• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Cinema [79]
Biografie [40]
Teatro [11]
Apparecchiature materiali e tecniche [6]
Cinematografie nazionali [6]
Movimenti correnti e teorie [6]
Temi generali [6]
Film [4]
Storia del cinema [3]
Arti visive [3]

Wenders, Wim

Enciclopedia on line

Wenders, Wim Regista cinematografico tedesco (n. Düsseldorf 1945), tra i più interessanti del nuovo cinema tedesco. Ha esordito nel lungometraggio con Summer in the city (1970). Attraverso il tema romantico del viaggio come percorso interiore e di formazione, filtrato dalle suggestioni del road movie americano e della musica rock, attraverso la continua riflessione sul linguaggio del cinema come strumento di conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO CINEMA TEDESCO – PREMIO CÉSAR – DÜSSELDORF – ROAD MOVIE – BIOSCOPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wenders, Wim (3)
Mostra Tutti

Antonióni, Michelangelo

Enciclopedia on line

Antonióni, Michelangelo Regista cinematografico italiano (Ferrara 1912 - Roma 2007), tra i più significativi del nostro dopoguerra. Tra difficoltà produttive e incomprensione del pubblico, ha ottenuto il riconoscimento internazionale [...] a stare lontano dal set per alcuni anni. È tornato dietro la macchina da presa nel 1995 grazie alla collaborazione con Wim Wenders, con il quale ha realizzato Al di là delle nuvole, trasposizione sul grande schermo di alcuni racconti tratti dal suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – STEVEN SODERBERGH – DESERTO ROSSO – WONG KAR WAI – WIM WENDERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antonióni, Michelangelo (5)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GERMANIA. Fabio Amato Giulia Nunziante Ilenia Rossini Sabrina Leone Micaela Latini Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e fi nanziaria. Storia. [...] Francia, o in Queen of the desert (2015) con Nicole Kidman, sull’esploratrice e archeologa Gertrude Bell. Anche Wim Wenders ha alternato il documentario alla finzione, riprendendo i temi del viaggio e del senso delle immagini in Palermo Shooting ... Leggi Tutto
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – HANS MAGNUS ENZENSBERGER – ALEXANDER VON HUMBOLDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

REGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

REGIA. Bruno Roberti Rodolfo Sacchettini Marco Stacca – Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] delle immagini tridimensionali, o del digitale, in registi come Jean-Luc Godard (v.), Werner Herzog (v.), Wim Wenders, Aleksandr Sokurov (v.). La r. cinematografica, negli anni Duemila, si è dunque diversificata in più direzioni, orientandosi ... Leggi Tutto
TAGS: DIE ENTFÜHRUNG AUS DEM SERAIL – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – INTELLETTUALIZZAZIONE – CRISTINA COMENCINI – ALEKSANDR SOKUROV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIA (6)
Mostra Tutti

U2

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

U2 Stefano Oliva Gruppo rock irlandese, formatosi a Dublino nel 1976 dall’incontro tra il cantante Bono Vox (nome d’arte di Paul David Hewson, n. 1960), il chitarrista The Edge (nome d’arte di David [...] ’inizio degli anni Duemila la collaborazione tra Bono, che ha scritto il soggetto insieme a Nicholas Klein, e il regista Wim Wenders ha portato alla realizzazione del film The Million Dollar hotel (2000). La rete è invece il canale utilizzato dalla ... Leggi Tutto
TAGS: SONGS OF INNOCENCE – GEORGE W. BUSH – GRAMMY AWARDS – BARACK OBAMA – WIM WENDERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su U2 (3)
Mostra Tutti

HANDKE, Peter

Enciclopedia del Cinema (2003)

Handke, Peter Arnaldo Colasanti Scrittore, regista e sceneggiatore austriaco, nato a Griffen (Carinzia) il 6 dicembre 1942. Considerato tra i più importanti autori contemporanei, è noto per vari e provocatori [...] psicologica tipica della crisi dello sperimentalismo di fine Novecento. H. esordì nel cinema stendendo i dialoghi del film di Wim Wenders Die Angst des Tormanns beim Elfmeter (1972; Prima del calcio di rigore) tratto dal suo omonimo romanzo (1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – MARGUERITE DURAS – OMONIMO ROMANZO – NEOAVANGUARDIA – NOUVEAU ROMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANDKE, Peter (4)
Mostra Tutti

DOCUMENTARIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Documentario Adriano Aprà Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] Nick's film (1980-81; Nick's movie ‒ Lampi sull'acqua), Chambre 666 (1982, mm video), Tokyo-ga (1983-1985) e altri di Wim Wenders; The ties that bind (1984, mm) e Sink or swim (1990, mm) di Su Friedrich; He stands in a desert counting the seconds of ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FERNANDO EZEQUIEL SOLANAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCUMENTARIO (4)
Mostra Tutti

COMMEDIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Commedia Guido Fink La commedia cinematografica Definizioni e caratteri generali Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] di Oberhausen, fece conoscere autori di notevole valore (Alexander Kluge, Edgar Reitz, Volker Schlöndorff, Rainer Werner Fassbinder, Wim Wenders, Werner Herzog, Margarethe von Trotta, e il duo Jean-Marie Straub e Danièle Huillet fra i più noti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – GENERI E RUOLI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMINI, CHE MASCALZONI – ALEXANDER MACKENDRICK – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMEDIA (3)
Mostra Tutti

COLORE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Colore Vieri Razzini Il colore nel cinema Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] c. e bianco e nero (come poi avrebbero fatto in Germania negli anni Settanta e oltre Rainer Werner Fassbinder e Wim Wenders). Il c. è antirealistico, primario, piatto, disteso quasi crudelmente sulla superficie del cinemascope, nell'uso che ne fa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ULTIMO TANGO A PARIGI – BATTAGLIA DI WATERLOO – GIARDINI ALL'ITALIANA – METRO GOLDWYN MAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLORE (6)
Mostra Tutti

Cinema

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Cinema Gianni Rondolino sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] disposta a porsi in discussione; ed è a questi giovani che dobbiamo il cosiddetto Junger deutscher Film. Registi come Wim Wenders (Falsche Bewegung, Falso movimento, 1974; Im Lauf der Zeit, Nel corso del tempo, 1975), Werner Herzog (Jeder für sich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – RAINER WERNER FASSBINDER – SECONDA GUERRA MONDIALE – LEOPOLDO TORRE NILSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
rockumentario
rockumentario s. m. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ «Ematomi», con la sigla iniziale di David Bowie, parla degli errori nel cinema, del «rockumentario» Mauri e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali