• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAIRA

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TAIRA

Oscar De Beaux

Genere di mustele dall'aspetto assai somigliante a una grossa martora, ma che costituisce, a buona ragione, una sottofamiglia distinta (Tayrinae Pocock, 1921). La lunghezza del tronco è di circa cm. 60 e quella della coda di 40. La testa è assai grossa con muso corto. Gli arti sono assai bassi, con palma e pianta completamente nude e munite di due ampî cuscinetti carpali, rispettivamente tarsali. Esiste una borsa sottocaudale di scarsa profondità. Il rivestimento peloso è abbastanza denso, lungo e di colore fondamentalmente bruno con una macchia gialla chiara più o meno estesa sulla gola.

Il Taira ha abitudini prevalentemente notturne. Buon corridore, saltatore, arrampicatore e scavatore, d'indole vivace e sanguinaria, si nutre di ogni specie di medî e piccoli roditori, di uccelletti e di uova, né risparmia all'occasione i giovanissimi indifesi di specie più grosse di mammiferi e di uccelli. In prigionia diviene assai mansueto di fronte al padrone e gli rende ottimi servizî con la distruzione di topi, ma resta sempre pericoloso per qualsiasi altro animale che riesca a sopraffare; gradisce d'altronde anche pesce, latte, pane e frutta. Si distinguono 9 sottospecie (1933) della specie unica (Tayra barbara L.) diffuse dal Messico all'Argentina, in terreni tanto boschivi quanto aperti.

Vocabolario
tàira
taira tàira (o tàyra) s. f. [dallo spagn. taira o tayra, port. taira, voce di origine tupi]. – Nome di un carnivoro mustelide (Eira barbara) diffuso nei boschi dell’America centr. e Merid.: è lungo circa 60 cm, più 40 di coda, ha pelame...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali