• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
970 risultati
Tutti i risultati [970]
Biografie [455]
Storia [274]
Arti visive [90]
Religioni [70]
Letteratura [53]
Geografia [35]
Diritto [46]
Archeologia [37]
Europa [22]
Diritto civile [24]

Zara

Enciclopedia on line

Zara (croato Zadar) Città della Croazia (69.556 ab. nel 2001), nella Dalmazia settentrionale, sulla costa del canale omonimo. Il centro è raccolto su una stretta e lunga penisola parallela alla costa, ridotta a isola con lo scavo di un canale al principio del Seicento, e più tardi unita di nuovo alla terraferma. Il sobborgo di Cerarìa, situato sulla sponda nord-orientale del porto, è collegato alla città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PACE DI PRESBURGO – PIETRO II ORSEOLO – IMPERO D’ORIENTE – ENRICO DANDOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zara (5)
Mostra Tutti

ZARA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ZARA (XXXV, p. 894) Secondo il censimento del 1936, il comune di Zara aveva una superficie di kmq. 57,20, con 22.844 ab., (nel centro e in 6 frazioni); quello di Lagosta una superficie di kmq. 53,01, [...] con una popolazione di 2458 abitanti, tutti accentrati ... Leggi Tutto

ZARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 ZARA (v. vol. vii, p. 1247) S. Rinaldi Tufi Iader era il centro più importante della Dalmazia del N, del territorio cioè abitato in epoca preromana dai Liburni; [...] Vranjsko Jezero (Lago di Vrana), è conservato un lungo tratto, che dalla città si segue, verso S, fino a oltre Biograd (Zara Vecchia). Di un teatro e di un anfiteatro, ora totalmente scomparsi, si ha notizia attraverso documenti del 6oo. Museo. - Le ... Leggi Tutto

ZARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 ZARA (Iader, Iadera, Διάδωρα, iug. Zadar) M. Mirabella Roberti Città della costa dalmata. Già abitato liburnico, sorto su una breve penisola, fu ascritto alla [...] più adatta sede. Vi si riuniscono i reperti della Dalmazia settentrionale (Aenona, Scardona, Asseria, ecc.) oltre che di Zara. Notevolissimi gli oggetti provenienti da Aenona (le ricche tombe di Età del Bronzo finale, i "cippi liburnici" - arette ... Leggi Tutto

ZARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 ZARA (v. vol. VII, p. 1247 e s 1970, p. 942) M. Suic Gli scavi condotti nell'area del Palazzo del Capitan Grande, alla periferia SE di Z., hanno aggiunto nuovi [...] , p. 141 s.; B. Ilakovac, Rimski vodovodi Zadarskog područja («Acquedotti romani nella regione zaratina»), in Zadarski vodovodi, Zara 1976, pp. 12-20; M. Suić, Antički grad na istočnom Jadranu («Una città antica sull'Adriatico orientale»), Zagabria ... Leggi Tutto

zara

Enciclopedia Dantesca (1970)

zara Emilio Pasquini Di origine araba (zahr, nome popolare del " dado "), è in D. affidato a un unico luogo della Commedia (dove si può anche leggere azara o azzara, più prossimo alle forme galliche: [...] preventiva dichiarazione era confermata dai dadi. Erano considerati nulli, cioè non dichiaratili né perdenti, né vincenti (e detti zara per un arbitrario collegamento di questo termine con " zero "), i numeri ottenibili con una sola combinazione tra ... Leggi Tutto

Zara, Giuseppe

Enciclopedia on line

Tecnico ferroviario (Fermo 1856 - San Remo 1915); autodidatta, si perfezionò nello studio e nel progetto del materiale ferroviario, ideando, tra l'altro, il carrello "Italiano", il regolatore a valvola equilibrata, e progettando molti tipi di locomotive e di rotabili ferroviarî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN REMO – FERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zara, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Zara Iaqob

Dizionario di Storia (2011)

Zara Iaqob (o Costantino I) Imperatore d’Etiopia (n. 1399 ca.-m. 1468); regnò dal 1434 fino alla morte. Centralizzò il potere, contrastando le autonomie feudali, represse i movimenti ereticali che scuotevano [...] la Chiesa etiopica e mediò la ricomposizione fra opposte fazioni monastiche. Promosse contatti con l’Occidente, inviando una delegazione etiopica al Concilio di Ferrara-Firenze del 1439-41. Si eresse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zara, Iacòb

Enciclopedia on line

Negus di Abissinia (sec. 15º); regnò dal 1434 al 1468. Lottò vittoriosamente contro lo stato musulmano dell'Adal, vincendo il sultano Badlāy nella provincia del Dawāro. Re energico e inflessibile, mirò al rafforzamento del potere centrale del sovrano e alla difesa della religione cristiana di stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABISSINIA – SULTANO – NEGUS

FEDELE da Zara

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELE da Zara Guido Fagioli Vercellone Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] , nel convento di Coneghano Veneto -, dove fece la sua professione il 21 sett. 1756, e assunse il nome di Fedele da Zara. Ivi attese quindi per due anni a completare la sua formazione spirituale sotto il magistero del padre Bernardo da Piove di Sacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
żara
zara żara s. f. (o ażara o ażżara o anche, più raro, żaro m.) [dall’arabo az-zahr «dado» (da cui anche azzardo); cfr. spagn. azar, fr. hasard], ant. – 1. Gioco d’azzardo con i dadi, molto diffuso durante il medioevo, in varie forme, in tutti...
maraschino
maraschino s. m. [der. di marasca, in origine agg.: rosolio maraschino]. – Liquore dolce ottenuto dalla distillazione della marasca, prodotto tipico della città di Zara, in Dalmazia, dove ne fu iniziata la produzione nel sec. 18°: che rosolio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali