• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Botanica [8]
Geografia [6]
Storia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [3]
Asia [2]
America [2]
Archeologia [2]
Biogeografia [2]
Diritto [2]

boscaglia

Enciclopedia on line

Consorzio di arbusti, spesso xerofili, costituitosi naturalmente per azione del clima, come nelle regioni molto aride o sugli alti monti, o per azione dell’uomo (diboscamento, o incendio ricorrente); ne [...] è un esempio la macchia sempreverde dei paesi mediterranei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: DIBOSCAMENTO – SEMPREVERDE – XEROFILI – INCENDIO – ARBUSTI

èfedra

Enciclopedia on line

èfedra Genere di arbusti xerofili (capaci di vivere in ambienti aridi) diffusi in America, Asia, Europa merid. e Africa settentr., con foglie opposte, piccoli fiori in amenti (infiorescenze con asse allungato). [...] In Italia la specie più diffusa è Ephedra distachya (o E. vulgaris). Efedrina Diverse piante del genere Ephedra contengono l’alcaloide efedrina, di formula C6H5CH(OH)CH(CH3)NHCH3 (delle varie forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: ASMA BRONCHIALE – IPOTENSIONE – IGROSCOPICA – ADRENALINA – ALCALOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su èfedra (1)
Mostra Tutti

Aizoacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Cariofillali (dette anche Ficoidacee o Mesembriantemacee), comprendente 2500 specie, molte delle quali popolari come piante ornamentali, ascritte a 127 generi tra [...] Carpobrotus, Conophytum, Delosperma, Drosanthemum, Lampranthus, Lithops, Tetragonia. Le A. sono erbe annue o perenni o suffrutici, xerofili, con foglie opposte, succulente e senza spine, fiori con corolla a molti petali, derivati da staminodi, frutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – CARPOBROTUS – SUFFRUTICI – STAMINODI – XEROFILI

XEROFITE

Enciclopedia Italiana (1937)

XEROFITE (dal gr. ξηρός "secco" e ϕυτόν "pianta") Fabrizio Cortesi Così si chiamano quei vegetali con speciali adattamenti morfologici e biologici che li fanno resistere alla scarsezza o alla mancanza [...] da queste assorbita per un complesso di varie ragioni. Secondo A. F. W. Schimper i fattori che agiscono sulla xerofilia dei vegetali possono raggrupparsi in due grandi categorie: fattori che agiscono sulla presa dell'acqua e fattori che agiscono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XEROFITE (1)
Mostra Tutti

Macaronesia

Enciclopedia on line

In fitogeografia, il complesso delle isole atlantiche: Capo Verde, Azzorre, Madera e Canarie (queste ultime chiamate in antico Isole dei Fortunati, in gr. Μακάρων νῆσοι); questa regione si distingue per [...] resti fossili. La vegetazione della M. presenta aspetti diversi secondo l’altitudine; sulle coste si trovano boschi sempreverdi xerofili e formazioni di piante succulente, come euforbie cactiformi, varie specie di Sempervivum, di Sedum e di Senecio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – UMIDITÀ ATMOSFERICA – PIANTE SUCCULENTE – CAPO VERDE – ENDEMICHE

prateria

Enciclopedia on line

Vegetazione dominata da specie erbacee, propria di regioni a media latitudine, con condizioni climatiche temperato-continentali e con precipitazioni intorno a 500-700 mm annui. Esempi caratteristici di [...] massa vegetativa); in Argentina, nella regione delle pampas, ove, accanto alla vegetazione propriamente erbacea, si hanno anche arbusti xerofili. La p. si presta molto bene a scopo agrario (in particolare alla coltura dei cereali), come pure a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
TAGS: ALLEVAMENTO – LATITUDINE – ARGENTINA – NEBRASKA – XEROFILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prateria (2)
Mostra Tutti

KARRU

Enciclopedia Italiana (1933)

KARRU (A. T., 118-119) Giuseppe Stefanini Vasta regione dell'Africa meridionale, costituita da due altipiani: il Grande Karru e il Karru Superiore, che formano i due principali gradini per salire dalla [...] asciutto, secco, nudo, e dipinge bene la caratteristica di questi altipiani, squallidi e desolati, vestiti solo di arbusti xerofili che, ove si raffittiscono alquanto, costituiscono il "bush", la boscaglia. Il Grande Karru, compreso fra la catema ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARRU (1)
Mostra Tutti

Ponto

Enciclopedia on line

(gr. Πόντος, lat. Pontus) Regione della Turchia di NE, in origine quella parte della Cappadocia che era affacciata sul Pontus Euxinus (Mar Nero), la quale oggi confina a O con la Paflagonia, a E con la [...] di steppa, nelle quali predominano le Chenopodiacee, le Zigofillacee e le Tamaricacee, la maggior parte con adattamenti xerofili al clima eccessivamente continentale. In questa regione vi sono molti endemismi, per es., dei generi Astragalus, Salvia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – PROVINCIA ROMANA – ERACLEA PONTICA – ANTONIO, VERSO – TRANSCAUCASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ponto (2)
Mostra Tutti

estremofilia

Lessico del XXI Secolo (2012)

estremofilia estremofilìa s. f. – Capacità, tipica di alcuni microrganismi, di sopravvivere in ambienti ostili, caratterizzati da stress fisico-chimici: alte e basse temperature, radiazioni, elevata [...] e acidotolleranti), elevata alcalinità (alcalofili e alcalotolleranti), alta pressione (barofili e barotolleranti), elevata aridità (xerofili e xerotolleranti). I microrganismi estremofili ed estremotolleranti a oggi noti sono soprattutto procarioti ... Leggi Tutto

CRASSULACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Dicotiledoni: comprende erbe o piccoli frutici, a fusti e rami cilindrici, più o meno carnosi. Le foglie sono pure carnose, cilindriche, o subulate, semplici, intere (rarissimamente [...] boreale e tropicale, rarissime nell'America meridionale. Le Crassulacee sono vicine alle Sassifragacee, con le quali concordano nei caratteri xerofili. Fra i generi principali ricordiamo: Crassula, Rochea, Bryophyllum, Kalanchöe, Sedum, Sempervivum. ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SASSIFRAGACEE – DICOTILEDONI – VERTICILLATI – XEROFILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRASSULACEE (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
xerofilìa
xerofilia xerofilìa s. f. [der. di xerofilo]. – Il carattere proprio degli organismi vegetali e animali xerofili.
xeròfilo
xerofilo xeròfilo agg. [comp. di xero- e -filo]. – In ecologia, di organismo vegetale o animale che vive preferibilmente in ambienti aridi; fauna x., la fauna caratteristica di tali ambienti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali