• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

taglia-partecipate

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

taglia-partecipate


s. m. e agg. Finalizzato a ridurre il numero di aziende a partecipazione pubblica.

• in rampa di lancio per il Cdm ci sono anche altri decreti targati [Marianna] Madia, dal «taglia-partecipate», che aspetta il via libero definitivo, al nuovo Codice dell’amministrazione digitale. (Marianna Berti, Gazzetta del Sud, 10 agosto 2016, p. 3, Attualità) • La resistenza del governo è anche giustificata dal fatto che Palazzo Chigi e il Tesoro sono alla ricerca di fonti di finanziamento alternative per coprire la manovra correttiva da 3,4 miliardi. Il provvedimento taglia-partecipate comporterebbe, secondo alcune stime, risparmi per un miliardo di euro. (A[ndrea] Bas[si], Messaggero, 17 febbraio 2017, p. 18, Economia) • La novità arriva dal decreto correttivo del «taglia-partecipate» che ha ottenuto ieri il primo via libera in consiglio dei ministri, insieme al provvedimento sui licenziamenti sprint per gli assenteisti che conferma la sospensione in 48 ore e l’addio in 30 giorni a chi viene visto timbrare l’entrata senza poi avvicinarsi all’ufficio. (Gianni Trovati, Sole 24 Ore, 18 febbraio 2017, p. 5).

- Composto dal v. tr. tagliare e dal s. f. partecipata.

Tag
  • GAZZETTA DEL SUD
Vocabolario
tàglia¹
taglia1 tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
tàglia e incòlla
taglia e incolla tàglia e incòlla s. m. [dalla terza pers. sing. dell’indic. pres. dei v. tagliare e incollare], invar. – In informatica, operazione con cui, in alcuni programmi di videoscrittura, è possibile tagliare una parte del testo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali