• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1217 risultati
Tutti i risultati [1217]
Biografie [449]
Storia [357]
Arti visive [114]
Geografia [55]
Religioni [74]
Letteratura [63]
Europa [43]
Storia per continenti e paesi [41]
Storia contemporanea [48]
Cinema [39]

zar

Enciclopedia on line

zar Re, condottiero, imperatore. Bisanzio insignì di questo titolo i re di Bulgaria, a cominciare da Boris I (1064), anche se già Simeone (893-907) si era nominato z. dei Bulgari e autocrate dei Romani. [...] In uso anche presso i Serbi, in Russia il titolo fu assunto per la prima volta da Ivan IV il Terribile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: IVAN IV IL TERRIBILE – AUTOCRATE DEI ROMANI – BULGARIA – BISANZIO – BORIS I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zar (2)
Mostra Tutti

zar

Enciclopedia on line

zar Spirito o nume cui è destinato l’omonimo culto catartico, diffuso nell’Africa nord-orientale (soprattutto Egitto ed Etiopia). Il culto z., che manifesta una palese affinità con il bori sudanese, il [...] tarantismo (➔) pugliese, il vudu (➔) haitiano, è volto a instaurare un rapporto regolare con lo z. che si ritiene essere entrato in possesso di una persona (nella maggior parte dei casi di sesso femminile), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: ETIOPIA – EGITTO – AFRICA

Piètro zar dei Bulgari

Enciclopedia on line

Successore (m. 969) di Simeone il Grande morto improvvisamente (927), pose fine alle ostilità con Bisanzio, ottenendo il riconoscimento come zar e la mano della principessa Maria Lacapena. La sua debole [...] azione di governo, le ribellioni interne e le invasioni di Ungari e Peceneghi posero le premesse per una sostanziale dipendenza della Bulgaria dall'Impero d'Oriente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMEONE IL GRANDE – IMPERO D'ORIENTE – PECENEGHI – BULGARIA – UNGARI

Kalojan zar di Bulgaria

Enciclopedia on line

Kalojan zar di Bulgaria S'impadronì del potere (1197) dopo la morte violenta di Ivan I, e restaurò l'Impero bulgaro battendo i Bizantini e i Serbi. Sostenne l'unione tra la Chiesa bulgara e quella di Roma, ottenendo da Innocenzo III l'istituzione di un patriarcato bulgaro autonomo; così che il card. Leone, legato pontificio, lo incoronava (1204) a Tirnovo "imperatore dei Bulgari e dei Valacchi". Dopo la IV crociata, vistasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNOCENZO III – IV CROCIATA – ADRIANOPOLI – BIZANTINI – VALACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kalojan zar di Bulgaria (2)
Mostra Tutti

Boril zar di Bulgaria

Enciclopedia on line

S'impadronì del trono (1207) dopo la tragica morte di Kalojan. Battuto a Filippopoli dai Franchi, fece pace con l'imperatore Enrico di Fiandra (1208) e, su esortazione di papa Innocenzo III, nel 1211 convocò a Tirnovo un concilio che condannò i capi bogomili. Perse il trono nel 1218 per opera di Ivan Asen II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOGOMILI – FRANCHI – KALOJAN

Ladislào Giovanni zar di Bulgaria

Enciclopedia on line

Ladislào Giovanni zar di Bulgaria: v. Giovanni Ladislao Šišman zar dei Bulgari. ... Leggi Tutto

Basìlio IV zar di Moscovia

Enciclopedia on line

Basìlio IV zar di Moscovia Discendente (1547-1610) della famiglia Šujskij, e quindi di Alessandro Nevskij, astuto e intrigante, sbarazzatosi (1606) del falso Demetrio, si proclamò zar. Ma sorto un nuovo falso Demetrio, con un forte [...] seguito di contadini e l'appoggio dei Polacchi, B. per fronteggiare il pericolo chiese l'aiuto della Svezia. Battuto ignominiosamente a Klusino, fu detronizzato (1610). Fattosi monaco, fu poco dopo imprigionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO NEVSKIJ – ŠUJSKIJ – POLONIA – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basìlio IV zar di Moscovia (1)
Mostra Tutti

TEODORO I zar di Russia

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORO I zar di Russia (Feodor Ioannovič) Fritz Epstein Figlio dello zar Ivan IV il Terribile, nato nel 1557 dal primo matrimonio di questi con Anastasia Romanova, morto nel 1598. Debole di mente, successe [...] , assassinio avvenuto nel maggio 1591 in Uglie, spianò la via della successione al trono a Boris Godunov (v.), genero dello zar, e dal 1588 circa reggente ufficiale dello stato. T., alla morte del suo più temibile avversario, Stefano Báthory, re di ... Leggi Tutto

TEODORO III zar di Russia

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORO III zar di Russia (Feodor Alekseevič) Fritz EPSTEIN Nato nel 1661, morto nel 1682, successe nel 1676 sul trono moscovita allo zar Alessio Michajlovič, quale maggiore dei figli superstiti, nati [...] dal matrimonio con Maria Miloslavskaja. La zarina Natalia Naryškina, vedova di Alessio e suo figlio Pietro (v. pietro il grande) furono subito allontanati dalla corte. Nell'ottima educazione ricevuta da ... Leggi Tutto

Teodoro II Zar di Russia

Dizionario di Storia (2011)

Teodoro II Zar di Russia Teodoro II Zar di Russia (n. 1589-m. Mosca 1605). Figlio di Boris F. Godunov; alla morte di questi (1605) fu proclamato zar, ma fu costretto dal falso Demetrio ad abdicare e [...] fu ucciso pochi giorni dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 122
Vocabolario
zar
zar s. m. [adattam. del bulg. car, russo car′, slavo ant. cĭsarĭ, che, come il got. kaisar (da cui il ted. Kaiser), è dal lat. Caesar «Cesare»]. – Re, imperatore, come titolo di cui furono dapprima insigniti, da Bisanzio, i re di Bulgaria...
żar
zar żar s. m. – Voce di origine etiopica, che significa propriam. «spiriti benevoli dell’aria» e che in etnologia indica un movimento di possessione rituale (v. possessione, n. 1 b) sorto nella regione di Gondar (Etiopia) e diffuso nei vicini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali