• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

taiga

di Laura Costanzo - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

taiga

Laura Costanzo

La più grande foresta dell’emisfero boreale

Pini, abeti, larici e sequoie sono i principali alberi che caratterizzano la taiga, detta perciò anche foresta di conifere. Completamente assente nell’emisfero australe, si estende in modo continuo dal Canada alla Siberia, attraverso l’Europa. Freddo, gelo, buio e acidità del suolo ostacolano lo sviluppo del sottobosco, rappresentato per lo più solo da funghi e licheni

La sua distribuzione nel mondo

La parola taiga deriva dal russo taigà che vuol dire «foresta di conifere». La taiga si estende tra 50° e 70° di latitudine nord, lungo i continenti che occupano l’emisfero boreale: Europa, Asia e America Settentrionale. Forma così una fascia continua che dal Canada attraversa l’Europa settentrionale fino alla Siberia. I paesi dell’Europa del nord su cui si sviluppa sono Norvegia, Svezia e Finlandia. È detta anche foresta boreale perché manca completamente nell’emisfero australe, dove del resto il suo sviluppo sarebbe impossibile perché, alle latitudini meridionali corrispondenti, mancano del tutto le masse continentali. L’espressione foresta di conifere si spiega col fatto che pini, abeti, larici e sequoie, cioè tutti gli alberi che la caratterizzano, appartengono alla classe delle Conifere. La taiga confina a nord con la tundra e a sud con la foresta di latifoglie decidue. Si estende, perciò, in tutte quelle zone dove l’inverno è freddo e dura molto a lungo (8÷9 mesi all’anno) mentre l’estate è piuttosto breve. Poiché le temperature scendono di frequente sotto 0 °C, il suolo è spesso coperto di neve e in molte zone sempre ghiacciato (in tal caso è detto permafrost).

Una foresta buia e spoglia

Gli alberi che formano la foresta boreale sono adattati a vivere in condizioni climatiche rigide: le loro foglie, dalla forma ad ago o a squama, e la loro chioma, conica o piramidale, li rendono adatti a sopportare il freddo e il peso della neve, che infatti scivola a terra facilmente. Il sottobosco è particolarmente buio perché quasi tutti gli alberi sono sempreverdi e creano una fitta ombra per tutto l’anno. Tuttavia, gli aghi che cadono al suolo formano uno spesso tappeto che rende il suolo chimicamente acido. Le basse temperature dell’ambiente e l’acidità del terreno ostacolano la crescita dei batteri, importanti decompositori, per cui la demolizione dei residui di materiale morto animale o vegetale, come carcasse, alberi abbattuti o rami secchi, avviene piuttosto lentamente e il suolo di queste foreste risulta essere particolarmente povero di sostanze nutrienti.

Il buio, il freddo e la scarsità di nutrienti ostacolano anche lo sviluppo e la crescita di piante erbacee e di cespugli: ecco perché il sottobosco in alcuni casi è praticamente assente con l’eccezione di funghi e licheni. Entrambi questi organismi rappresentano perciò i principali decompositori del materiale vegetale della taiga, formando sul tappeto di aghi una rete fittissima di filamenti.

Le foreste a pini, larici, abeti

La foresta boreale, che si estende per circa 20 milioni di chilometri quadrati, è la più grande del mondo e occupa una superficie pari alla metà delle foreste che coprono l’intero globo terrestre. Le specie presenti e la sua struttura variano da zona a zona perché in un’area così vasta il clima non è uniforme e la temperatura si abbassa di un grado centigrado ogni volta che si sale verso nord di un grado di latitudine. In Eurasia alcuni lembi di questa foresta si spingono più a sud coprendo parte di grandi catene montuose come i Pirenei, le Alpi e l’Himalaya. La foresta di conifere che si estende più a sud ha un sottobosco più ricco, formato da arbusti come eriche, mirtilli, lamponi, mentre procedendo verso nord gli arbusti del sottobosco sono sostituiti da muschi e licheni.

Nell’Europa settentrionale domina il pino silvestre (Pinus sylvestris), un albero poco esigente che cresce anche su suoli poveri. Può raggiungere i 30 m, anche se nelle regioni più estreme dell’Europa del nord il suo sviluppo è stentato e si presenta con fusti corti, tozzi e rami contorti. Un’altra conifera che domina la foresta europea è l’abete rosso (Picea abies), più esigente perché richiede suoli più ricchi e non riesce a sopravvivere su quelli perennemente ghiacciati.

Vedi anche
Siberia (russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale Artico; a S invece manca un limite altrettanto ben definito rispetto ai territori del Kazakistan, ... foresta Insieme di piante arboree distribuite su una vasta superficie di terreno. La distinzione tra foresta, bosco e selva, non sempre facile, si basa essenzialmente sulla estensione, sull’abbondanza e sulla regolarità della vegetazione. Un bosco naturale, vergine, è più comunemente detto foresta; mentre il ... Asia Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per 92°, da oltre 81° N (Terra del Nord) a 11° S (Roti, nelle Isole ... tundra Ambiente delle regioni circumpolari, in particolare di quelle artiche, con vegetazione caratterizzata dall’assenza di formazioni vegetali arboree; il clima della tundra è rigido, con precipitazioni molto scarse (200-300 mm all’anno), temperatura media del mese più caldo 5-10 °C. Il periodo vegetativo ...
Categorie
  • GEOGRAFIA FISICA in Geografia
Altri risultati per taiga
  • taiga
    Enciclopedia on line
    Formazione forestale boreale a prevalenza di conifere sempreverdi. Le t. si estendono nell’Eurasia settentrionale, dalla Fennoscandia alla Siberia fino al fiume Enisej, con notevole omogeneità di caratteri floristici e di struttura. Coprono le zone caratterizzate da clima freddo continentale, con temperatura ...
  • TAIGA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Fabrizio CORTESI . Con questo nome s'indicano i boschi eurasiatici che vegetano nell'estremo nord dell'Europa e dell'Asia e che sono caratterizzati dal predominio delle Conifere, la cui speciale costituzione permette di resistere al clima freddo e continentale di quelle estreme regioni, dove il suolo ...
Vocabolario
tàiga
taiga tàiga (o taigà) s. f. [voce russa, di origine altaica]. – Formazione forestale boreale con prevalenza di conifere (abeti, larici e pini), caratteristica delle zone settentrionali dell’Eurasia, limitata, a nord, dalla tundra artica,...
subàrtico
subartico subàrtico agg. [comp. di sub- e artico] (pl. m. -ci). – In geografia ed ecologia, che riguarda la fascia meridionale delle regioni artiche: vegetazione s., caratterizzata da estese foreste (taiga, ecc.) costituenti la fascia boreale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali