• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Filosofia [5]
Religioni [3]
Storia [4]
Storia antica [4]
Strumenti del sapere [3]
Dottrine teorie concetti [1]
Biografie [2]
Filosofia della storia [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Temi generali [2]

Zhuangzi

Dizionario di filosofia (2009)

Zhuangzi Filosofo cinese (4° sec. a.C.). Noto anche come Zhuang Zhou, è considerato dalla tradizione l’erede del taoismo (➔) dopo Laozi (➔), sebbene non vi siano in proposito riprove storiche. Poco o [...] uomo: è, in altri termini, l’ennesima affermazione dell’unità suprema. Anche il trionfo sulla morte, variamente considerata nello Zhuangzi, non è nient’altro, in ultima analisi, che la perdita di individualità dell’uomo o di singolarità della cosa in ... Leggi Tutto
TAGS: SIMA QIAN – TAOISMO – LAOZI – HENAN

Zhuangzi («Libro del maestro Zhuang»)

Dizionario di filosofia (2009)

Zhuangzi («Libro del maestro Zhuang») Zhuangzi («Libro del maestro Zhuang») Opera cinese della tradizione taoista, nota anche con il titolo Nanhua zhenjing («Scrittura autentica della fioritura meridionale»), [...] ) e capp. miscellanei o zapian (23-33). Se i capp. 1-7 sono stati da tempo considerati opera dello stesso Zhuangzi, attribuzione avvalorata, d’altra parte, dalla critica recente soprattutto per ragioni di stile, lessico e idee filosofiche, i restanti ... Leggi Tutto

Zhuang Zhou

Enciclopedia on line

Filosofo cinese (n. 369 a. C. - m. 286 a. C. circa), ritenuto autore dell'opera intitolata Zhuangzi ("Maestro Z."), corpus di scritti taoisti d'importanza fondamentale per il pensiero filosofico e per [...] la cultura cinese in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZHUANGZI – TAOISTI

Liezi

Dizionario di filosofia (2009)

Liezi Opera cinese della tradizione taoista, che porta il nome del maestro Lie Yukou, più noto come Liezi, forse vissuto nel 4° sec. a.C. e contemporaneo di Zhuangzi. Costituita da 8 capitoli, fu considerata, [...] titolo onorifico Chongxu zhenjing («Autentica scrittura sul vuoto imperscrutabile»). Di contenuto assai vario, mutuato da diversi testi, fra cui lo stesso Zhuangzi, il L. è menzionato per la prima volta come opera nel 14 a.C. da Liu Xiang (79-8 a.C ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liezi (1)
Mostra Tutti

Laozi

Dizionario di filosofia (2009)

Laozi Filosofo cinese taoista, presunto autore del Daode jing (➔) e primaria divinità della religione taoista. Figura avvolta nella leggenda più che storicamente esistita, compare per la prima volta nello [...] Zhuangzi (➔), opera taoista del 3°-2° sec. a.C., con il nome di Lao Dan e come archivista alla corte Zhou e maestro addirittura dello stesso Confucio. Chi accolse tale tradizione considerò L. attivo nel 6° sec. a.C. e quindi contemporaneo di Confucio ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE GIALLO – ZHUANGZI – CONFUCIO – BUDDISMO – TAOISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laozi (1)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredità preimperiale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale Chen Qiyun L'eredità preimperiale La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] cui mettono in luce i limiti e l'incongruenza per renderle consapevoli dell'esistenza del trascendente e dell'assoluto. Secondo Zhuangzi, perfino la libertà del Grande Uccello Peng, che può volare in tutto il mondo, è relativa e non assoluta, perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA ANTICA

Liu Zongyuan

Enciclopedia on line

Liu Zongyuan Scrittore cinese (Hedong, Shanxi, 773 - Liuzhou, Guangxi, 819), fu governatore di Liuzhou (dall'815). Il suo Yongzhou baji ("Otto cronache di viaggio a Yongzhou") è considerato un modello del genere descrittivo; [...] i suoi scritti allegorici o favole morali, influenzati dal classico taoista Zhuangzi, godono di costante popolarità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZHUANGZI – LIUZHOU – TAOISTA – SHANXI

taoismo

Dizionario di filosofia (2009)

taoismo Complesso fenomeno di pensiero e di pratiche, più che vera e propria scuola filosofica, manifestatosi nel corso della storia cinese in differenti e molteplici forme. È ormai caduta l’artificiosa [...] l’idea che il t. fosse appannaggio esclusivo di eremiti, di disadattati o addirittura di ribelli. Dal Daode jing (➔) e dal Zhuangzi, opera taoista del 3°-2° sec. a.C., derivò una nuova accezione del termine cinese dao (➔), inteso come la verità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su taoismo (4)
Mostra Tutti

xu

Dizionario di filosofia (2009)

xu Termine cinese solitamente tradotto come «vuoto», «vacuo», «vacuità» e spesso usato nella stessa accezione di wu («non essere») e kong («vacuo o vacuità»), sebbene quest’ultimo sia più ricorrente [...] carattere specifico. Vi è un vuoto o una vacuità in sé e per sé, ontologica, come affermato nel Daode jing (➔) e nello Zhuangzi (➔). Tutto diviene, esiste e si afferma in forza dell’altro: nulla esiste in sé e per sé, in piena indipendenza, se non ... Leggi Tutto

Yang Zhu («Maestro Yang» o «Scuola del maestro Yang»)

Dizionario di filosofia (2009)

Yang Zhu («Maestro Yang» o «Scuola del maestro Yang») Yang Zhu («Maestro Yang» o «Scuola del maestro Yang») Filosofo cinese o scuola di pensiero (probabilmente 4° sec. a.C.). Nulla di certo si conosce [...] maestro Y., personalità che ricorre in molte fonti dell’epoca o posteriori (Mengzi, Xunzi, Han Feizi, Lüshi Chunqiu, Huainanzi Zhuangzi, Liezi, ecc.) con una varietà considerevole di nomi: Yangzi, Yangshi, Yang Ziju e Yang Sheng. Come è incerta la ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali