• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Asia [16]
Archeologia [13]
Geografia [8]
Storia [8]
Religioni [4]
Arti visive [4]
Geografia umana ed economica [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Dinastie [2]
Temi generali [2]

Yamuna

Enciclopedia on line

Yamuna Fiume himalaiano (1400 km), il maggiore affluente del fiume Gange, in cui si getta presso Allahabad. Nasce nel Kumaun occidentale (Himalaya) a circa 3580 m s.l.m., presso Jamnotri. Entra a 440 m s.l.m. nella pianura indostanica. Forse una volta fluiva con direzione S e poi S-O nel fiume Indo, ora invece volge da S a SE e disegna un ampio arco, parallelo a quello del Gange. I suoi maggiori affluenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALLAHABAD – CALCUTTA – GANGE – S.L.M – DELHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yamuna (1)
Mostra Tutti

BHITA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BHĪṬĀ G. De Marco Località sulla Yamunā, c.a 20 km a SO di Allahabad (Uttar Pradesh, India) e c.a 60 km a E del più noto antico centro di Kauśāmbī (v.). I resti dell'antica città di Bh., resi noti per [...] , in epoca kuṣāṇa e agli inizi del periodo gupta, Bh., come tutti i centri dislocati lungo il Gange e la Yamunā, dovette godere di una grande prosperità. Ne sono testimonianza il notevole incremento dell'attività edilizia, comune a entrambi i periodi ... Leggi Tutto

KAUŚĀMBĪ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KAUŚĀMBĪ Giovanni Verardi Grande insediamento situato in India, nella valle del Gange, sulle rive della Yamunā, a ovest di Allahabad. Il sito è stato scavato in piccola parte negli anni 1949-50 e 1957-59, [...] e attende ulteriori indagini. K. è uno dei maggiori, se non il maggiore, dei grandi siti fortificati che sorsero nella piana gangetica tra il 6° e il 5° secolo a.C. Fu capitale del janapada di Vatsa, uno ... Leggi Tutto

Allahabad

Enciclopedia on line

Allahabad Città dell’India (990.298 ab. nel 2001), nell’Uttar Pradesh, presso la confluenza dei fiumi Gange e Yamuna, a 115 m s.l.m. Importante mercato agricolo (cereali, cotone, canna da zucchero, semi oleosi). [...] È considerata una città santa, chiamata Prayāga, meta di pellegrinaggi indù ai fiumi sacri, per il bagno rituale nel sangam. Sulla riva sinistra del Yamuna si trovano i vecchi quartieri, più a N, fino alla riva destra del Gange, il quartiere europeo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UTTAR PRADESH – YAMUNA – INDIA – GANGE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allahabad (1)
Mostra Tutti

Delhi

Enciclopedia on line

Delhi (forma locale Dihlī) Città dell’India (9.817.439 ab. nel 2001) e capoluogo del Territorio della Capitale (1483 km2 con 17.076.000 ab. nel 2008). È situata sulla riva destra del fiume Yamuna, nella sezione [...] nord-occidentale della pianura gangetica, in posizione nodale rispetto alle comunicazioni fra Punjab (valle dell’Indo) e Bengala. La rilevanza geografica di tale posizione è testimoniata dalla stratificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SETTORE TERZIARIO – SHĀH GIAHĀN – NUOVA DELHI – TAMERLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delhi (3)
Mostra Tutti

PAWAYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PAWĀYĀ G. Verardi Località del distretto di Gwalior nell'India centrale, posta alla confluenza del Sindhu, un affluente della Yamunā, con i fiumi Pārbatī e Madhumatī. Si tratta dell'antica Padmāvatī, [...] che tra il I-II e il IV sec. d.C. costituì il principale insediamento di una delle dinastie Nāga, le quali dominarono su alcune regioni dell'India centro-settentrionale tra l'epoca kuṣāṇa (I-II sec. d.C.) ... Leggi Tutto

MATHURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MATHURĀ Giovanni Verardi (muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché [...] Kaṅkālī Ṭīlā, dove erano gli importanti resti di due templi e di uno stūpa jaina; e infine quelli di Māṭ, oltre Yamunā. In quest'ultimo sito, scavato nel 1910, vennero alla luce le fondazioni di un tempio absidato (?), probabilmente shivaita, nel cui ... Leggi Tutto
TAGS: VIMA KADPHISES – UTTAR PRADESH – BODHISATTVA – NUOVA DELHI – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATHURA (2)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Giuseppe De Marco Massimo Vidale Giovanni Verardi Liliana Camarda Daniela De Simone Herbert Härtel Andrea [...] 23; Id., Urbanisation in Early Historic India, Oxford 1988. Bhita di Federica Barba Sito dell'Uttar Pradesh, sulla riva meridionale del fiume Yamuna, a circa 20 km da Allahabad, formato da due mounds, detti Garhi e Garha, di 5 ha il primo e di 14 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Sayyid

Dizionario di Storia (2011)

Sayyid Dinastia che regnò sul sultanato di Delhi (1414-51), con un’influenza limitata al territorio del Doab tra i fiumi Yamuna e Gange. Venne fondata nel 1414 dal governatore di Multan, Khidr Khan (1414-21), [...] che rivendicò il titolo di Rayat-i A‛la («il vessillo dell’Altissimo») e riconobbe l’autorità di Shah Rukh, figlio di Timur. Tra i suoi successori si annoverano Mubarak Shah (1421-35) e Muhammad B. Farid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sayyid (3)
Mostra Tutti

Agra

Enciclopedia on line

Agra Città dell’India (1.700.000 ab. nell’intera agglomerazione urbana nel 2007), nello Stato di Uttar Pradesh, sulla riva destra del fiume Yamuna, in una zona intensamente coltivata a cereali, cotone, tè, [...] caffè e tabacchi. Mercato tradizionale e di grande importanza per i prodotti dell’agricoltura e dell’allevamento (lana, pelli). La posizione sulla linea ferroviaria Delhi-Kanpur ha favorito il processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – UTTAR PRADESH – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agra (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali