• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAGIKISTAN

di Michele Castelnovi, Riccardo Mario Cucciolla - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

TAGIKISTAN.

Michele Castelnovi
Riccardo Mario Cucciolla

– Demografia e geografia economica. Storia.

Tagikistan

Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centrale, il T. si esten de in gran parte su alte montagne (142.550 km2), con 8.408.947 ab. (secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014) distribuiti in maniera molto disomogenea, dato che la parte orientale è occupata dalle montagne del Pamir. La capitale, Dušanbe, conta più di 725.000 ab., mentre nel 1991 erano 582.400. Un’altra città importante è Hudzand, popolata da uzbeki, fortemente colpita dai conflitti e dall’emigrazione (è scesa da 164.500 ab. del 1991 a 162.000), capoluogo della fertile valle del Fergana, che costituisce il 75% del territorio coltivabile e fornisce due terzi della produzione industriale dell’intero T., pur ospitando solo un terzo della popolazione totale; è quasi circondata da territorio uzbeco lungo il percorso del fiume Syrdar’ja, che scorre prima nel Kirghizistan e poi nel Kazakistan.

La forma dei confini del T. è frutto di un’elaborazione a tavolino, effettuata da Stalin nel 1929. Rilevanti comunità di etnia tagika vivono nell’Afghānistān settentrionale (6 milioni, pari a quasi il 25% della popolazione totale); poi in Russia, oltre che nei Paesi confinanti (più di un milione in Uzbekistan, concentrati a Samarcanda e Buhara). Nel Paese, l’etnia tagika (quasi il 65%, con lingua di ceppo persiano) convive con uzbeki (26%, concentrati nella valle del Fergana), russi (3,5%), tatari (1,4%) e kirghisi (1,3%). A Sud il T. presenta un lungo confine con l’Afghānistān, spesso indicato come luogo per il traffico di stupefacenti. L’alta catena dell’Hindukush afghano separa il T. dal Pakistan. A Est, il T. confina con la Cina, ma mancano infrastrutture logistiche (il valico principale, Passo Qolma, è a 4762 m). Nel 2011, un trattato internazionale ha permesso alla Cina di espandersi su circa 1000 km2 di territorio tagiko. Le tensioni maggiori oppongono il T. all’Uzbekistan: per contrastare le ambizioni del gigantesco vicino, il governo ha aderito al Patto di Shanghai, ossia SCO (Shanghai Cooperation Organisation) insieme a Cina, Russia, Kazakistan, Kirghizistan e Uzbekistan.

Indicatori economico-sociali

Storia di Riccardo Mario Cucciolla. – Il presidente Emomali Rahmon, del Partito democratico popolare del Tagikistan, continuò l’opera di stabilizzazione di un Paese fin troppo diviso per via delle fratture politiche esistenti e tormentato da problemi di sicurezza. Il presidente rafforzò il proprio potere e limitò le libertà di espressione e di informazione, i diritti delle organizzazioni civili e religiose, ed esercitò una forte pressione sulle opposizioni. Le elezioni parlamentari del 28 febbraio 2010 – concomitanti con le elezioni locali – videro l’ennesima affermazione del partito dominante di Rahmon, che ottenne 55 seggi su 63, mentre gli islamisti del Partito della rinascita islamica (IRP) – rappresentanti l’unica forza propriamente di opposizione e l’unico partito islamico legale in Asia centrale – ne conquistarono solo 2 come pure il Partito comunista del Tagikistan (HKT), il Partito agrario e i riformisti del Partito delle riforme economiche; mentre le altre forze politiche rimasero fuori dal Parlamento.

Nel 2010 e 2011 ci furono ancora molte situazioni di instabilità e di violenza in diverse regioni del Paese; si registrò inoltre un ulteriore irrigidimento del regime che nel 2012 lanciò un’operazione militare su larga scala per stabilizzare il precario Gorno-Badakhshan e inasprì ulteriormente il controllo su media, Internet e opposizioni. Alle elezioni presidenziali del 6 novembre 2013, Rahmon fu riconfermato con l’83,92% dei voti, mentre il clima politico rimase teso portando nel mese di dicembre alla condanna a 26 anni dell’ex ministro e oppositore Zayd Saidov, accusato di corruzione e reati sessuali con minorenni.

Nel settembre 2015, attentati e duri scontri tra le forze governative e i ribelli provocarono decine di vittime, e portarono all’uccisione dell’ex viceministro della difesa Abduhalim Nazarzoda, accusato di aver guidato gli attacchi terroristici. Il governo attuò un’ulteriore stretta sulle opposizioni e decretò la messa al bando dell’IRP, a cui secondo le autorità del Paese Nazarzoda era collegato.

In politica estera, il T. dovette ricorrere con frequenza all’aiuto finanziario e logistico esterno: rafforzò la cooperazione con gli Stati Uniti offrendo supporto logistico per le operazioni in Afghānistān, con l’Irān per la costruzione di impianti idroelettrici e con la Cina, con cui intensificò le relazioni commerciali e risolse le storiche dispute territoriali. Tesi rimasero invece i rapporti con il vicino Uzbekistan, per questioni energetiche e idriche. Il maggior garante alla stabilità del T. fu comunque la Russia, che nel luglio 2008 si impegnò a cancellare 240 milioni di dollari di debito e nell’ottobre 2012 estese la propria presenza militare nel Paese fino al 2042. Il T. proseguì gli impegni assunti nei consessi internazionali cui apparteneva, quali l’Organizzazione di Shanghai per la cooperazione (SCO), la Comunità degli Stati indipendenti (v. CSI) e l’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva (CSTO); considerando anche la prospettiva di adesione all’Unione economica eurasiatica.

Vedi anche
Asia centrale Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso più lato designa la regione compresa fra il Mar Caspio e il deserto di Gobi, includendo i bacini ... Emomali Rahmonov Uomo politico tagico (n. Külob 1952). Eletto al Soviet supremo tagico nel 1990, nel 1992, dopo lo scioglimento dell’Unione Sovietica, ha assunto la presidenza dell’assemblea, in concomitanza con l’inizio della guerra civile del Paese che si sarebbe conclusa solo nel 1997. Nel 1994 R. è stato eletto presidente ... Pamir Elevata regione montuosa dell’Asia centrale (100.000 km2 ca.; altitudine media 3800 m), che costituisce un nodo orografico fra le catene del Hindu Kush, Himalaya-Karakorum, Kunlun Shan e Tian Shan. Politicamente è diviso tra il Tagikistan, l’Afghanistan e la Cina. Il P. è un altopiano costituito da catene ... Syrdar´ja Fiume dell’Asia centro-occidentale (2290 km; bacino di 462.000 km2), che attraversa l’Uzbekistan, il Tagikistan e il Kazakistan e sfocia nel Lago Aral. Nasce dalle pendici meridionali del Terskej Ala Tau, con il nome di Naryn. Nel tronco superiore scorre in direzione SO, poi, ricevuto il Karadar´ja (Fiume ...
Tag
  • ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DI SICUREZZA COLLETTIVA
  • ORGANIZZAZIONE DI SHANGHAI PER LA COOPERAZIONE
  • COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI
  • TRATTATO INTERNAZIONALE
  • EMOMALI RAHMON
Altri risultati per TAGIKISTAN
  • Tagikistan
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica del Tagikistan è una delle pedine più fragili dell’intero scacchiere geopolitico centroasiatico. Una combinazione di autoritarismo, povertà e carenze energetiche contribuisce all’instabilità di un’area dalla forte rilevanza ...
  • Tagikistan
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica del Tagikistan è una delle pedine più fragili dell’intero scacchiere geopolitico centroasiatico. Una combinazione di autoritarismo, povertà e carenze energetiche contribuisce all’instabilità di un’area dalla forte rilevanza ...
  • Tagikistan
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica del Tagikistan è una delle pedine più fragili dello scacchiere geopolitico centroasiatico. Una combinazione di autoritarismo, povertà e carenze energetiche contribuisce all’instabilità di un’area dalla forte rilevanza strategica. ...
  • Tagikistan
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Tagikistan, repubblica presidenziale dell’Asia centrale, è situato nel cuore di un’instabile regione tra Uzbekistan, Afghanistan, Cina e Kirghizistan. Il paese, ottenuta l’indipendenza dall’Unione Sovietica nel 1991 e dopo aver attraversato ...
  • Tagikistan
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Asia centrale. Repubblica autonoma dell’Uzbekistan dal 1924, il T. divenne una Repubblica federata dell’URSS nel 1929. Indipendente dal dic. 1991, il Paese è stato teatro di una guerra civile che ha visto contrapposte le forze del governo centrale (filorusso ed espressione soprattutto della ...
  • Tagikistan
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan. Caratteri fisici Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto dal punto di vista morfologico in tre aree. Nella sezione orientale dominano i massicci dell’Alai ...
  • TAGIKISTAN
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Tagikistan Anna Bordoni Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Asia centrale. La popolazione (6.127.493 ab. al censimento del 2000) cresce a un ritmo molto basso, in quanto la difficile situazione economica del Paese mantiene alta l'emigrazione e il sia ...
  • TAGIKISTAN
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Tagikistan Adriano Guerra (XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Geografia umana ed economica Popolazione Dopo gli anni di sanguinosa guerra civile che hanno fatto immediato seguito all'indipendenza ...
  • TAGIKISTAN
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    * Emma Ansovini (XXXIII, p. 179; App. III, II, p. 895; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) La Repubblica socialista sovietica del Tagikistan si è proclamata stato indipendente il 9 settembre 1991; il 21 dicembre 1991 ha aderito alla Comunità ...
  • TAGIKISTAN
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIII, p. 179) Manfredo Vanni L'attività agricola si è notevolmente sviluppata e meccanizzata nell'ultimo decennio postbellico; le colture sono assai varie, in rapporto soprattutto all'altitudine. Dai prodotti subtropicali, quali il cotone, la canna da zucchero, gli agrumi, più in basso, si passa ...
  • TAGIKISTAN
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 92 e 103-104) Giorgio Pullè Con questo nome si suole indicare la repubblica federata dei Tagiki (Avtonommaja Tadžikskaja S.S. Respublika), una delle sette che fanno parte dell'U.R.S.S. e la cui costituzione risale al 1925. Paese di confine con l'Afghānistān a sud e con il Sin-Kiang a ovest, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
samànide
samanide samànide agg. – Relativo ai Samanidi, dinastia persiana musulmana che regnò sulla Sogdiana (regione dell’Asia centrale corrispondente agli odierni Uzbekistan e Tagikistan) e su parte della Persia orientale nei secoli 9°-10° d....
sogdiano
sogdiano agg. – Che si riferisce alla Sogdiana, regione storica dell’Asia centrale, corrispondente agli odierni Uzbekistan meridionale e Tagikistan occidentale: il deserto s.; la lingua s. (o il sogdiano s. m.), lingua iranica orientale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali