• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAIMYR

di Giorgio Pullè - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TAIMYR (A. T., 103-104)

Giorgio Pullè

Grande penisola, che si protende dal tronco continentale asiatico, spingendosi con il capo Čeljuskin verso settentrione fino al 77° 36′ di lat. N. e rappresenta così l'estremo punto settentrionale dell'Asia. Limitata a occidente dalla baia della Piašina, a settentrione dal Mar Glaciale e a oriente dalla baia della Chatanga, è divisa in due parti, occidentale e orientale, dalla baia di Taimyr, anche non tenendo conto dell'insenatura, che incide profondamente il litorale nord-orientale. Paese di tundre, la penisola di Taimyr è attraversata dal sud-ovest al nord-est da una catena di monti, noti con il nome di Byrranga, della lunghezza di 1000 km. circa, e i cui contrafforti si spingono fino alla linea di costa, dove terminano formando una serie di balze. La baia di Taimyr, che si apre a SO. del promontorio di capo Čeljuskin, orientata da NO. a SE., ha una lunghezza di oltre 100 km. In essa sbocca il principale corso d'acqua, che percorre la penisola, il Taimyr, le cui sorgenti si trovano nella catena dei Birranga; esso attraversa durante il suo percorso il lago omonimo, scoperto nel 1779 dalla spedizione condotta da Laptev; lungo circa 100 km. e della superficie di 2653 kmq., ha però scarsissima profondità. Il corso del Taimyr misura circa 500 km. Paese inospitale, la penisola è percorsa da rari gruppi di nomadi Samoiedi. Dalla penisola prende nome il circondario nazionale di Taimyr (742.500 kmq. con 8000 abitanti), incluso nella regione della Siberia Orientale.

Vedi anche
tundra Ambiente delle regioni circumpolari, in particolare di quelle artiche, con vegetazione caratterizzata dall’assenza di formazioni vegetali arboree; il clima della tundra è rigido, con precipitazioni molto scarse (200-300 mm all’anno), temperatura media del mese più caldo 5-10 °C. Il periodo vegetativo ... Siberia (russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale Artico; a S invece manca un limite altrettanto ben definito rispetto ai territori del Kazakistan, ... ghiacciaio Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice, porosa), dapprima in neve granulare (detta anche Firn: processo di firnificazione), poi in ghiaccio bolloso (opaco, biancastro, con molta aria inclusa), infine in ghiaccio di ghiacciaio (trasparente, macrogranulare, ... levante Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente. ● Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come levante, a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo e commerciale furono indicati i paesi del Mediterraneo orientale. La denominazione è ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali