• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tagalog

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

tagalog


Popolazione filippina, numericamente dominante nell’arcipelago. Originari di Batangas (isola di Luzon), i t. si sono diffusi soprattutto nella regione centrosettentrionale. La loro lingua, chiamata anch’essa t. e appartenente alla famiglia austronesica, forma la base dell’idioma nazionale, il filippino. Dediti in origine all’agricoltura, dal 16° sec. i t. si insediarono nella regione di Manila, dove acquisirono un ruolo primario nella vita culturale e politica, e per oltre cinque secoli svolsero una funzione mediatrice fra le culture indigene e gli apporti provenienti dalla Cina, dall’Europa e dall’America; in maggioranza si convertirono al cristianesimo di rito cattolico e, a partire dal 19° sec., operarono per la modernizzazione sociale e culturale delle Filippine. Numerosi furono i leader t. che in prima linea parteciparono ai movimenti anticoloniali e alle rivolte contro la Spagna e gli Stati Uniti: fra questi, José Rizal (1861-96) ed Emilio Aguinaldo (1869-1964).

Vedi anche
Aeta (o Aita) Società pigmoide di cacciatori e raccoglitori che abita le zone forestali dell’isola di Luzon (Filippine). Il nome è esteso, nell’uso corrente e antropologico, a indicare tutti i Negritos dell’arcipelago. Luzon Isola delle Filippine (109.965 km2 con 39.500.000 ab. nel 2000), la più grande e la più popolata di quell’arcipelago, bagnata a E dall’Oceano Pacifico e a O dal Mar Cinese Meridionale. La parte settentrionale è piuttosto massiccia e limitata dalle due catene montuose parallele della Cordillera Central ... Manila Città delle Filippine (1.660.714 ab. nel 2007), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima prov. metropolitana. Situata a circa 15° di lat. N, sulla costa occidentale di Luzon, nella parte mediana della Baia di Manila, è attraversata dal Pasig, emissario della vicina Laguna di Bay, che è la più grande ... Isole Marianne (sp. Islas Marianas) Arcipelago della Micronesia (1018 km2 con 86.616 ab. nel 2007; esclusa l’isola di Guam 549 km2 e 175.877 ab.), situato circa 2400 km a E delle Filippine. È costituito da 15 isole principali, che si estendono da N a S formando un ampio arco corrispondente a una catena vulcanica di ...
Categorie
  • GRUPPI ETNICI E CULTURE in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • EMILIO AGUINALDO
  • ISOLA DI LUZON
  • CRISTIANESIMO
  • AGRICOLTURA
  • STATI UNITI
Altri risultati per tagalog
  • TAGALI
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (Tagalog) Paolo GRAZIOSI Renward BRANDSTETTER Popolazione delle isole Filippine. Abita la grande isola di Luzon e alcune isole vicine e può considerarsi la popolazione indigena più importante se non per il numero dei suoi componenti, essendo sotto questo aspetto la seconda dell'arcipelago, certamente ...
Vocabolario
tagàl
tagal tagàl (o tagàlog) s. m. [dal nome di una popolazione delle Filippine]. – Lingua nazionale della Repubblica delle Filippine.
Englog
Englog s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua tagalog, molto diffusa nella Repubblica delle Filippine. ◆ Chi apprende a parlare in inglese non assorbe passivamente la lingua, ma la trasforma. Nuove forme...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali