome. Partecipò alla rivoluzione del 1911 e dal 1918 fu uno dei ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • ASIA SUDORIENTALE
  • ISOLA DI FORMOSA
  • JIANG JIESHI
Altri risultati per Taiwan
  • Taiwan
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar Cinese Orientale, al largo delle coste continentali. Comprende anche i gruppi insulari di Pescadores, Quemoy e Matsu. La Rdc si è costituita ...
  • Taiwan
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar Cinese Orientale, al largo delle coste continentali. Comprende anche i gruppi insulari di Pescadores, Quemoy e Matsu. La Rdc si è costituita ...
  • Taiwan
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle coste cinesi, tra cui la principale è quella di Taiwan (conosciuta anche con il nome di Formosa), ...
  • Taiwan
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle coste cinesi, tra cui la principale è quella di Taiwan (conosciuta anche con il nome di Formosa), ...
  • Taiwan
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È costituito dall’isola omonima (Formosa) e da alcune minori: isole Quemoy e Matsu, presso la costa del ...
  • TAIWAN
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Taiwan Luigi Stanzione Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Luigi Stanzione Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola è caratterizzata dalla presenza di grandi aree metropolitane, dove si concentrano circa i quattro ...
  • TAIWAN
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Taiwan Alberto Pezzotta Cinematografia Colonia giapponese dal 1895 al 1945 e sede dal 1949 della Repubblica di Cina, nello sviluppare una propria cinematografia T. ha dovuto per lungo tempo fare i conti con influenze esterne prima di potersi esprimere in modo autonomo. Dopo la vittoria dei comunisti ...
  • TAIWAN
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Taiwan Guido Barbina Paola Salvatori (App. IV, iii, p. 574; V, v, p. 388; v. formosa, XV, p. 703; App. II, i, p. 961; III, i, p. 660; IV, i, p. 840) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Popolazione Secondo le stime del 1997, la popolazione ammontava a 21.616.000 ab., ed era costituita da ...
  • TAIWAN
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Anna Bordoni Lionello Lanciotti (v. formosa, XV, p. 703; App. II, I, p. 961; III, I, p. 660; IV, I, p. 840; taiwan, App. IV, III, p. 574) Con una popolazione di 21 milioni di ab. (1994) e una densità di 583 ab./km2, T. è tra i paesi più popolati del mondo intero; tuttavia la distribuzione è molto ...
  • TAIWAN
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Lionello Lanciotti Nome cinese dell'isola di Formosa (v. in questa Appendice per i dati relativi alla popolazione e allo sviluppo economico); dal 1949, assieme alle isole di Penghu, Quemoy e Matsu forma la Repubblica della Cina nazionale (Chung-hua ming-kuo). Nel 1960 è stato rieletto presidente il ...
  • FORMOSA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XV, p. 703) Mario TOSCANO Secondo l'ultimo censimento eseguito dalle autorità cinesi (1946), la popolazione ammonta a 6.083.617 ab., oltre a 4318 stranieri. Tornata alla Cina (v. appresso), questa ne ha costituito una provincia amministrativamente a sé e sta facendo tentativi per rialzare l'economia ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
taiwanése
taiwanese taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le...
yuan
yuan ‹ü̯àn› s. cin., usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Repubblica Popolare Cinese, attualmente nota con la denominazione ufficiale di renminbi (v.), e della Repubblica di Taiwan.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali