• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Geografia [2]
Biografie [1]
Storia [1]
Europa [1]

ZARAVECCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARAVECCHIA (A. T., 77-78) Centro (Biograd in croato) che si trova, al posto della romana Blandona, di fronte all'Isola Pašman, a 27 km. a sud di Zara, in territorio iugoslavo (distretto del Primorje). [...] Fondata dai Croati, ebbe un periodo di splendore fra il sec. XI e il XII; venuta in possesso dei Veneziani decadde, ed oggi è solo un piccolo villaggio di pescatori (ab. 1200) ... Leggi Tutto

Vrana, Lago di

Enciclopedia on line

Vrana (o Aurana o Laurana), Lago di (serbocr. Vransko Jezero) Il più vasto lago della Dalmazia (30 km2), in Croazia. Si estende a S di Zaravecchia e occupa un campo carsico, in vicinanza del mare. Profondo [...] 6 m, è alimentato da sorgenti carsiche salmastre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ZARAVECCHIA – DALMAZIA – LAURANA – CROAZIA

PASMAN

Enciclopedia Italiana (1935)

PASMAN (A. T., 24-25-26) Antonio Renato Toniolo Una delle isole costiere della Dalmazia settentrionale (chiamata nei documenti medievali Postimana e Postimanum), che si allunga di fronte al bassopiano [...] da uno stretto canale. Il Canale di Pasman, assai largo ma ricco d'isolotti e di scogli, la separa dalla fronteggiante Zaravecchia sul continente, mentre il Canale di Mezzo la divide dalle isole e dagli scogli del cordone foraneo delle isole zaratine ... Leggi Tutto

Amico

Enciclopedia on line

Capostipite di una famiglia feudale normanna fiorita poi in Puglia e attiva sulla costa balcanica nei secc. 11º e 12º; visse prima del 1030 e rimase in Normandia. I suoi figli Gualtiero di Civitale (1030-60) [...] 'estate del 1075 conquistò Arbe e prese prigioniero il re croato Slavac affermando il dominio normanno su Traù, Spalato, Zaravecchia (Belgrado al Mare) e Zara, forse anche su Nona. Ma Venezia, preoccupata da questa vittoria, lo costrinse a sgombrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – ZARAVECCHIA – GIOVINAZZO – SCOMUNICA – DALMAZIA

DALMAZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] comuni si svolge una vita ricca e potente che ha tante energie da irradiarsi anche tra i Croati: nel sec. XI, anche Zaravecchia (sl. Biograd) si rilatinizza e si dà costituzione comunale. Per tutto ciò la stessa politica esterna dei comuni assume un ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GAIO SEMPRONIO TUDITANO – PIERPAOLO DALLE MASEGNE – PIERO DELLA FRANCESCA – MACCHIA" MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALMAZIA (3)
Mostra Tutti

SILVO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVO, Domenico Marco Pozza – Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre). Nel 1071 venne eletto doge per [...] l’isola di Arbe, prese prigioniero il re croato Petar Krešimir IV e affermò il dominio normanno su Spalato, Traù, Zara, Zaravecchia e forse anche su Nona. Bisanzio, a cui competeva ancora la sovranità nominale di quelle località, non fu in grado di ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE – DOMENICO CONTARINI – IMPERATORE TEDESCO – ALESSIO I COMNENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVO, Domenico (2)
Mostra Tutti

CROAZIA-SLAVONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] ) o sotto Dircislavo (969-995), la sua trasformazione da ducato in regno. I re risiedono a Nona, Belgrado al mare (oggi Zaravecchia) o, più spesso, a Tenin (Knin); il seguito, il cerimoniale e l'organizzazione della corte sono d'impronta franca. Il ... Leggi Tutto
TAGS: COMPROMESSO AUSTRO-UNGARICO – CONVENZIONE DI GINEVRA – FERDINANDO D'ASBURGO – LADISLAO D'UNGHERIA – PENISOLA BALCANICA

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IUGOSLAVIA (A. T, 77-78) Umberto NANI Anna Maria RATTI Vojeslav MOLE Ferdinando MILONE Mario Salfi Arthur HABERLANDT Pino FORTINI * Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS È il nome assunto dal nuovo [...] Bosna e della Drina nelle isole dalmate e lungo quasi tutto il litorale, in una fascia or più or meno ampia, da Zaravecchia alla foce della Boiana, ad eccezione di qualche breve tratto paludoso. Di grandi città, in tutta quest'ampia regione, non v'è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni

Storia di Venezia (1992)

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni Gherardo Ortalli Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836) Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado Gli [...] all'Orseolo dandogli il figlio in ostaggio. Per il doge, vincitore nelle acque dell'isola di Cazza, conquistata poi Zaravecchia (Biograd), festosamente accolto a Traù e in quella Spalato che è la "metropoli della Dalmazia", giunge alla fine il ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali