Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. Criticità. Gli effetti della crisi e le politiche di contrasto. Bibliografia. Webgrafia
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. [...] come Unione monetaria europea, è costituita da quei Paesi dell’Unione Europea (UE) che hanno adottato come valuta comune l’euro. La decisione di creare un’unione monetaria è stata presa dal Consiglio europeo svoltosi a Maastricht nel dicembre 1991, e ...
Leggi Tutto
Dal 1º gennaio 1999, l'e., il cui simbolo è ∈, è la moneta ufficiale degli 11 paesi europei che partecipano sin dall'inizio alla terza fase dell'Unione economica monetaria (UEM). Questi paesi sono Austria, [...] aderire alla terza fase del processo. Con l'adozione dell'e. come moneta unica da parte degli 11 paesi, si è creata una 'euro-zona' con circa 300 milioni di abitanti, con un PIL che si aggira intorno al 19,5% di quello mondiale e con una quota del ...
Leggi Tutto
Eurostato
s. m. Stato della zonaEuro.
• C’è «almeno una possibilità su tre» che la Grecia esca dalla zonaeuro: così ha scritto in una nota l’agenzia di rating Standard & Poor’s. Quando si arriva [...] di non poter rispondere alla questione regina: come salvare l’euro? Non perché sia impossibile. Anzi, è ovvio. Basta dare mai. (Lucio Caracciolo, Repubblica, 29 giugno 2012, p. 1, Prima pagina).
- Composto dal confisso euro-3 aggiunto al s. m. stato. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dell’ordine. La crisi economica e sociale greca ha preoccupato la comunità internazionale; per garantire la stabilità della zonaeuro, Unione europea e Fondo monetario internazionale hanno previsto un nuovo piano di aiuti, che è però vincolato all ...
Leggi Tutto
Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell’Unione Europea (UE), l’unione economica e monetaria (UEM) è imperniata sull’adozione di una moneta unica (Euro) per tutti gli Stati aderenti [...] Il paese che non riassorba lo squilibrio entro 2 anni perde il diritto al rimborso della multa.
La zonaeuro. - Nel 1998, il Consiglio europeo ha individuato in Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
Uomo politico greco (Il Pireo, Atene, 1936 - Corinto 2025). Dopo aver compiuto studi in legge ed economia a Marburg e a Londra, tra il 1971 e il 1977 svolse la sua carriera accademica in Gran Bretagna, [...] nuovo governo guidato da Simìtis. La politica di rigore, applicata anche durante il secondo mandato, portò all'entrata ufficiale della Grecia nella zonaeuro (2001). Alle elezioni politiche del 2004 gli successe il leader conservatore K. Karamanlis. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] a causa della flessione dei prezzi delle esportazioni, dell’euro forte e di una perdita di competitività di alcune industrie. nati dall’incontro del portoghese con le culture locali. La zona di Macao – descritta da autori portoghesi come C. Pessanha ...
Leggi Tutto
UCRAINA.
Libera D'Alessandro
Silvio Pons
Oxana Pachlovska
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Europa [...] ). La Banca mondiale sottolinea che, in una fase ancora complessa per l’U. (a causa degli sviluppi incerti della zonaeuro, dello stato dell’economia globale, della crisi politica del Paese), la crescita economica è rimasta debole negli ultimi due ...
Leggi Tutto
Slovenia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. Nei primi cinque anni del 21° sec. la popolazione della Repubblica (1.964.036 [...] positivo andamento dell'economia hanno determinato le autorità della UE ad accettare la richiesta d'ingresso del Paese nella zonaeuro già dal 1° gennaio 2007. Nei primi anni del 21° sec., nell'ottica del perseguimento della piena integrazione nella ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare costituito dall’isola omoni ma, situata nel Mediterraneo [...] urbano; seguivano Limassol (180.201 ab.) e Lárnaca (84.591 ab.). Nel 2008 C. è entrata a far parte della zonaeuro.
Condizioni economiche. – Dopo un decennio di crescita costante, l’economia ha subito una grave crisi soprattutto nel biennio 2010-11 ...
Leggi Tutto
euro-listino
(euro listino), s. m. Listino di borsa della zona dell’Euro. ◆ [tit.] Nell’euro-listino da 3 a 500 blue-chips [testo] C’è posto per almeno 300 e fino a 500 blue-chips nel nuovo euro-listino in cantiere tra le Borse di Londra e...
furbetto della zona rossa
loc. s.le m. (iron.) Nel linguaggio giornalistico, chi contravviene alle norme e alle limitazioni particolarmente stringenti stabilite per legge durante i periodi di recrudescenza dell’epidemia. ♦ [tit.] “Furbetti”...