• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Asia [14]
Archeologia [14]
Temi generali [4]
Geografia [2]
Discipline e tecniche di ricerca [3]
Africa [2]
Oceania [2]
Europa [2]
Manufatti [2]
Arti visive [2]

Zhengzhou

Enciclopedia on line

Zhengzhou Zhengzhou Città della Cina (1.770.000 ab. nel 2003), capoluogo della prov. di Henan, presso il Huang He, 64 km a O di Kaifeng. Nodo stradale e ferroviario all’incrocio delle linee Lianyungang-Lanzhou [...] (impianti meccanici, chimici, tessili, alimentari e del cemento). È una delle più antiche città della Cina. Vi ha sede il Museo provinciale dello Henan, ricco di reperti archeologici di età neolitica, provenienti dagli scavi nella zona di Zhengzhou. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ETÀ NEOLITICA – HUANG HE – KAIFENG – HENAN – CINA

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] erano ubicate due fonderie del bronzo, in piena attività tra il 1400 e il 1350 a.C., il periodo più fiorente di Zhengzhou. La superficie dei laboratori scoperti a Nanguanwai, usati in modo continuativo a partire dal 1450 a.C. circa, raggiunse 2,5 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza in Cina. Fonti

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Fonti Fonti Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662. Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] jishu dianji tonghui. Shuxue juan [Raccolta di testi sulla scienza e la tecnologia cinesi. Matematica], [a cura di] Guo Shuchun, Zhengzhou, Henan jiaoyu chubanshe, 1993, 5 v.; v. I (trad. ingl.: Lam Lay Yong, A critical study of Yang Hui Suan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI

Pini, Maria Clotilde

Enciclopedia on line

Pedagogista italiana (n. 1921 - m. Roma 2019). Allieva di M. Montessori, con la quale ha lavorato fino al 1952, è stata un punto di riferimento per la pedagogia montessoriana a Roma, in Italia e nel mondo. [...] Santa Maria Goretti e l'istituto comprensivo Viale Adriatico. Nel 2014 in Cina ha inaugurato la Casa dei bambini di Zhengzhou, gemellata con la prima Casa dei bambini di Via dei Marsi. Presidente dell'Associazione romana Montessori, per circa settant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA GORETTI – ZHENGZHOU – ITALIA – MARSI – MARSI

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] Sito del Neolitico tardo ubicato su un terrazzo della riva meridionale del Huanghe, circa 6 km a nord-est della città di Zhengzhou (Prov. di Henan). Il deposito fu indagato in sette campagne di scavo (1972-75), che misero in luce 22 abitazioni, 101 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente Filippo Salviati La sedentarizzazione e i primi villaggi In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] protetti da possenti cinte murarie datano al medio periodo Shang (XVI-XIV sec. a.C.): si tratta dei siti di Zhengzhou e Panlongcheng, il primo, nella media valle del Fiume Giallo, considerato una delle capitali dinastiche, il secondo un probabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

CINESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CINESE, Arte (v. vol. II, p. 595) R. Jera-Bezard M. Maillard La conoscenza della più antica arte c. si è profondamente trasformata nell'ultimo quarantennio; [...] e la fine dell'XI sec. a.C. All'inizio degli anni '50 si osservò l'esistenza di una fase anteriore, quella di Zhengzhou, a Erligang, verso la metà del millennio. Dieci anni più tardi si poté farla risalire ancora più indietro nel tempo con i bronzi ... Leggi Tutto

HUANG HE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HUANG HE Giuliano Bellezza (v. hwang ho, XVIII, p. 617; App. III, I, p. 819) Il grande fiume è tuttora noto nelle lingue occidentali con la traduzione letterale del nome, cioè, in italiano, Fiume Giallo. [...] dei progetti fatti letteralmente ''a mano'' (1970) è il canale d'irrigazione Hong Qi (Bandiera Rossa) che nella zona di Zhengzhou collega il fiume principale col Wei affluente di sinistra. Il problema maggiore è dato dai sedimenti, che empirebbero in ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – ZHENGZHOU – LANZHOU – LUOYANG – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUANG HE (2)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina Roberto Ciarla Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] 1952 il rinvenimento di un sito urbano sotto la città di Zhengzhou (Henan), riconosciuto come sito di epoca Shang ma più antico Erlitou, di resti urbani più antichi di Yin Xu e Zhengzhou, si riaccese il dibattito sulla storicità della dinastia Xia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Cina. Le dinastie Sui e Tang

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le dinastie Sui e Tang Maria Luisa Giorgi Roberto Ciarla Maria Carlotta Romano Filippo Salviati Sabrina Rastelli Victor H. Mair Oscar Nalesini Le dinastie sui e tang di Maria Luisa Giorgi L'archeologia [...] 55-61; Yan Wenru - Yan Wanjun, Tang liangjing chengfang kaopu [Studio integrativo sui quartieri delle due capitali Tang], Zhengzhou 1992; Heilongjiang Ning'an Hongzun yuchang mudi de fajue [Scoperta di una necropoli nella peschiera a Hongzun, Ning'an ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali