• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [5]
Filosofia [2]
Letteratura [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]
Comunicazione [1]

Serimàn, Zaccaria

Enciclopedia on line

Scrittore (Venezia 1708 - ivi 1784). Di nobile famiglia armena, diede vita con G. Zanetti, A. Calogerà e G. Gozzi al settimanale Memorie per servire all'istoria letteraria (1752-58; poi, 1758-61, col tit. Nuove memorie) e intraprese una vivace attività editoriale. Autore di traduzioni e di libretti per melodramma, scrisse il trattato filosofico Aristippo, sogno descritto (1744); ispirandosi a Swift ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTIPPO – VOLTAIRE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serimàn, Zaccaria (2)
Mostra Tutti

Il romanzo nell’età dei Lumi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il romanzo europeo del Settecento modifica la propria fisionomia rispetto alle convenzioni [...] e influenza, insieme a Micromégas di Voltaire, i Viaggi di Enrico Wanton nei regni delle scimmie e dei cinocefali di Zaccaria Seriman (la prima edizione pubblicata a Venezia nel 1749 ha infatti come titolo Viaggi di Enrico Wanton alle terre incognite ... Leggi Tutto

CALOGERÀ, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio) Cesare De Michelis Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese. Il padre che al comando [...] lo pseudonimo di Desfontaines, senza dubbio il diretto antecedente, forse il modello, dei Viaggi di Enrico Wanton di Zaccaria Seriman, amico e collaboratore del Calogerà. Qualche anno dopo, nel 1734, usciva il primo volume della Biblioteca volante di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEI CAMALDOLESI – GIOVANNI CINELLI CALVOLI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ANGELO MARIA QUERINI – GIUSEPPE BARETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALOGERÀ, Angelo (2)
Mostra Tutti

Viaggi e utopia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il viaggio, nel Settecento, non solo è una moda condivisa da dame, avventurieri, filosofi [...] ”. Se Candido si presenta come la satira di ogni ricerca del migliore dei mondi possibili, i Viaggi di Enrico Wanton di Zaccaria Seriman, ispirati non solo dal romanzo di Swift, ma anche dalle Avventure di Telemaco di Fénelon e dal Nuovo Gulliver di ... Leggi Tutto

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] dal mondo teatrale "la ballerina", "la cantante", "la commediante". Non che manchino i romanzieri in Italia e a Venezia. In questa Zaccaria Seriman, Antonio Piazza, tanto per fare un paio di nomi. Ma è Chiari l'autore che s'impone e più impone il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] varie opere, nel 1760, nella traduzione del Donadoni. Le aveva fatte stampare una singolare figura di gentiluomo letterato, Zaccaria Seriman, autore del romanzo satirico I viaggi di Enrico Wanton (65). Dopo aver gestito per anni una libreria, nel ... Leggi Tutto

TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio Lorenzo Mattei TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] sua composizione, Germondo, testo di Goldoni (21 gennaio, dall’esito incerto), e Telemaco (15 marzo), libretto del conte Zaccaria Seriman da Fénelon, con Venanzio Rauzzini nei ruoli eponimi. Tornò a Venezia ai primi di luglio e infine regolarizzò il ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA LUISA DI BORBONE-SPAGNA – VITTORIO AMEDEO CIGNA SANTI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – PIERRE-JOSEPH BERNARD

CAMINER, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINER, Domenico Cesare De Michelis Nato a Venezia il 4 maggio 1731 da Antonio, crebbe in una famiglia della borghesia veneziana ricevendo una buona e solida educazione. Giovanissimo sposò Anna Meldini [...] dirette (in Opere, XIV, Milano 1956, pp. 244, 287-299, 798, 812) basterà ricordare l'anonimo (ma attribuito a Zaccaria Seriman) Fogliocomico... Storia de' giornali, gazzette ed altri fogliperiodici veneti, s.l. (ma Venezia) 1764, p. 5. Poverissima e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PASQUALE PAOLI – ALBERTO FORTIS – REGNO ITALICO – ILLUMINISMO

VANNETTI, Giuseppe Valeriano Antonio de’ Villanova

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNETTI, Giuseppe Valeriano Antonio de’ Villanova Mario Allegri – Nacque il 14 agosto 1719 a Rovereto da Pietro Antonio e da Costanza Montagna, famiglia di commercianti veneziani trasferitasi a Rovereto, [...] attività di recensione. Le sue Lettere inviate alle Novelle letterarie di Giovanni Lami, alle Memorie per servire all’istoria letteraria di Zaccaria Seriman, Angelo Calogerà, Girolamo Zanetti e alla Storia letteraria d’Italia di Anton Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIROLAMO TARTAROTTI – ZACCARIA SERIMAN – SCIPIONE MAFFEI – ANGELO CALOGERÀ

ALMICI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALMICI, Giovan Battista Gianni Sofri Nacque a Coccaglio (Brescia) il 17 genn. 1717 da Ottavio e da Silvia Veneziani e fu fratello di Pietro Camillo. Addottoratosi in legge a Padova, fu nel 1751 vicario [...] lo Spirito, Brescia 1766, si esprimono attraverso l'accoglimento di motivi dell'empirismo lockiano. Nel 1760, richiesto dal conte Zaccaria Seriman di un parere sulla controversia tra F.M. Zanotti e il domenicano C. I. Ansaldi, provocata dalla tesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali