• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [3]
Chimica organica [3]
Chimica [3]
Biochimica [1]
Biologia [1]
Vita quotidiana [1]
Lavorazione dei materiali di origine animale [1]
Tecniche e strumenti [1]
Tappeti e fibre tessili [1]
Stucchi carta e cartapesta [1]

xantene

Enciclopedia on line

xantene Composto chimico capostipite dei coloranti xantenici; cristalli incolori, poco solubili in acqua, solubili in acido solforico concentrato, con colorazione gialla e fluorescenza giallo-verde. [...] gruppo metilenico dello x. è fortemente reattivo (viene ossidato facilmente, dando origine a xantidrolo e xantone). I coloranti xantenici possono dividersi in tre classi a seconda dei gruppi funzionali fissati sul nucleo dello x.; si hanno coloranti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPI OSSIDRILICI – GRUPPO METILENICO – GRUPPI FUNZIONALI – COMPOSTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO

rodammine

Enciclopedia on line

Coloranti organici artificiali, appartenenti al gruppo delle xantene, sottogruppo delle ftaleine, di colore rosso-azzurro. Si conoscono diverse r., distinte con numeri e lettere (indicanti convenzionalmente [...] il colore e la gradazione di tinta): B, BB, 5C, G, 6G, 12GM, SS ecc. Le r. si ottengono condensando a fusione anidride ftalica con m-N-alchilamminofenoli. La r. più semplice (r. B) si ottiene riscaldando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TECNICHE E STRUMENTI – CHIMICA ORGANICA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – STUCCHI CARTA E CARTAPESTA – TAPPETI E FIBRE TESSILI
TAGS: IMMUNOFLUORESCENZA – BENZALDEIDE – XANTENE – COTONE

ftalico, acido

Enciclopedia on line

Isomero orto- dell’acido benzendicarbossilico, C6H4(COOH)2; cristalli incolori, poco solubili in acqua, solubili nei solventi organici; si ottiene dall’anidride ftalica e si impiega per la preparazione [...] (acido solforico, cloruro di zinco ecc.) si ottengono le ftaleine, sostanze coloranti (➔ fenolftaleina) del gruppo dello xantene (ma possono anche essere considerate come derivate del trifenilmetano), cristalline, in gran parte incolori, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: FLUIDO REFRIGERANTE – ACIDO TEREFTALICO – METALLI ALCALINI – COMPOSTO CHIMICO – PLASTIFICANTI
Vocabolario
xantene
xantene xantène s. m. [der. di xanto-, col suff. -ene]. – Composto organico la cui molecola risulta formata da due anelli benzenici uniti a un anello piranico: sostanza cristallina incolore, poco solubile in acqua.
xantenico
xantenico xantènico agg. [der. di xantene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto che ha relazione con lo xantene: coloranti x., sostanze coloranti contenenti il nucleo dello xantene e distinti in acidi (fluoresceine) e basici (rodamine)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali