• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tagliasprechi

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

tagliasprechi


(taglia-sprechi), agg. Finalizzato a ridurre gli sprechi di denaro pubblico.

• [tit.] Ecco l’Anci taglia-sprechi [testo] […] da sottolineare la svolta storica impressa all’Anci dal presidente Graziano Delrio: non ha solo richiesto un equo ridimensionamento della spesa pubblica per tutta la pubblica amministrazione, ma anche indicato lo strumento con cui realizzarlo: trattasi dell’istituzione di una commissione taglia-sprechi, con il compito di studiare i bilanci dei diversi centri di spesa pubblica, dai ministeri alle regioni agli enti locali per individuare e realizzare le possibili razionalizzazioni. (Antonio Troisi, Europa, 3 settembre 2011, p. 10, Commenti) • Anche il vitalizio regionale, […] dopo gli scandali a ripetizione che hanno coinvolto giunte e consiglieri regionali, è entrato nel tritacarne del decreto taglia-sprechi varato lo scorso 10 ottobre dal governo. (Diodato Pirone, Messaggero, 22 ottobre 2012, p. 1, Prima pagina) • Cartina di tornasole, il programma tagliasprechi di Unindustria, per la prima volta in seria difficoltà: circa il 20% dei soci sarebbe indietro con le quote, dunque moroso, mentre diverse imprese non hanno più rinnovato l’iscrizione. In allarme il presidente Maurizio Stirpe, che ha cominciato a ragionare su un drastico taglio delle collaborazioni esterne prima di capire se e come intervenire sul personale. (Giovanna Vitale, Repubblica, 28 aprile 2015, Roma, p. XVII).

- Composto dal v. tr. tagliare e dal s. m. spreco.

- Già attestato nella Stampa del 17 agosto 2002, p. 37, Cronaca di Torino (Luciano Platter intervistato da Marco Accossato).

> ammazza-sprechi.

Tag
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • GRAZIANO DELRIO
  • SPESA PUBBLICA
  • TORINO
  • ANCI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali