• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

taglione

Enciclopedia on line
  • Condividi

taglione diritto Pena comune a tutti i popoli antichi, consistente nell’infliggere all’autore di una lesione personale un’uguale lesione. Già conosciuta nel codice di Hammurabi (18° sec. a.C.) e in alcune precedenti raccolte di leggi sumero-accadiche, nelle quali vige il sistema della compensazione in denaro, costituisce estrinsecazione di un principio di uguaglianza di retribuzione. È legge ripetutamente formulata nella Bibbia e appunto con le parole della Bibbia «occhio per occhio, dente per dente» essa è più comunemente indicata per quanto la sua definizione giuridicamente precisa si trovi nella frase «si farà a lui come egli ha fatto all’altro ... gli si farà la stessa lesione che egli ha fatta all’altro». Nell’interpretazione rabbinica di questa norma non vi è sanzione fisica (eccettuati alcuni casi di omicidio volontario), ma si applica una pena pecuniaria correlata al danno provocato. Nel diritto romano un versetto delle XII Tavole commina la pena del t. per il membrum ruptum, cioè secondo la comune opinione, per quelle lesioni gravi che comportano la perdita di un senso, o di un organo o dell’uso di questo. Ma già per la stessa legge delle XII Tavole il t. può essere evitato mediante composizione pecuniaria; in seguito la composizione divenne obbligatoria e verso il 2° sec. a.C. il t. non esisteva più a Roma, pur non essendo stato mai formalmente abolito.

Anche nell’antico diritto germanico il t. doveva essere presente, ma in epoca storica, nelle leggi scritte dei popoli germanici altomedievali, è di fatto inesistente. Negli statuti italiani, nei quali era molto diffusa, la pena del t. era in genere comminata per le lesioni personali più gravi, quali mutilazioni, storpiamento, indebolimento di un organo. L’istituto sembra essere durato più a lungo in Sardegna, dove fu abolito con una prammatica del 1593. Ancora qualche traccia però se ne trova nelle Costituzioni modenesi (1771) e nella Nuova legislazione criminale toscana (1786). tecnica Nelle costruzioni idrauliche, struttura muraria di fondazione di notevole profondità, atta a costituire un saldo immorsamento delle strutture soprastanti nel terreno di fondazione. In particolare, nel caso delle dighe di ritenuta, il t. è un vero e proprio diaframma murario di tenuta, per lo più spostato dalla parte del paramento a monte della diga.

Vedi anche
popolo In generale, il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica e nazionale, o formano comunque una nazione, indipendentemente dal fatto che l'unità e l'indipendenza ... diritto romano Insieme delle norme giuridiche che regolavano la società romana antica. Il romano, dirittoromano, diritto fu riordinato dall'imperatore Giustiniano nel Corpus iuris civilis. Le compilazioni di Giustiniano raccolsero l'eredità più importante del romano, dirittoromano, diritto, ma tali raccolte in realtà ... Dodici Tavole La più antica opera legislativa di Roma. Secondo la tradizione riportata da Livio, fu redatta negli anni 451 e 450 a.C., per volontà della plebe, allo scopo di rendere più conoscibile e certo il diritto, fino allora tramandato oralmente e applicato di volta in volta, caso per caso, in forza dell’interpretazione ... Costituzione italiana Il testo della Costituzione della Repubblica italiana è stato approvato dall’Assemblea costituente alla fine del 1947, promulgato dal Capo provvisorio dello Stato, De Nicola, ed è entrato in vigore nel 1948. Esso si componeva originariamente di centotrentanove articoli e di XVIII disposizioni transitorie ...
Categorie
  • STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO in Diritto
  • IDRAULICA in Ingegneria
Tag
  • LEGGE DELLE XII TAVOLE
  • LESIONE PERSONALE
  • DIRITTO ROMANO
  • COSTITUZIONI
  • SARDEGNA
Vocabolario
taglióne³
taglione3 taglióne3 s. m. [etimo incerto]. – Nelle costruzioni idrauliche, struttura muraria che si inserisce profondamente nel terreno di fondazione; in partic., il diaframma di tenuta delle dighe.
taglióne²
taglione2 taglióne2 s. m. [accr. di taglia1; cfr. fr. taillon], ant. – Tributo straordinario imposto per supplire a una spesa non di carattere bellico. A Venezia il termine fu usato anche per indicare ora il campatico ora la tassa sulle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali