• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Botanica [35]
Sistematica e fitonimi [20]
Biologia [5]
Anatomia morfologia citologia [5]
Zoologia [4]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Chimica [2]
Floricoltura e giardinaggio [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]

nototribo

Enciclopedia on line

Si dice di piante con fiori zigomorfi e impollinazione entomogama, in cui gli Insetti impollinatori raschiano le antere col dorso, che si carica così di polline. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: IMPOLLINAZIONE ENTOMOGAMA – ZIGOMORFI – POLLINE – ANTERE

Balsaminacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Sapindali, a fiori zigomorfi con 3-5 sepali (il posteriore speronato), 5 petali, 5 stami ad antere riunite, ovario supero a 5 logge, con molti ovuli. I frutti sono [...] capsule con valve che a maturità si arricciano di scatto appena toccate e scagliano lontano i semi. Comprende circa 450 specie, appartenenti ai generi Impatiens e Hydrocera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – SAPINDALI – IMPATIENS – CAPSULE – SEPALI

Musacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Zingiberali, caratterizzata da fiori zigomorfi, con 6 stami, di cui il superiore è di solito ridotto a staminodio, da ovario infero e triloculare. Comprendono [...] grandi erbe tropicali simili a piccole palme; i fusti sono ricoperti dalle guaine fogliari e le foglie hanno lamina ampia, spesso intera da giovane ma lacerata da adulta. Comprende circa 150 specie, molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – STRELITZIA – ZIGOMORFI – OVARIO – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musacee (1)
Mostra Tutti

Pontederiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Filidrali, con fiori zigomorfi, trimeri, a tepali saldati, ovario supero, frutto a capsula. Sono erbe perenni, acquatiche o palustri, con foglie di solito distiche [...] e fiori in spiga. Sono note 24 specie delle regioni calde. Sono spesso coltivate per ornamento Eichhornia azurea, Eichhornia crassipes e Pontederia cordata (v. fig.), che formano densi ciuffi di foglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – CLADISTICA – PICCIOLO – CAPSULA

Bignoniacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni ordine Lamiali, a foglie opposte, spesso composte, fiori zigomorfi con 4 stami fertili (talvolta ridotti a 2) e spesso uno staminodio, frutto a capsula (raramente a bacca). [...] Sono alberi o arbusti, spesso liane, rampicanti per mezzo di radici avventizie o di viticci fogliari. La famiglia sembra essere monofiletica sulla base di caratteri morfologici come: le placente separate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – ENDOSPERMA – ZIGOMORFI – TROMBONE – ARBUSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bignoniacee (1)
Mostra Tutti

peloria

Enciclopedia on line

In botanica, la comparsa di fiori a simmetria raggiata in piante con fiori zigomorfi. Il primo caso fu osservato da C. Linneo in una Linaria vulgaris; altri esempi sono noti in numerose famiglie. La p. [...] è il graduale passaggio dai fiori regolari, a simmetria raggiata (fiori actinomorfi), a fiori a simmetria bilaterale (fiori zigomorfi) e poi a fiori asimmetrici, perciò irregolari. La p. rappresenta pertanto un ritorno a un’organizzazione morfologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: ANGIOSPERME – ZIGOMORFI – SINNINGIA – LINNEO

Campanulacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Asterali, con fiori di norma pentameri, attinomorfi o zigomorfi e frutto per lo più a capsula. Sono note circa 1150 specie. Il monofiletismo delle C. è sostenuto [...] da studi degli anni 1990 effettuati sia sulla morfologia sia sul DNA. Tra i caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) ci sono: i vasi laticiferi, i filamenti degli stami usualmente uniti al disco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – DICOTILEDONI – ZIGOMORFI – COROLLA – OVARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campanulacee (1)
Mostra Tutti

OCHNACEAE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

OCHNACEAE Fabrizio Cortesi . Famiglia di piante Dicotiledoni; fiori generalmente pentameri, monoclini, actinomorfi, talvolta zigomorfi. Asse fiorale spesso ingrossato dopo la sfioritura; sepali 4-10, [...] petali 5 (raramente 4-10), stami 10 o molti, talora vi sono staminodî. Carpelli 2-5-10 spesso inferiormente liberi, ma un solo stilo; carpelli con numerosi o 1 solo ovulo eretto o pendulo, bi- o monotegminato. ... Leggi Tutto

ZINGIBERACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGIBERACEE Emilio Chiovenda . Famiglia di piante Monocotiledoni, caratterizzata dai fiori monoclini, raramente diclini, zigomorfi, formati di calice e corolla, trimeri, saldati insieme alla base in [...] tubo. Degli stami, che dovrebbero essere 6 in due verticilli, solo uno (il ventrale del verticillo interno) è fertile con antera biloculare, gli altri due dello stesso verticillo si saldano insieme formando ... Leggi Tutto

DORSOVENTRALITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

. È la proprietà che hanno i corpi vegetali monosimmetrici, detti anche zigomorfi o bilaterali, cioè quelli che sono divisi in due parti, destra e sinistra, simmetriche per opera di un unico piano di simmetria, [...] organi in via di sviluppo; si può invertire o sopprimere la dorsoventralità in certi organi variando le modalità d' illuminazione. La dorsoventralità dei fiori zigomorfi è dovuta a ragioni ecologiche in rapporto con la impollinazione incrociata. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOLLINAZIONE – RIZOMI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
żigomorfìa
zigomorfia żigomorfìa s. f. (o żigomorfismo m.) [der. di zigomorfo]. – In botanica, carattere degli organi zigomorfi.
żigomòrfo
zigomorfo żigomòrfo agg. [comp. di zigo- e -morfo]. – In botanica, di apparato o organo vegetale che si può dividere in due metà specularmente uguali soltanto con un piano di simmetria: per es., molte foglie (edera, ecc.), e i fiori delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali