• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAIDE

di Alessandro Ronconi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TAIDE (Θαΐς)

Alessandro Ronconi

Celebre etera, ateniese di origine, al seguito di Alessandro Magno: non rappresenta il tipo classico dell'etera attica, colta e dominante nella società (v. etere), ma è una figura di secondo piano, in gran parte trasformata dalla leggenda. Si dice che chiedesse ad Alessandro, vincitore sulla Persia (330 a. C.), la distruzione del palazzo di Serse a Persepoli per vendetta dell'incendio subito da Atene nelle guerre persiane; anzi, secondo Clitarco, avrebbe ella stessa appiccato il fuoco alla reggia: ma almeno quesl'ultima notizia è certo invenzione retorica; Arriano sembra attribuire ad Alessandro anche il disegno di quest'incendio. Morto Alessandro, T. divenne la moglie, o piuttosto la favorita, di Tolomeo Sotere, a cui dette tre figli, Leontisco, Lago, Irene; secondo J. Beloch, due (Leontisco e Irene). Altri nega del tutto i rapporti di T. con Tolomeo.

Bibl.: J. Beloch, Griech. Geschichte, 2a ed., IV, i, p. 421, e II, p. 181; Fiehn, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VA, col. 1184 seg.

Vedi anche
Tolomèo I Sotere re d'Egitto Tolomèo I Sotere (gr. Σωτήρ) re d'Egitto. - Nobile macedone (n. 366 circa - m. 283 a. C. circa). Valoroso generale di Alessandro Magno, si distinse durante la campagna d'India e, alla morte del sovrano (323), ebbe l'Egitto. Assunto (305) il titolo regale, combatté contro il re di Macedonia Antigono Monoftalmo ... Alessandro III re di Macedonia (detto A. Magno; gr. 'Alessandro III re di Macedonia ὀ Μέγας, lat. Alexander Magnus). - Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, ... etera Presso gli antichi Greci, cortigiana (gr. ἑταίρα «compagna»). ● Le etera, che in genere non erano cittadine, ma forestiere, liberte o schiave, avevano in generale una cultura assai superiore a quella delle donne di buona famiglia, uscivano liberamente in pubblico, usavano eleganza nel vestire e nell’ornarsi, ... Alessandro IV re di Macedonia Figlio postumo di Alessandro Magno e di Rossane, nato nel 323 a. C., fu fatto uccidere con la madre (Anfipoli, 310) da Cassandro che si era fatto riconoscere reggente alcuni anni prima.
Vocabolario
tàide
taide tàide s. f. [lat. scient. Thais, dal gr. ϑαΐς ϑαΐδος «fascia»]. – In zoologia, genere di molluschi gasteropodi marini, con numerose specie diffuse nelle acque calde e temperate, tra le quali Thais haemastoma, comune nei fondali rocciosi...
drudo
drudo s. m. (f. -a) e agg. [dal provenz. ant. drut, lat. mediev. drudus, e questi prob. dal germ. *drud «fedele»]. – 1. In origine, fedele (in senso feudale-cavalleresco), difensore: l’amoroso drudo De la fede cristiana (Dante), san Domenico;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali