• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Asia [9]
Geografia [8]
Storia [4]
Biografie [3]
Archeologia [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Arti visive [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Lingua [2]
Scienze politiche [2]

Yangon

Enciclopedia on line

Yangon Città del Myanmar (fino al 1989 Rangoon; 4.090.000 ab. nel 2007), ex capitale dello Stato. Sorge alle pendici meridionali dei Monti Pegu, che dividono in due parti la grande pianura centrale del paese, e sulla riva sinistra del fiume omonimo (lungo 40 km), congiunto per mezzo di canali ai rami che innervano il delta dell’Irrawaddy. In tal modo Y. domina le vie (linee ferroviarie, strade, vie fluviali) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METALLURGIA – NAYPYIDAW – IRRAWADDY – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yangon (1)
Mostra Tutti

Maw, Ba

Dizionario di Storia (2010)

Maw, Ba Politico birmano (Maubin 1893-Yangon 1977). Studiò a Cambridge e Bordeaux; tornato in patria aderì al nazionalismo antibritannico. Divenuto primo ministro (1937-38), fu arrestato per sedizione [...] nel 1940. Guidò il governo filonipponico nel 1943-45, quindi fuggi in Giappone. Rientrato in Birmania fondò il Mahabama party e fu più volte arrestato prima di ritirarsi a vita privata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Win Myint

Enciclopedia on line

– Uomo politico birmano (n. Danubyu 1951). Laureatosi in Geologia presso l'Università di Yangon e ultimati negli anni Ottanta gli studi giuridici, ha aderito alla Lega Nazionale per la Democrazia (NLD) [...] e partecipato alla rivolta 8888 contro il regime militare. Sodale di Aung San Suu Kyi,  è stato eletto parlamentare alle elezioni generali del 1990, confermato nel 2012 e nel 2015; membro del comitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUNG SAN SUU KYI – COLPO DI STATO – YANGON – AUNG – NLD

Ne Win, U

Enciclopedia on line

Nome di battaglia del generale e uomo politico birmano Shu Maung (Paungdale, distr. di Prome, 1911 - Yangon 2002). Negli anni Trenta prese parte alla lotta per l'indipendenza contro gli Inglesi. Durante [...] la seconda guerra mondiale partecipò alla organizzazione di un esercito nazionale birmano sostenuto dai Giapponesi e in questo periodo assunse il suo nome di battaglia. Dopo l'occupazione della Birmania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLPO DI STATO – IRRAWADDY – BIRMANIA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ne Win, U (1)
Mostra Tutti

Pegu

Enciclopedia on line

Pegu (o Bago) Città del Myanmar meridionale, presso la costa del Golfo di Martaban, 72 km a NE di Yangon, sul fiume omonimo (lungo 200 km). Fondata nel 6° sec., fu, fino al 18° sec., capitale del reame omonimo, [...] che comprendeva il Myanmar meridionale. Fu distrutta nel 1757 da Alompra, re di Birmania, che ne deportò in massa gli abitanti. Risorta, fu occupata dagli Inglesi nel 1852. Centro di pellegrinaggio buddhista, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IRRAWADDY – BIRMANIA – YANGON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pegu (2)
Mostra Tutti

Naypyidaw

Enciclopedia on line

Naypyidaw Città capitale del Myanmar (500.218 ab. nel 2017), nella divisione di Mandalay. La città, costruita ex novo nei pressi di Pyinmana, al centro del paese, è stata designata capitale, al posto di Yangon, [...] nel 2005. Le strutture governative vi sono state trasferite l’anno successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PYINMANA – MYANMAR – YANGON

CALCIO - Birmania (Myanmar)

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Birmania (Myanmar) FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Myanmar Football Federation Anno di fondazione: 1947 Anno di affiliazione FIFA: 1957 NAZIONALE Colori: rosso-bianco Prima partita: India, [...] CALCISTICO Club: 573 società, 3.620 squadre Giocatori tesserati: 79.500 uomini, 2000 donne Arbitri: 188 uomini, 18 donne Stadi principali: Aung San Memorial, Yangon (40.000 spettatori) Campionati nazionali vinti dai club: 4 Finance and Revenues ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar Janice Stargardt Gerd Albrecht Elisabeth Moore Myanmar di Janice Stargardt Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] a Man-Made Landscape, Cambridge 1990; San Shwe, The Culture of Vishnu Old City (Master of Research Thesis, University of Yangon), Yangon 2002. Chindwin, valle del di Elisabeth Moore Il fiume Ch. è uno dei principali corsi d'acqua del Myanmar; nasce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Moulmein

Enciclopedia on line

(birmano Mawlamyaing) Città del Myanmar meridionale (307.600 ab. nel 2003), capitale dello Stato di Mon. Porto fluviale, a 45 km dal mare, nel punto in cui il fiume Salween si biforca, all’inizio del [...] fiumi Gyaing e Ataran. Ha industrie cantieristiche, meccaniche, tessili, alimentari e del legno. È congiunta per ferrovia a Yangon. Aeroporto. Fu la città più importante della Birmania britannica dal Trattato di Yandaboo (1826) all’annessione di Pegu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BIRMANIA – SALWEEN – YANGON – PEGU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moulmein (1)
Mostra Tutti

Irrawaddy

Enciclopedia on line

Irrawaddy (o Irawadi) Il maggiore fiume del Myanmar (2250 km; bacino 409.000 km2), che attraversa in tutta la sua lunghezza con direzione quasi ovunque da N a S. Nasce presso i confini settentrionali e sfocia con [...] canali nel Golfo di Martaban (Oceano Indiano). Sui due canali più estremi a SE e a SO sorgono i due grandi centri di Yangon e di Bassein. Qui il fiume ha creato un ampio delta (che costituisce una delle più ricche regioni risicole del mondo), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MYANMAR – BASSEIN – YANGON
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali