• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biografie [7]
Letteratura [3]
Musica [3]
Teatro [3]

Moreno Torroba, Federico

Enciclopedia on line

Compositore spagnolo (Madrid 1891 - ivi 1982). Ha lasciato numerose zarzuele (Luisa Fernanda, del 1932, la più celebre) e pezzi per chitarra in cui ha aggiornato il linguaggio dello strumento tra impressionismo [...] e spirito popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – CHITARRA – ZARZUELE – MADRID

Estremera y Cuenca, José

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Lérida 1852 - Madrid 1895); fu autore di zarzuele (La fior de lis, El hermano Baltasar, Las hijas del Zebedeo, Los nuestros, ecc.) e di commedie (Lo de anoche, De confianza, Mimí, ecc.). [...] Pubblicò anche pagine narrative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LÉRIDA – MADRID

Picón, José

Enciclopedia on line

Commediografo spagnolo (Madrid 1829 - Valladolid 1873), autore di commedie, farse, zarzuele, alcune animate da satira politica, come Memorias de un estudiante (1860) e Pan y Toros (1864) sulla corte di [...] Carlo IV. Tra le commedie: La corte de los milagros (1862) e Palco, modista y coche (1867) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLADOLID – MADRID

Corradini, Francesco

Enciclopedia on line

Musicista (Napoli 1700 circa - Madrid 1749). Fu autore di opere buffe napoletane e di zarzuele spagnole, nonché di autos sacramentales. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZARZUELE

Larra y Wetoret, Luis Mariano de

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Madrid 1830 - ivi 1901), figlio di Mariano José. Autore di commedie di costume quali Flor del valle, Los lazos de la familia, di libretti di zarzuele come Las campanas de Carrión, El [...] barberillo de Lavapiés, di drammi storici come Lanuza, En palacio y en la calle. La sua vena comica nasconde a volte un fondo malinconico e sentimentale, e una certa tendenza al moralismo. Scrisse anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID

PICÓN, José

Enciclopedia Italiana (1935)

PICÓN, José Carlo Boselli Autore drammatico spagnolo, nato a Madrid l'11 aprile 1829, morto a Valladolid il 4 luglio 1873. Architetto, tralasciò la sua arte per dedicarsi alla letteratura, scrivendo [...] commedie di genere, farse e zarzuele, nelle quali rivelò ingegno originale. I suoi lavori più notevoli sono: El solterón (1859), La guerra de los sombreros (1860), Memorias de un estudiante (1861), Un concierto casero (1861), Anarquía conyugal (1861 ... Leggi Tutto

PASO y CANO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PASO y CANO, Antonio Carlo Boselli Autore drammatico spagnolo, nato a Granata il 9 novembre 1870. A Madrid diede alle scene il suo primo lavoro teatrale, La candelada (1894), e da allora ha scritto [...] esclusivamente per il teatro, specialmente riviste e zarzuele; ha cooperato alla fondazione della Società spagnola degli autori, ed è stato successivamente direttore di diversi teatri. Lavori principali del P. y C. sono: El arte de ser bonita, Los ... Leggi Tutto

Eguílaz y Eguílaz, Luis de

Enciclopedia on line

Commediografo (Sanlúcar de Barrameda 1830 - Madrid 1874); tra le sue molte commedie, non originali, ma teatralmente efficaci e caratterizzate da tendenze moralizzanti ed erudizione storica, si ricordano: [...] amargas (1853), Una broma de Quevedo (1854), Una aventura de Tirso (1855), El patriarca del Turia (1858). Scrisse anche libretti di "zarzuele", alcuni dei quali hanno la compiutezza della commedia (El molinero de Subiza, El salto del pasiego). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANLÚCAR DE BARRAMEDA – MADRID

CAÑETE, Manuel

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore spagnolo, nato a Siviglia nel 1822, morto a Madrid nel 1891. D'ingegno vario e fertile, tentò il teatro, la lirica, la critica, ii siornalismo. Sebbene superficiale nell'ispirazione e alquanto [...] (Poesías, 1859) e una trasparenza strutturale nei tentativi drammatici, come in: Lo que alcanza una pasión (1842), e nelle zarzuele: Beltrán y la Pompadour e La Flor de Besalú, tuttora ricordate per la grazia e la limpidezza dell'espressione. Nei ... Leggi Tutto
TAGS: SIVIGLIA – MADRID

LÓPEZ SILVA, José

Enciclopedia Italiana (1934)

LÓPEZ SILVA, José Carlo Boselli Poeta e commediografo, nato a Madrid il 4 aprile 1860, morto nel 1925. In gioventù fu commesso in un negozio di stoffe, poi contabile in una ditta. Autodidatta, dedicò [...] comica e verismo talvolta spregiudicato. Pubblicò parecchi volumi di versi e diede al teatro numerosi sainetes e non poche zarzuele - spesso in collaborazione con C. Fernández Shaw - musicate da F. Chueca, da R. Chapí e da altri compositori. Opere ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
zarzuela
zarzuela 〈tħartħu̯éla〉 s. f., spagn. [prob. dal nome del palazzo Real Sitio de la Zarzuela a Madrid, in passato residenza di riposo (e oggi sede ufficiale) della famiglia reale, dove sarebbe stata rappresentata per la prima volta (il toponimo...
Singspiel
Singspiel 〈Sìṅšpiil〉 s. neutro ted. [comp. di Singen «canto» e Spiel «recitazione»], usato in ital. al masch. – Spettacolo teatrale di carattere leggero, favolistico o popolaresco, sorto e affermatosi nei paesi di lingua tedesca nei secoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali