• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [4]
Storia [3]
Religioni [2]
Storia delle religioni [1]
Letteratura [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Temi generali [1]
Lingua [1]

Pirckheimer, Willibald

Enciclopedia on line

Pirckheimer, Willibald Umanista tedesco (Eichstätt 1470 - Norimberga 1530). Studiò in Italia, soprattutto a Padova e a Pavia. Stabilitosi a Norimberga nel 1497, fu incaricato di numerose missioni diplomatiche; per i comuni interessi di studio godette dell'amicizia dell'imperatore Massimiliano. Amico di A. Dürer, che lo ritrasse più volte, e di J. Reuchlin, fece della sua casa un centro di riunione di umanisti e artisti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – NORIMBERGA – UMANESIMO – SVIZZERA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirckheimer, Willibald (1)
Mostra Tutti

MASSIMILIANO I imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMILIANO I imperatore Heinrich Kretschmayr Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] Germania illustrata che avrebbe dovuto scrivere. Ebbe amichevole consuetudine con i dotti consiglieri di Norimberga e Augusta Willibald Pirckheimer e Corrado Peutinger. Diede abbondanti commissioni ad artisti, per lo più, a dir vero, a esaltazione ... Leggi Tutto
TAGS: FILIBERTO II DI SAVOIA – COSTITUZIONI IMPERIALI – ALBERTO IV DI BAVIERA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CARLO VIII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMILIANO I imperatore (3)
Mostra Tutti

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] italiana su quella europea, nel '400 e '500: siccome doveva essere ben presto visibile nell'opera storica di Willibald Pirckheimer e di Giacomo Wimpheling in Germania, di Paolo Emilio in Francia. Ma l'innovazione umanistica non si limitava allo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

italiano in Europa

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] e artisti come Janus Pannonius, Antonio de Nebrija, Juan de Valdés, Rudolf Agricola, Erasmo da Rotterdam, Willibald Pirckheimer, Johann Reuchlin, Ulrich von Hutten, Niccolò Copernico, Jan Kochanowksi, Guillaume Budé, Andrea Vesalio, William Harvey ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – GIULIO CESARE SCALIGERO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI

Germania

Enciclopedia Dantesca (1970)

Germania Filippo Brancucci W. Theodor Elwert Dell'odierna G., detta da lui Lamagna o Alamania (If XX 62; VE I XVIII 5), D. ha scarse notizie e poco chiare, di gran lunga inferiori a quelle che dimostra [...] di D., attinte alla stessa fonte di cui si valse il Trithemius. Lo Schedel, nonché l'umanista e patrizio norimberghese Willibald Pirckheimer (1470 - 1530) furono i primi tedeschi di cui si sa con certezza che abbiano posseduto un'edizione a stampa ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CORRADO I DI FRANCONIA – FEDERICO I BARBAROSSA – WILLIBALD PIRCKHEIMER – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

VALGRISI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALGRISI, Vincenzo Ilaria Andreoli – Di origine lionese – il suo nome era Vincent Vaugris – «Petri filius», come si ricava da alcuni documenti, nacque probabilmente verso il 1510 in una famiglia apparentatasi [...] donne auguste di Enea Vico (1557), la traduzione italiana di Girolamo Ruscelli (1561) e per quella latina di Willibald Pirckheimer (1562) della Geografia di Tolomeo, e per la prima edizione illustrata del trattato di Vincenzo Cartari (1571). Nel ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ANDREA MATTIOLI – WILLIBALD PIRCKHEIMER – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI DELLA CASA – FRANCESCO CALZOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALGRISI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Costantino e la teologia 'romana'. Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la teologia ‘romana’ Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII) Franco Motta Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] a Patre in coelo et in terra potestatem». 23 In una lettera del 5 luglio 1517 Cochlaeus a Willibald Pirckheimer: «Scribunt super commenticia illa donatione commenta multa canonistae et theologi et cucullati; sed omnium ratiunculas, immo captiunculas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

DE ANDREIS, Francesco Tranquillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius) Silvano Cavazza Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495. La famiglia era una delle più antiche della [...] lezioni su Cicerone e Quintiliano; in agosto pubblicava l'Oratio de laudibus philosophiae. Da Norimberga Willibald Pirckheimer gli dimostrò il proprio interessamento; Johann Reusch inseriva suoi versi nella Declamatio de vero Philosopho (Lipsia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICO, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Giovan Francesco Elisabetta Scapparone PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] i rapporti con i ferraresi Celio Calcagnini e Lilio Gregorio Giraldi, fu in contatto con vari umanisti tedeschi, da Willibald Pirckheimer a Johannes Reuchlin, a Thomas Wolf: legami, questi ultimi, all’origine di una fortuna, editoriale e culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – MASSIMILIANO I D’ASBURGO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – LILIO GREGORIO GIRALDI – WILLIBALD PIRCKHEIMER

GORITZ, Johann, detto Coricio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio Massimo Ceresa Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] che soddisfacesse entrambe le parti: lo si deduce da una lettera dell'umanista e teologo tedesco Johannes Cochlaeus (Dobneck) a Willibald Pirckheimer, amico del Reuchlin, del 12 giugno 1520. L'abitazione romana del G. era nel rione Parione, in piazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali