• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Medicina [4]
Patologia [2]
Discipline [3]
Biologia [3]
Zoologia [3]
Farmacologia e terapia [1]
Matematica [1]
Matematica applicata [1]
Biografie [1]
Parassitologia [1]

anofele

Enciclopedia on line

Genere di Insetti Ditteri Nematoceri della famiglia Culicidi (➔ zanzara), sottofamiglia Anofelini, a cui si deve la trasmissione e la diffusione della malaria. Gli a. abbondano particolarmente nelle regioni [...] a clima temperato e caldo. Se ne conoscono un centinaio di specie, delle quali solo poche trasmettono la malaria, le altre sono innocue, o perché poco numerose o perché al sangue umano preferiscono quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – TEMPERATURA – NEMATOCERI – ANOPHELES – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anofele (1)
Mostra Tutti

gambusia

Enciclopedia on line

Genere di Pesci Teleostei Ciprinodontiformi, famiglia Pecilidi, originario delle acque dolci dell’America centro-settentrionale. Le femmine, vivipare, misurano 5-7 cm; i maschi 3-4 e hanno la pinna anale [...] state introdotte in gran parte del globo (Italia compresa), nel tentativo di controllare la proliferazione della zanzara anofele, vettore della malaria. Le g. immesse, al contrario, hanno interferito negli equilibri degli ecosistemi, competendo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ZANZARA ANOFELE – ECOSISTEMI – TELEOSTEI – PECILIDI – VIVIPARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gambusia (1)
Mostra Tutti

oocinete

Enciclopedia on line

Zigote mobile di alcuni Sporozoi, come quello del plasmodio della malaria, che dalla cavità dell’intestino medio della zanzara anofele migra attraverso la mucosa, si fissa nella sottomucosa e si trasforma [...] in oocisti; in quest’ultima si compie il processo sporogonico, cioè la moltiplicazione dello zigote per divisione multipla con formazione di sporozoiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: ZANZARA ANOFELE – INTESTINO – PLASMODIO – SPOROZOI – MALARIA

SANITARIA, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANITARIA, LEGISLAZIONE Alessandro MESSEA Michele LA TORRE Alberto LUTRARIO . Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] le leggi promulgate dal 1900 al 1904, si è data razionalità alla lotta antimalarica, non appena fu precisato nella zanzara anofele l'agente trasmettitore delle febbri palustri, donde derivarono i salutari provvedimenti del chinino di stato, della sua ... Leggi Tutto

malaria

Enciclopedia on line

Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles. La [...] da W.H. Welch. G.B. Grassi identificò nella zanzara Anopheles il veicolo di trasmissione della malaria umana. Si deve sporogonico e coincidono con quelle meglio adatte allo sviluppo degli anofeli, per cui la m. infierisce ed è diffusa soprattutto nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – AFRICA OCCIDENTALE – GHIANDOLE SALIVARI – VACUOLO CENTRALE – GLAXOSMITHKLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malaria (7)
Mostra Tutti

Entomologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Entomologia Baccio Baccetti di Baccio Baccetti Entomologia sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] di alcuni Insetti di trasmettere determinate malattie: esempi classici di ciò sono il plasmodio della malaria trasmesso dalla zanzara anofele, i Tripanosomi trasmessi dalla Glossina, la tenia del cane trasmessa dalla pulce. L'individuazione e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – NOMENCLATURA BINOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Entomologia (5)
Mostra Tutti

Tipologie climatiche in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] date le elevate temperature estive – a ospitare nelle sue acque stagnanti l’agente patogeno della malaria, veicolato dalla zanzara anofele: ciò ha reso a lungo quasi impraticabili per buona parte dell’anno molte aree pianeggianti. Il sistema agrario ... Leggi Tutto

plasmodio

Dizionario di Medicina (2010)

plasmodio Parassita endocellulare del sangue di diversi vertebrati, uomo compreso. I p. sono protozoi appartenenti al genere Plasmodium, che comprende circa 50 specie, in maggioranza parassite e trasmesse [...] da zanzare dei generi Anopheles o Aedes. Quattro specie, trasmesse esclusivamente dalla zanzara anofele, causano la malaria umana: Plasmodium vivax, Plasmodium malariae e Plasmodium falciparum producono rispettivamente la terzana, la quartana e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasmodio (3)
Mostra Tutti

Coluzzi, Mario (propr. Coluzzi Bartoccioni, Caio Mario)

Dizionario di Medicina (2010)

Coluzzi, Mario (propr. Coluzzi Bartoccioni, Caio Mario) Parassitologo italiano (n. Perugia 1938). Specialista negli studi sulla malaria, è prof. di parassitologia presso il dipartimento di Scienze della [...] di resistenza al DDT nelle zanzare. Si è dedicato in particolar modo alla genetica del plasmodio malarico e della zanzara anofele, suo vettore, riuscendo a identificare ambedue i genomi. Nel 2008 la Commissione europea gli ha assegnato il premio ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – ZANZARA ANOFELE – PARASSITOLOGIA – PLASMODIO – MALARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coluzzi, Mario (propr. Coluzzi Bartoccioni, Caio Mario) (1)
Mostra Tutti

MALATTIE INFETTIVE EMERGENTI

XXI Secolo (2010)

Malattie infettive emergenti Giuseppe Ippolito Enrico Girardi Cristiana Pulcinelli Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] è un fenomeno nuovo. Nel 1997 a Grosseto una donna si era ammalata di malaria in seguito alla puntura di una zanzara anofele, ancora presente nella zona, che le aveva trasmesso il parassita dopo aver punto una bambina residente a poca distanza e da ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
żanżara
zanzara żanżara s. f. [lat. tardo zinzala, voce onomatopeica]. – 1. Nome comune di piccoli insetti ditteri nematoceri, costituenti la famiglia culicidi, rappresentati da un migliaio di specie diffuse in tutto il mondo, soprattutto nelle zone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali