• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Geografia [4]
Storia [2]
Biografie [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Letteratura [1]
Religioni [1]

GIUSTI, Wolfango

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Wolfango (Wolf) Emanuela Sgambati Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] , XXIX-XXXI (1982-84), pp. 7 ss.; La slavistica in Italia. Cinquant'anni di studi (1940-1990), cit., pp. 5, 99, 101, 172, 175 s., 184, 194, 213, 216 s., 252, 314, 340, 345-349, 354; D. Caccamo, Prefazione a W. Giusti, Il panslavismo, cit., pp. 7-18. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PIETRO I IL GRANDE – GIORNALE D'ITALIA – UNIONE SOVIETICA – CECOSLOVACCHIA

SLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SLOVACCHIA (XXXI, p. 957) Wolfango GIUSTI Elio MIGLIORINI La Slovacchia ebbe una parte notevole negli avvenimenti del 1938 che condussero al crollo della prima repubblica cecoslovacca. L'agitazione [...] del partito popolare slovacco (dei cosiddetti "autonomisti") veniva a coincidere strettamente con la pressione dei Tedeschi sudetici, appoggiati dai nazisti di tutto il Reich. L'opposizione a Praga da ... Leggi Tutto
TAGS: GOVERNATORATO GENERALE – RUTENIA SUBCARPATICA – PARTITO DEMOCRATICO – NAZIONALSOCIALISMO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVACCHIA (13)
Mostra Tutti

UCRAINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

Riccardo RICCARDI Wolfango GIUSTI Angelo Maria RIPELLINO UCRAINA (XXXIV, p. 594). - In seguito agli accordi della Conferenza di Jalta, per i quali la Polonia ha ceduto all'Unione Sovietica un'ampia [...] zona della sua parte orientale, è stata aggregata all'Ucraina tutta la sezione già polacca della Volinia e della Podolia e la Galizia orientale (voivodati della Volinia, di Tarnopol e di Stanisławów e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI JALTA – ALEKSANDR NEVSKIJ – COLLABORAZIONISMO – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCRAINA (12)
Mostra Tutti

ČAPEK, Karel

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Malé Svatoňovice il 9 gennaio 1890, è oggi uno degli scrittori cèchi più conosciuti e tradotti. La sua produzione letteraria presenta due tipi assai diversi: in talune opere, come Via Crucis e Racconti [...] suo fratello Josef, noto scenografo. In italiano: La vita degli insetti, in Concordia (25 marzo 1924); L'affare Makropulos, Milano 1926, R.U.R., in Il dramma (15 giugno 1929); Racconti tormentosi, con introduz. di W. Giusti, Torino 1929. ... Leggi Tutto
TAGS: AVANGUARDISMO – DOSTOEVSKIJ – SPAGNA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČAPEK, Karel (2)
Mostra Tutti

ERBEN, Karel Jaromír

Enciclopedia Italiana (1932)

Letterato cèco, archivista della città di Praga, nato a Miletín il 7 novembre 1811, morto a Praga il 21 novembre 1870. Viaggiando attraverso i villaggi alla ricerca di documenti riguardanti la storia delle famiglie aristocratiche cèche, raccolse abbondante materiale folkloristico che vide la luce col titolo di Prostonárodní česképísněa řikadla (Canti e detti popolari cèchi, Praga 1862-64). Fu anche ... Leggi Tutto
TAGS: J. WOLKER – BRANDL – PRAGA – SLAVI – CÈCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERBEN, Karel Jaromír (1)
Mostra Tutti

HURBAN VAJANSKÝ, Svetozár

Enciclopedia Italiana (1933)

HURBAN VAJANSKÝ, Svetozár Wolfango GIUSTI Scrittore slovacco, nato presso Nitra il 16 febbraio 1847, morto il 17 agosto 1916 a Turč. Sv. Martin. Discepolo dello Štúr e tipico rappresentante della corrente [...] panslavista, ingenuamente russofilo e avverso agl'influssi delle culture occidentali, scrisse tre volumetti di versi (Tatry a more, il Tatra e il mare; Zpod jarma, Di sotto il giogo; Verše, Versi). Ma ... Leggi Tutto
TAGS: MORAVSKÁ OSTRAVA – PANSLAVISTA – SLOVACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HURBAN VAJANSKÝ, Svetozár (1)
Mostra Tutti

DYK, Viktor

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore, giornalista e uomo politico cèco nato presso Mĕlník, in Boemia, il 31 dicembre 1877, morto il 14 maggio 1931 in Dalmazia. La sua produzione letteraria comprende numerosi volumi di poesie, romanzi e opere drammatiche. La nota ironica prevale nei drammi e nelle poesie liriche; nei romanzi si rispecchiano spesso le lotte sostenute dai Cèchi contro l'Austria. I suoi inizî letterarî si riconnettono ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONALISMO – DALMAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DYK, Viktor (1)
Mostra Tutti

SORABI

Enciclopedia Italiana (1936)

SORABI Wolfango GIUSTI Giovanni MAVER Harthur HABERLANDT . I Sòrabi sono una popolazione slava che abita oggi śoltanto nelle regioni dell'Alta Sprea, all'incirca dai poggi a monte di Bautzen in Sassonia [...] fino a parecchi chilometri a valle di Kottbus in Prussia. Mentre i principali centri urbani (Kottbus, Guben, Forst, Lübben, Bautzen) sono quasi esclusivamente abitati da popolazione di lingua tedesca, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORABI (1)
Mostra Tutti

SLAVOFILISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SLAVOFILISMO Wolfango GIUSTI . È uno dei principali movimenti di pensiero nella Russia del sec. XIX; lo si contrappone generalmente all'occidentalismo. Come per altre correnti russe, non è facile una [...] limitazione esatta fra l'attività puramente letteraria e quella politico-filosofica; anzi, in questa unità che continuamente si richiede all'individuo, in questa esortazione a gettarsi interamente in tutte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLAVOFILISMO (2)
Mostra Tutti

PANSLAVISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PANSLAVISMO (XXVI, p. 205) Wolfango Giusti Il panslavismo non è mai stato una vera e propria dottrina, con organizzazione unitaria e con ideologie nettamente formulate: sotto questo termine, sul piano [...] storico, si è sempre inteso quel complesso di orientamenti che, con mète diverse, mirava all'affratellamento culturale degli Slavi o a una loro più o meno accentuata solidarietà politica ed economica. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RUTENIA SUBCARPATICA – PRUSSIA ORIENTALE – CECOSLOVACCHIA – BESSARABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANSLAVISMO (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali