• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

taglia-firme

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

taglia-firme


s. m. e agg. Finalizzato a ridurre il numero di firme necessarie per la presentazione di liste elettorali.

• Ieri è passato alla Camera il decreto Pisanu sul voto elettronico che contiene il decreto taglia-firme per consentire ai partiti di dimezzare il numero di firme da raccogliere per presentare le liste. (Gianluca Luzi, Repubblica, 26 gennaio 2006, p. 7, Politica) • [tit.] Sì del Senato, il «taglia-firme» è legge / Ridotto a un quarto il numero delle sottoscrizioni per presentare liste: ne basteranno 30mila / Ulteriore sconto a chi ha un gruppo in una sola Camera come l’Udc, potrà fermarsi a 12mila (Tempo, 29 dicembre 2012, p. 7, Primo Piano) • Domani, al massimo giovedì, la nascita della lista «ulivista» di sostegno al Pd nella corsa elettorale. Entro la fine della settimana, o comunque prima della pausa natalizia, l’accordo definitivo anche con i Radicali (a patto che passi in manovra l’emendamento taglia-firme) e il contenitore centrista di Casini e Beatrice Lorenzin. La coalizione di centrosinistra, seppure tra mille stenti, decolla. (Marco Iasevoli, Avvenire, 12 dicembre 2017, p. 9, Attualità).

- Composto dal v. tr. tagliare e dal s. f. firma.

Tag
  • BEATRICE LORENZIN
  • CENTROSINISTRA
  • CENTRISTA
  • UDC
  • PD
Vocabolario
taglia-costi
taglia-costi tagliacosti (taglia-costi), agg. Che abbatte i costi di produzione e di gestione, anche amministrativa. ◆ La produzione del prosciutto di San Daniele sarà programmata in base a piani di miglioramento della qualità. Lo prevede...
tàglia¹
taglia1 tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali