• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Biografie [15]
Geografia [16]
Storia [9]
Africa [5]
Archeologia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Letteratura [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Temi generali [1]
Manufatti [1]

Zeila

Enciclopedia on line

Zeila Zeila Centro della Somalia (8700 ab. nel 2007), nella regione di Woqooyi Galbeed, sul Golfo di Aden, 40 km a SE di Gibuti. Porto commerciale e peschereccio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SOMALIA – GIBUTI

ZEILA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEILA (A. T., 116-117) Enrico Monaldini Città della Somalia Britannica, bagnata dalle acque del Mar Rosso; sorge su una piccola penisola separante due modeste baie poco profonde, cosicché le navi di [...] del traffico veniva, prima della conquista italiana, svolto con l'Abissinia e precisamente con Harar, che Zeila, tra l'altro, riforniva di sale. Zeila venne visitata nel sec. XVI dal viaggiatore Lodovico de Varthema; nel 1875 passò dal governo turco ... Leggi Tutto

Leroux, Henri

Enciclopedia on line

Letterato e viaggiatore francese (Le Havre 1860 - Parigi 1925). Compì numerosi viaggi, tra cui uno in Africa orient., da Zeila a Kharṭūm e visitando la regione del Nilo Azzurro (1901). Autore di varî romanzi [...] e scritti di viaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NILO AZZURRO – KHARṬŪM – AFRICA – ZEILA

Giuliétti, Giuseppe Maria

Enciclopedia on line

Esploratore dell'Africa (Casteggio, Pavia, 1847 - Dancalia settentr. 1881); partito col proposito di raggiungere O. Antinori nello Scioa, traversò da solo il deserto da Zeila a Harar. Stabilitosi quindi [...] ad Assab per conto della Compagnia Rubattino, organizzò una spedizione nell'interno e, con pochi marinai al comando del tenente G. Biglieri, raggiunse Beilul e s'inoltrò quindi nella valle del Gualima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEGGIO – DANCALIA – AFRICA – SCIOA – ASSAB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuliétti, Giuseppe Maria (2)
Mostra Tutti

Candèo, Giuseppe

Enciclopedia on line

Viaggiatore (Noale, Venezia, 1859 - ivi 1899). Compì (1891) con E. Baudi di Vesme un viaggio di esplorazione da Berbera all'Uebi Scebeli, ritornando per Harar a Zeila. La spedizione raccolse molte notizie [...] sulla regione. L'anno successivo, dopo aver cercato invano di raggiungere l'Etiopia attraverso la valle del Golima, si fermò ad Assab e vi raccolse numerosi elementi per un dizionario della lingua dancala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UEBI SCEBELI – ETIOPIA – VENEZIA – BERBERA – ZEILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Candèo, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Cécchi, Antonio

Enciclopedia on line

Cécchi, Antonio Esploratore italiano dell'Africa orientale (Pesaro 1849 - Lafolè 1896); si unì alla spedizione di O. Antinori (1877) e proseguì insieme a G. Chiarini da Let Marefià verso S: imprigionato a Cialla dalla [...] regina di Ghera (1879), non fu liberato che dopo molti mesi. Scrisse una relazione di grande interesse (Da Zeila alle frontiere del Caffa, 1886-87). Ebbe quindi incarichi politici tra cui quello di regio commissario per la Somalia Italiana (1896). Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE – LET MAREFIÀ – MOGADISCIO – AFRICA – LAFOLÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cécchi, Antonio (2)
Mostra Tutti

DIR

Enciclopedia Italiana (1931)

. Uno dei cinque gruppi principali Somali, costituito da cinque sottogruppi: Mah, Medove, Madeluc, Madaweni, Bimàl, ciascuno, a sua volta, suddiviso in cabile minori. Il più importante gruppo Dir abita [...] la costa del Golfo di Aden da Zeila a Bender Ziade spingendosi poco all'interno; due piccoli gruppi sono sulla destra dello Scebeli a nord-est di Mereg; a Merca e nei dintorni è specialmente localizzata la cabila dei Bimàl (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: ZEILA

CHIARINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore italiano nato a Chieti il 23 giugno 1849. Studiò a Napoli scienze naturali e matematica. Ottenne di partecipare alla grande spedizione ai laghi equatoriali africani che la Società geografica [...] , partita da Napoli il 4 marzo 1876 e sbarcata a Zeila, riusciva, dopo superati ostacoli e difficoltà d'ogni genere, a e sistematicamente riunite nell'opera del superstite capitano Cecchi: Da Zeila alle frontiere del Caffa (Roma 1884, 3 voll.); v. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ORAZIO ANTINORI – ANTONIO CECCHI – ETIOPIA – CHIETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PAULITSCHKE, Philipp

Enciclopedia Italiana (1935)

PAULITSCHKE, Philipp Enrico Cerulli Viaggiatore ed etnografo, nato a Čermákovice (Moravia) il 25 settembre 1854, morto a Vienna il 12 dicembre 1899. Docente di etnologia all'università di Vienna, il [...] nel 1882 un viaggio nell'Egitto e nella Nubia e poi nel 1885, insieme col von Hardegger, riuscì a raggiungere da Zeila la città di Harar, esplorando (dal punto di vista etnografico, specialmente) tutta la regione hararina e spingendosi poi verso l ... Leggi Tutto

SOMALIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMALIA Giuseppe STEFANINI Nello PUCCIONI Enrico CERULLI Alberto BALDINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI (fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] India, segnò trattati con i capi somali del Golfo di Aden fino dal principio del sec. XIX, ma non si stabilì a Zeila, Berbera e Bulhar che nel 1884, quando questi porti furono abbandonati dagli Egiziani, dopo le disfatte della guerra con il Mahdi nel ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – LUIGI ROBECCHI BRICCHETTI – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali