• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Storia [6]
Biografie [3]
Medicina [3]
Biologia [3]
Geografia [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Biologia molecolare [1]
Neurologia [1]

ZAIMIS, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAIMIS, Alessandro ('Αλέξανδρος Ζαΐμης) Angelo Pernice Uomo di stato greco, nato ad Atene il 28 ottobre 1855, morto a Vienna il 15 settembre 1936. Entrato nella vita politica, lo Z. si fece notare per [...] il suo equilibrio, la sua moderazione, il suo patriottismo. Fu chiamato la prima volta alla presidenza del consiglio nell'ottobre 1897 per liquidare la sfortunata guerra con la Turchia. Nel settembre 1906 ... Leggi Tutto

Zaìmis, Alèxandros

Enciclopedia on line

Zaìmis, Alèxandros Uomo politico greco (Atene 1855 - Vienna 1936); presidente del Consiglio (1897), fu poi (1906-09) alto commissario a Creta. Di nuovo per tre volte presidente del Consiglio durante la prima guerra mondiale, fallì nel tentativo di creare l'unione di tutti i partiti per un intervento a fianco dell'Intesa: preferì allora dimettersi. Capo del governo di unione nazionale (1926-28), fu eletto (1929) presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VIENNA – ATENE – CRETA

Sinapsi

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sinapsi JJohn C. Eccles John C. Eccles William D. M. Paton Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] ricercatori, indipendentemente l'uno dall'altro. Paton e Zaimis (v., 1949), usando metodi di saggio su gatto of physiology", 1951, CXII, pp. 311-331. Paton, W. D. M., Zaimis, E. J., The methonium compounds, in ‟Pharmacological reviews", 1952, IV, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – COSTANTE DI DISSOCIAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – ELECTROPHORUS ELECTRICUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinapsi (4)
Mostra Tutti

VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco

Enciclopedia Italiana (1937)

VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco Angelo Pernice Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] neutralità anche dopo l'entrata in guerra della Bulgaria (12 ottobre), passò all'opposizione e lo mise in minoranza (3 novembre). Zaimis si dimise; ma il re affidò il potere a Skuludis e sciolse nuovamente la Camera. La rottura fra Costantino e V. fu ... Leggi Tutto

Venizèlos, Eleuthèrios

Dizionario di Storia (2011)

Venizelos, Eleutherios Venizèlos, Eleuthèrios Politico greco (Murnies, Canea, 1864-Parigi 1936). Avvocato e giornalista liberale, durante la guerra greco-turca del 1897 capeggiò la fallita rivolta cretese [...] nel 1905 organizzò contro di lui un’insurrezione, costringendolo a lasciare l’isola. Nuovamente membro del governo cretese con A. Zaìmis, si trasferì più tardi ad Atene, dove nell’ag. 1910 fu eletto deputato. Primo ministro dall’ottobre dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALESSANDRO I, re di Grecia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Tatói il 20 luglio 1893, secondogenito del re Costantino, giunse al trono in seguito ad avvenimenti che funestarono il suo paese, quando, durante la guerra europea, le potenze protettrici della [...] gli accordi stabiliti a Londra, e senza informare di nulla il governo russo né quello italiano, impose al ministero Zaimis l'allontanamento del re e del principe ereditario e la successione del secondogenito. Il ministero si piegò sotto la minaccia ... Leggi Tutto
TAGS: PANELLENISMO – ASIA MINORE – COSTANTINO – FRANCIA – DIADOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO I, re di Grecia (2)
Mostra Tutti

METAXAS, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

METAXAS, Giovanni Militare e uomo politico greco, nato ad Itaca nel 1871. Entrato nell'esercito, nel 1890 era luogotenente del genio; prese parte alla guerra contro la Turchia nel 1897, poi, nel 1912-13, [...] e rifugiarsi in Italia. Nel 1926 però rientrava alla Camera ed assumeva il Ministero delle comunicazioni nel Gabinetto Zaimis. Battuto nelle elezioni del 1928, avversario accanito di Venizelos, tornò al potere col gabinetto Tsaldaris, come ministro ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE BALCANICHE – TURCHIA – ITALIA – GRECIA – ZAIMIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAXAS, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Venizèlos, Eleuthèrios

Enciclopedia on line

Uomo politico greco (Murnies, Canea, 1864 - Parigi 1936). Avvocato e giornalista liberale, fu a capo della rivolta cretese contro la Turchia (1897). Primo ministro (1910), guidò la Grecia nelle guerre [...] 1905 organizzò contro di lui un'insurrezione, costringendolo a lasciare l'isola. Nuovamente membro del governo cretese con A. Zaìmis, si trasferì più tardi ad Atene, ove nell'agosto 1910 fu eletto deputato. Primo ministro dall'ottobre dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PENISOLA ANATOLICA – GUERRE BALCANICHE – TURCHIA – LOSANNA

ANESTESIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo [...] Ann. Surg., CXXXII (1950), p. 531; F.F. Foldes e P. G. McNall, in Anesthesiology, XIII (1952), p. 287; W.D.M. Paton e E.J. Zaimis, in Pharmacol. Rev., IV (1952), p. 219; H. Swan e coll., in J.A.M.A., CLIII (1953), p. 1081; A. Jacques e F. Hudon, in ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – TRASFUSIONI DI SANGUE – SISTEMA RESPIRATORIO – MEDIATORE CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANESTESIA (7)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali