• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Archeologia [5]
Arti visive [5]
Lingua [4]
Sistematica e zoonimi [3]
Zoologia [3]
Biografie [3]
Diritto [3]
Lessicologia e lessicografia [3]
Storia [3]
Alta moda [2]

zibellino

Enciclopedia on line

zibellino Specie (Martes zibellina) di Mammifero Carnivoro Mustelide delle foreste di Conifere dell’Asia nord-orientale; ha testa conica, orecchie grandi, zampe grosse, pelame fino e morbido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MARTES ZIBELLINA – MAMMIFERO – MUSTELIDE – CONIFERE – SPECIE

martora

Enciclopedia on line

Nome comune di 6 specie di Mammiferi Carnivori Mustelidi, che insieme a faina e zibellino compongono il genere Martes. Il nome m. è usato talvolta per indicare l’intero genere. La m. propriamente detta [...] o m. eurasiatica (Martes martes; v. fig.) è diffusa prevalentemente in ambienti forestali dell’Europa, raggiungendo a est Russia, Turchia e Iran; è presente anche nell’Italia peninsulare e insulare. Lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MARTES MARTES – MUSTELIDI – ZIBELLINO – MAMMIFERI – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su martora (1)
Mostra Tutti

Voguli

Enciclopedia on line

Popolazione delle vallate settentrionali degli Urali e delle foreste dell’Ob´, sulla sponda sinistra di questo fiume a valle di Tobol´sk, noti anche come Mansi. Insieme ai vicini e affini Ostiachi, costituiscono [...] il ramo orientale (ugrico) degli Ugrofinni. Acculturati ai modelli russi, erano tradizionalmente cacciatori di alce, di zibellino e di altri animali da pelliccia. Il vogulo appartiene, con l’ostiaco e l’ungherese, al ramo ugrico della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: UGROFINNI – OSTIACHI – URALI – ALCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voguli (1)
Mostra Tutti

lontre, donnole, ermellini

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lontre, donnole, ermellini Anna Loy Non solo preziose pellicce Lontre, donnole ed ermellini sono Mammiferi della famiglia dei Mustelidi, che include anche animali tozzi e massicci come i tassi e i [...] nuclei in Francia, in Spagna e in Europa orientale. Una delle pellicce più costose e pregiate proviene dallo zibellino (Martes zibellina), che vive nelle foreste di pini e abeti della Siberia e della Cina settentrionale. La caccia intensiva (fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANIMALI DA PELLICCIA – FORESTA AMAZZONICA – TASSO DEL MIELE – LONTRA MARINA – INQUINAMENTO

pennello

Enciclopedia on line

Attrezzo costituito da un mazzetto di peli naturali (animali o vegetali) o artificiali, fissato all’estremità di un’asticciola o di un manico di legno; è adoperato per stendere il colore sull’oggetto che [...] adatte ai p. da muro, da pasta, da colla o da vernice. I p. più fini si fanno con i peli della coda di zibellino, di martora, di puzzola ecc., oppure, per qualità meno pregiate, anche con il pelo di vacca, di capra o di cavallo. Il più pregiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – EDILIZIA – IDRAULICA
TAGS: TUBI A RAGGI CATODICI – PITTURA A OLIO – ACQUERELLO – ZIBELLINO – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pennello (1)
Mostra Tutti

PELLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLANDA (fr. houppelande) Gabriella Aruch Scaravaglio La pellanda (o opelanda o anche pelarda) sembra fosse così chiamata perché foderata di pelli; tuttavia se essa trasse la sua origine dalla houppelande [...] 1380) menziona gran numero di pellande, alcune di velluto azzurro foderato di ermellino, altre di broccato d'oro con fodera di zibellino; in un solo inventario della corte di Ferrara al tempo di Niccolò III (1393-1442) figurano 36 pellande; nei conti ... Leggi Tutto

Mustelidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Carnivori, di medie e piccole dimensioni, dal pelame folto; corpo allungato, arti bassi, unghie non retrattili, ghiandole perianali, canini robusti, un vero dente molare nella mascella, due [...] , Africa e America, la puzzola e l’ermellino; Vormela (puzzola marmorata, asiatica); Martes (la martora, la faina, lo zibellino); Gulo (il ghiottone), tutti animali snelli ma robusti, con coda lunga o media, muso appuntito, orecchi triangolari, occhi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MADAGASCAR – ANTARTIDE – AUSTRALIA – ERMELLINO – MANDIBOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mustelidi (1)
Mostra Tutti

taiga

Enciclopedia on line

taiga Formazione forestale boreale a prevalenza di conifere sempreverdi. Le t. si estendono nell’Eurasia settentrionale, dalla Fennoscandia alla Siberia fino al fiume Enisej, con notevole omogeneità di [...] l’alce; numerosi sono i Roditori, come lo scoiattolo, il burunduk e l’arvicola boreale; fra i Carnivori si trovano lo zibellino, il ghiottone, la donnola siberiana e la lince; gli Uccelli più comuni sono il crociere, la nocciolaia, i Tetraonidi e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: FENNOSCANDIA – STRIGIFORMI – TEMPERATURA – TETRAONIDI – SCOIATTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su taiga (2)
Mostra Tutti

PELLICCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLICCIA Gioacchino MANCINI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO * . Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] con pelli di valore basso s'imitano le più pregiate: le volpi argentate con volpi comuni, con opossum e persino con agnelli; lo zibellino con la faina e con l'opossum; la foca (sealskin) col topo muschiato e con i conigli; il visone col murmel, ecc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLICCIA (1)
Mostra Tutti

senhal

Enciclopedia Dantesca (1970)

senhal Anna Maria Finoli Termine provenzale che può avere diversi significati: " segnale ", " segno ", anche nel senso religioso di manifestazione per mezzo di miracoli; " indicazione ", " rimando " [...] di cosa come Azimant, " calamita ", Conort, " consolazione ", " conforto " (Bernart de Ventadorn); anche di animale: Bel sembelis, " zibellino " (Peire Vidal). L'uso di un nome convenzionale che nasconda l'identità reale dei personaggi nasce dapprima ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
żibellino
zibellino żibellino s. m. [voce di origine slava]. – 1. Specie di carnivori mustelidi (Martes zibellina) delle foreste dell’Asia nord-orientale, con testa conica, orecchie grandi, zampe molto grosse, pelame finissimo e morbido. 2. La pelliccia...
zibellina
zibellina żibellina s. f. – Adattamento ital. del fr. zibeline (v. la voce prec.), usato a volte anche per indicare la stoffa che presenta quel tipo di rifinitura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali