• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Sport [12]
Biografie [5]
Organismi istituzioni e societa sportive [4]
Discipline sportive [2]
Temi generali [1]
Scienze politiche [1]

Zico

Enciclopedia on line

Zico Nome con cui è conosciuto il calciatore Arthur Antunes Coimbra, detto anche Galinho (n. Quintino, Rio de Janeiro, 1953). Dotato di visione di gioco e capacità di tiro, ha militato nel Flamengo (1967-83; 1985-89), nell'Udinese (1983-85), nel Sumimoto Metals (1991) e nel Kashima Antlers (1992-94), conquistando quattro campionati brasiliani (1980, 1982, 1983, 1987), una Coppa Libertadores (1981) e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTHUR ANTUNES COIMBRA – RIO DE JANEIRO – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zico (1)
Mostra Tutti

STYLOPINAKIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STYLOPINAKIA (στυλοπινάκια) P. Moreno Conosciamo il termine solo dalla descrizione del tempio dedicato ad Apollonide, 'moglie di Attalo I, dai figli Eumene II e Attalo (il futuro Attalo II), alla conclusione [...] delle guerre contro i Galati nel 166 a.C.: il monumento sorgeva a Ci- zico, dove la donna era nata. Nell'intitolazione del terzo libro della Anthologia Graeca, sono indicati quali s. i piccoli quadri plastici che ornavano il santuario: «Epigrammi a ... Leggi Tutto

GENTILE, Claudio

Enciclopedia dello Sport (2002)

GENTILE, Claudio Sergio Rizzo Italia. Tripoli (Libia), 27 settembre 1953 • Ruolo: difensore • Esordio in serie A: 2 dicembre 1973 (Juventus-Verona, 5-1) • Squadre di appartenenza: 1971-72: Arona; [...] dei difensori più duri di sempre. Memorabili le sue marcature ai Mondiali 1982, vinti dall'Italia, su Maradona e Zico. Ammonito in entrambe le occasioni, saltò la semifinale. Soprannominato 'Gheddafi' per via della sua città di nascita, iniziò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHEDDAFI – MARADONA – TRIPOLI – LIBIA – ZICO

JUNIOR, Leovegildo Lins Gama

Enciclopedia dello Sport (2002)

JUNIOR, Leovegildo Lins Gama Darwin Pastorin Brasile. João Pessoa, 29 giugno 1954 • Ruolo: terzino-centrocampista • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Torino-Ascoli, 1-0) • Squadre di appartenenza: [...] cui ha giocato per la simpatia contagiosa e la forte personalità. Ai tempi del Flamengo, nonostante la presenza di Zico che era già un campione affermato, toccava a lui discutere con la dirigenza sui premi, rappresentare i compagni in difficoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOÃO PESSOA – PESCARA – TERZINO – TORINO – ZICO

FALCAO, Paulo Roberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

FALCÃO, Paulo Roberto Enrico Maida Brasile. Xanxere, 16 ottobre 1953 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 14 settembre 1980 (Como-Roma, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1965-80: Internacional; [...] : l'arrivo del giocatore destò qualche perplessità, specialmente fra i tifosi che avrebbero voluto il più appariscente e famoso Zico, ma i fatti presto fecero ricredere i critici. Alla prima stagione giallorossa sfiorò lo scudetto, con il gol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINO VIOLA – DINO ZOFF – GIAPPONE – SCUDETTO – ZICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCAO, Paulo Roberto (1)
Mostra Tutti

CALCIO - Brasile

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Brasile Darwin Pastorin FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Confederação brasileira de futebol (CBF) Anno di fondazione: 1914 Anno di affiliazione FIFA: 1923 NAZIONALE Colori: verde-oro Prima [...] tempi), Garrincha, il 'passerotto' che ha ispirato poeti come Carlos Drummond de Andrade e Vinicius de Moraes, Paulo Roberto Falcão, Zico e Ronaldo capaci di incantare milioni e milioni di tifosi. Il calcio arrivò in Brasile alla metà dell'Ottocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO - Iraq

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Iraq Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Iraqi Football Association Anno di fondazione: 1948 Anno di affiliazione FIFA: 1950 NAZIONALE Colori: nero-bianco-rosso Prima partita: [...] , in panchina siedono tre tecnici sudamericani: Jorge Silva Vieria, Carlos Alberto Lancetta, Eduardo Antunes Coimbra, fratello di Zico. Un altro commissario tecnico straniero, lo scozzese Danny McLannon, scappa alle isole Figi dopo lo scoppio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] Coppa Mercosur (1999), 1 Copa de Ouro (1996) Giocatori più rappresentativi: Leonidas, da Guia, Zizinho, Dequinha, Dida, Zico, Rondinelli, Junior, Nunes, Romario Giocatore con il maggior numero di presenze: Junior (865) Giocatore con il maggior numero ... Leggi Tutto

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] prevalgono i verdeoro, con una formazione che sarà la base di quella dei Mondiali di Spagna '82: Leovigildo Junior, Arthur Zico, Paulo Roberto Falcão, Sócrates de Oliveira e Alexo Eder i nomi più importanti, che non bastano tuttavia a superare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

MARADONA, Diego Armando

Enciclopedia dello Sport (2002)

MARADONA, Diego Armando Marino Bartoletti Argentina. Lanus, 30 ottobre 1960 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Verona-Napoli, 3-1) • Squadre di appartenenza: 1976-80: Argentinos [...] piano calcistico: drammatica, se si pensa alla sua conclusione, dal punto di vista umano. In Italia, dove pure erano transitati Zico e Platini, non si era mai visto un campione così straordinario. In tre anni il Napoli arrivò al primo scudetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONI D'ORO – BUENOS AIRES – INGHILTERRA – STATI UNITI – CALCISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARADONA, Diego Armando (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali