• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Geografia [1]
Europa [1]
Geografia fisica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [1]
Geologia [1]
Biografie [1]
Storia [1]
Vita quotidiana [1]

ZUIDERZEE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZUIDERZEE (XXXV, p. 1050; App. II, 11, p. 1143) Carlo DELLA VALLE Nel polder di Nord-Est i villaggi attorno al capoluogo, Emmeloord, sono ora divenuti dieci, distanti da 6 a 7 km da esso, e, fra di loro, da 4 a 5 km. Nel 1957 la popolazione era già di 20.000 ab., che saliranno in breve a 50.000, dei quali 10.000 risiederanno nel capoluogo e 2000 in ciascuno dei dieci villaggi periferici. Dei tre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUIDERZEE (2)
Mostra Tutti

polder

Enciclopedia on line

Nei Paesi Bassi, zona costiera pianeggiante, situata a un livello inferiore a quello dell’alta marea, un tempo soggetta a inondazioni e attualmente circondata da dighe che, permettendone il prosciugamento, [...] del pur lentissimo abbassamento del suolo, nel cuore stesso del paese. Veniva così iniziato (1920) lo sbarramento dello Zuider Zee, che tra grandi difficoltà fu portato a termine nel 1935, quando il colmamento dell’ultima breccia determinò la nascita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: MOTORE A VAPORE – MULINI A VENTO – PAESI BASSI – ZUIDER ZEE – ALTA MAREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polder (1)
Mostra Tutti

Bossu, Maximiliaan de Hennin conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico olandese (n. 1542 - m. Anversa 1578); amico del cardinale Granvelle, fu (1567) statolder di Olanda, Zelandia e Utrecht e prese poi posizione contraria all'insurrezione olandese; conquistò [...] Rotterdam nel 1572. Sconfitto con la sua flotta sul Zuider-zee, fu prigioniero dei ribelli nel 1573-76. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATOLDER – ROTTERDAM – ZELANDIA – OLANDESE – UTRECHT

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] del Nord: un canale navigabile (fossa Drusiana) era stato scavato per congiungere il delta del Reno con il lago Flevo (Zuider Zee). Già da questo anno Druso provvide pertanto a far entrare sotto la soggezione dell'impero i Batavi e i Frisî: quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] ascendeva a sole 18 divisioni, disseminate, insieme alle meno efficienti, lungo un cordone litoraneo che andava dallo Zuider Zee settentrionale (Helder) alle Alpi marittime. Su 64 divisioni, 57 erano impegnate nelle operazioni di prima difesa; al ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – LEGGE AFFITTI E PRESTITI – MAR CINESE MERIDIONALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – ASSEDIO DI STALINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA MONDIALE, SECONDA (3)
Mostra Tutti

PREFABBRICAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PREFABBRICAZIONE Enrico Mandolesi (App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49) Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] si ricordano per le loro caratteristiche esemplari: il programma attuato in Olanda per la creazione dei polders (prosciugando lo Zuider Zee) che ha previsto l'impiego della p. in cemento armato (elementi portanti lineari e pannelli piani di chiusura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MODA
TAGS: HONG KONG AND SHANGHAI BANKING CORPORATION – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREFABBRICAZIONE (2)
Mostra Tutti

AMSTERDAM

Enciclopedia Italiana (1929)

Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] ordine, il secondo dei Paesi Bassii. Un tempo le navi seguivano, per raggiungere il porto di Amsterdam, la via dello Zuider Zee; ma, divenuta essa impraticabile, fu aperto nel 1825 un nuovo canale da Amsterdam a Helder, punto più settentrionale della ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – GUGLIELMO IL TACITURNO – REGNO DEI PAESI BASSI – VENDITE ALLO SCOPERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMSTERDAM (6)
Mostra Tutti

AMERSFOORT

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Olanda, nella provincia di Utrecht, a circa 15 km. a NE. del capoluogo e a 10 km. dalla sponda meridionale del Zuider Zee (il nome significa guado dell'Amer, oggi Eem). Fu una città assai importante [...] nel Medioevo, quando era ricinta di poderose fortificazioni, delle quali rimangono cospicui avanzi: una doppia porta sul fiume Eem, conservata intatta, un'altra porta sul fiume, molto pittoresca, diverse ... Leggi Tutto
TAGS: OLANDA SETTENTRIONALE – PAESI BASSI – ZUIDER ZEE – APELDOORN – DEVENTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERSFOORT (2)
Mostra Tutti

ENKHUIZEN

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Olanda (provincia dell'Olanda Settentrionale), posta sullo Zuider Zee. Ha 9190 ab. (1929), nel sec. XVII la popolazione era salita a circa 30.000 abitanti, che praticavano su larga scala la [...] pesca delle acciughe e sfruttavano le saline. La città ebbe una Camera che faceva parte della Compagnia delle Indie orientali. Attualmente gli abitanti esercitano soprattutto la pesca delle acciughe (per ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – OLANDA SETTENTRIONALE – PAULUS POTTER – ZUIDER ZEE

EDAM

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Olanda, nella provincia dell'Olanda Settentrionale, posta a 1,5 km. dalla riva occidentale dello Zuider Zee e a 17 km. a NNE. di Amsterdam. Ha 8210 ab. (1929) ed è un celebre mercato di formaggi. [...] Possiede una fabbrica di cordami. Notevole il palazzo municipale ... Leggi Tutto
TAGS: OLANDA SETTENTRIONALE – ZUIDER ZEE – AMSTERDAM
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali