• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Filosofia [5]
Storia [4]
Storia antica [4]
Religioni [2]
Filosofia della storia [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Strumenti del sapere [2]
Dottrine teorie concetti [1]
Biografie [1]
Archeologia [1]

Xunzi («Libro del maestro Xun»)

Dizionario di filosofia (2009)

Xunzi («Libro del maestro Xun») Xunzi («Libro del maestro Xun») Opera cinese che raccoglie gli scritti di Xunzi (➔), uno dei maggiori filosofi dell’antica scuola confuciana. A Liu Xiang (79-78 a.C.) [...] si riconosce il merito di aver stabilito il testo definitivo in 32 capitoli (pian), dopo averne rifiutati altri 290, stimati come puri e semplici duplicati e parte di un’opera intitolata Sun Qing shu. ... Leggi Tutto

Xunzi (noto anche come Xun Kuang e Xun Qing)

Dizionario di filosofia (2009)

Xunzi (noto anche come Xun Kuang e Xun Qing) Xunzi (noto anche come Xun Kuang e Xun Qing) Filosofo cinese (n. forse 310 - m. forse 215 a.C.). Fu originario dello Stato di Zhao, situato nel Nord della [...] Cina, e visse durante gli anni di belligeranza che precedettero la definitiva unificazione della Cina, dovuta alle gesta del sovrano Zheng dello Stato di Qin, poi divenuto il primo imperatore (221-210 ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DI ZHAO – CONFUCIANA – SIMA QIAN – LIU XIANG – MENCIO

Xun Zi

Enciclopedia on line

Nome ("maestro Xun") con cui è noto il filosofo cinese Xun Kuang (n. 313 circa - m. 238 circa a. C.), detto anche Xun Qing. L'opera che porta il suo nome, Xunzi, probabilmente in gran parte sua, approfondisce [...] il pensiero confuciano in senso realista, sotto l'influsso della scuola di Hanfeizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFUCIANO – XUNZI

Yang Zhu («Maestro Yang» o «Scuola del maestro Yang»)

Dizionario di filosofia (2009)

Yang Zhu («Maestro Yang» o «Scuola del maestro Yang») Yang Zhu («Maestro Yang» o «Scuola del maestro Yang») Filosofo cinese o scuola di pensiero (probabilmente 4° sec. a.C.). Nulla di certo si conosce [...] sull’identità del maestro Y., personalità che ricorre in molte fonti dell’epoca o posteriori (Mengzi, Xunzi, Han Feizi, Lüshi Chunqiu, Huainanzi Zhuangzi, Liezi, ecc.) con una varietà considerevole di nomi: Yangzi, Yangshi, Yang Ziju e Yang Sheng. ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredità preimperiale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale Chen Qiyun L'eredità preimperiale La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] Han anche con il titolo Libro della Via e della Virtù, che aprì la strada alle dottrine convenzionali, pragmatiche, autoritarie e dogmatiche di Xunzi (313-230 a.C. ca.), di Han Fei (280-233 a.C. ca.), del taoismo Huang-Lao (dai nomi dell'Imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA ANTICA

cinese, filosofia

Dizionario di filosofia (2009)

cinese, filosofia Verso la fine del 19° sec., per rendere il termine filosofia si adottò in Cina l’espressione zhexue, mutuata dalla lingua giapponese; espressione che letteralmente significa «conoscenza [...] c’è dunque alcun legame tra l’agire umano e il Cielo, semmai si avverte una radicale separazione. La mente dell’uomo, secondo Xunzi, è capace di osservare ed esperire le cose del mondo e, al tempo stesso, di usare le loro specificità per ordinare e ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA – MACROCOSMO E MICROCOSMO – PRESTITO LINGUISTICO – CONFUCIANESIMO – ZHOU ORIENTALI

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero Anne Cheng I primordi dell'Impero Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] da modello ai sovrani della sua epoca. Grazie a polemisti di notevole peso, come Mencio (372-289 a.C. ca.) e Xunzi (313-230 a.C. ca.), questa coscienza, allo stesso tempo etica e politica, doveva affinarsi in un discorso filosofico che affrontava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA ANTICA

Stati combattenti

Dizionario di Storia (2011)

Stati combattenti Periodo finale della dinastia cinese dei Zhou orientali (770-221 a.C.), tradizionalmente divisa in Primavere e autunni (770-481 a.C.) e S.c. (453-221 a.C.). Il periodo è caratterizzato [...] l’utilizzo di spade in acciaio e fu inventata la balestra. Il periodo degli S.c. vide sorgere numerose correnti filosofiche (le cosiddette Cento scuole), quali il taoismo, la scuola legista, quella moista e gli epigoni di Confucio, Mencio e Xunzi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA ANTICA
TAGS: PRIMAVERE E AUTUNNI – ZHOU ORIENTALI – STATO DI QIN – CONFUCIO – TAOISMO

xin

Dizionario di filosofia (2009)

xin Termine cinese solitamente tradotto come «cuore» o «mente». È l’organo supremo e sovrano dell’uomo che regola la complessa e ricca attività della mente e la mutevole vita dei sentimenti. Il pensiero, [...] una distinta manifestazione del qi, l’energia che crea e anima tutto ciò che esiste fra Cielo e Terra. Così, per Xunzi (➔), xin, facoltà che governa lo stesso corpo umano e che comprende le cose del mondo, può elevarsi alla profonda conoscenza del ... Leggi Tutto

Confucianesimo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Confucianesimo Helwig Schmidt-Glintzer Introduzione Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] confucianesimo si fronteggiarono spesso orientamenti contrapposti. Il conflitto dottrinale più famoso fu quello tra Mencio (372-289 a.C.) e Xunzi (?298-238 a.C.) sul carattere della natura umana, sul problema cioè se questa all'origine sia buona o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – OPINIONE PUBBLICA – NEOCONFUCIANESIMO – IMPERO CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Confucianesimo (4)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali